Il veterinario mi ha evidenziato la possibilità di somministrare ossitocina, ma non immediatamente, per ora è prioritario migliorare lo stato di salute. Non è escluso che poi la deposizione venga da sè, sempre tenendo tutto controllato per non incorrere in una ritenzione.
L'integratore è proprio quello da diluire con acqua, oggi c'ho messo una vita a prepararlo, ma l'impegno è stato ripagato ed è andato a buon fine nella pancia della mia tartona. Domani, vista l'esperienza fatta oggi, sarà tutto più facile (forse

)
Il maschio c'è nel recinto, ma non è attratto dalla tartona debilitata. La mia ipotesi, personale e discutibile, è che proprio perchè debilitata non emetta segnali, odori o qualsivoglia altri mezzi di attrazione, e il maschio, abitualmente agitato e focoso, la lascia stare, la lascia tranquilla. Credo pertanto che non sia di nessuno stimolo alla deposizione.
Il veterinario mi raccontava che a volte l'andirivieni in auto delle tarte dal suo ambulatorio, una volta a casa le porta alla deposizione. Lo stress dello sballottamento in macchina può causare la deposizione. Non sapevo se era una barzelletta o altro, la cosa mi ha lasciato perplessa. Domani carico la tarta in macchina e parto per il lago! Preferirà il mare? O la montagna??? Scherzi a parte, vi terrò aggiornati sull'evoluzione della tartona!!!