Clemmys Guttata

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » gio mag 20, 2010 9:11 am

io ho problemi a postare le foto: qualcuno mi da la sua mail e le posterebbe al posto mio ?
ho alcune foto interessanti (ma non ricordo da dove le ho scaricate)

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » gio mag 20, 2010 9:47 am

mandale pure a me: monicacer2000@yahoo.it

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » gio mag 20, 2010 9:59 am

La discussione si sta facendo interessante, che ne dite di aprirne una generica in Acquatiche e palustri dove scambiarci esperienze, idee ed eventuali problematiche? Così possiamo avere un'idea generale di chi del forum le alleva e come e chi vuole avere informazioni in più prima di acquistarle trova tutto facilemte senza perdersi per il forum.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda Filly » gio mag 20, 2010 10:13 am

Ecco le foto di chris:
Allegati
confronto maschio femmina.JPG
confronto sesso
confronto maschio femmina.JPG (95.38 KiB) Visto 2175 volte
image006.jpg
image006.jpg (33.86 KiB) Visto 2175 volte
image008.jpg
image008.jpg (35.59 KiB) Visto 2175 volte
image010.jpg
image010.jpg (24.36 KiB) Visto 2172 volte
male.JPG
ancora il maschio..
male.JPG (27.26 KiB) Visto 2172 volte
molti puntini.JPG
molti puntini.JPG (54.71 KiB) Visto 2173 volte
spotted female.jpg
femmina
spotted female.jpg (44.9 KiB) Visto 2173 volte
spotted male.jpg
maschio
spotted male.jpg (46.81 KiB) Visto 2173 volte

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » gio mag 20, 2010 6:54 pm

chironomus presi... sono da sperimentare... fino ad ora ho dato dei gamberetti( non secchi) tipo una volta a settimana....più lumache e qualche pellets :D

comunque nelle foto si evidenzia questa colorazione mandibolare del nero... e guardando la zona caudale delle foto di chris e confrontando la colorazione degli occhi direi che sono maschio e femmina... ancora non si nota una differenza a livello della coda e della colorazione nera mandibolare...ma una sul carapace è più concava...speriamo bene :lol:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda EDG » gio mag 20, 2010 8:11 pm

E' un po' come il caso delle Emys, cioè i maschi presentano la mandibola ma in generale tutta la testa di colore più scuro rispetto alle femmine, non a caso questi due generi (Clemmys e Emys) sono geneticamente molto vicini :wink:
Allegati
emys m&f.jpg
emys m&f.jpg (18.98 KiB) Visto 2152 volte
Enrico

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » gio mag 20, 2010 8:40 pm

Puoi dare anche latterini, li gradiscono molto. Oggi Polly e Galassia hanno decisamente apprezzato un po' di trota salmonata (sottratta dal mio pranzo prima di cucinarla :D ).

Comunque giardando qui http://www.turtlestation.com/spotted%20 ... risons.htm la madibola del maschio non mi sembra molto più scuro di quello della femmina.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda Tartaboy » ven mag 21, 2010 12:01 am

Chris, foto e tartarughe spettacolari! anche il dimorfismo è interessante in questa specie :D Enrico, effettivamente sono le Emys d'America, mi piacerebbe allevarle entrambe un giorno, trovo interessantissimo poter osservare le differenze evolutive di specie relativamente vicine...tipo le major che sono le più "arcaiche"insieme alle altre sottospecie di Terrapene carolina...
Vincenzo

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » ven mag 21, 2010 7:21 am

luky hai mail

voglio solo dire che le tarta in foto non sono le mie ma le ho solo prese in giro per internet

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » ven mag 21, 2010 8:42 am

Foto della clemmys di chris
Immagine

Immagine

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » ven mag 21, 2010 9:58 am

grazie luky

se capita di andare al fiume mi porto il retino e una tanica per riportare a casa le prede vive ; solitamente prendo solo gambusie ma questa volta sono entrati nel retino anche i gamberetti .... poi tutti in vasca

l'anno scorso non erano abilissime a catturare i pesci e resistevano qualche settimana .... quest'anno nel giro di 1-2 ore non c'era piu' anima viva in giro

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » ven mag 21, 2010 10:03 am

Beato te che puoi pescare direttamente :wink: .

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » ven mag 21, 2010 11:52 am

Per quanto riguarda le guttata avete informazioni sulle variazioni geografiche?
Fra gli esemplari che possiedo ho potuto notare due differenze:
Due prese di recente hanno una colorazione su zampe e mandibola tendente al rosso con testa piccola e punti sul carapace piccoli, dovrebbero provenire dal south carolina.
Ne ho due prese l'anno scorso che presentano una colorazione su zampe e mandibola più tendente al giallo, testa più grande e punti sul carapace più grandi e più numerosi, inizialmente sembrava provenissero anch'esse dal south carolina ma un allevatore tedesco mi ha detto, vista la descrizione, che probabilmente sono più "nordiche" e sono molto apprezzate nei paesi freddi europei perchè meglio adattate alle basse temperature.
Appena posso faccio e posto foto. ^_^

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » ven mag 21, 2010 12:21 pm

ma quanti siamo ad avere le guttata ? :D
tra qualche anno ci sara' un'invasione di baby made in italy

ieri notte ho beccato le mie in posizione da accopiamento ....anche se credo che sia presto

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » ven mag 21, 2010 1:11 pm

Sulle variazioni geografiche no, anche le mie due sembrano diverse. La grande è più "affusolata”, testa più leggera e allungata, la piccola sembra essere più "compatta”.

Mi sembra che diventano riproduttive verso i 7 anni, per me almeno ci vorrà ancora un bel po' visto che ne hanno 2. E intanto comincio a mettere vie i soldini per il maschio :lol: .

Secondo me a questo punto sarebbe il caso di chiedere ad un moderatore di spostare la discussione nella sezione "Acquatiche e palustri”, visto che qui si dovrebbero mattere solo le foto, magari ripulendo le mie prime pagine con le foto che non si vedono più. Sta diventando una discussione veramente interessante con distinzioni e informazioni molto utili, si potrebbe tenere come riferimento per tutti coloro che le allevano, che ne dite?


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti