Clemmys Guttata

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » mar mag 18, 2010 8:07 am

Ciao TartaMaster
come va con le tue guttata ? quanto misurano ? si riconosce il sesso ?
se hai tempo sarei curioso di vedere qualche foto delle bestioline e della vasca

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » mar mag 18, 2010 8:58 am

tartaboy ha scritto:bellissime tutte le guttata, e le tue sono spettacolari, complimenti Lucky!! per me resta forse la più bella specie acquatica. Bella, singolare come colori e forma, di piccola taglia e iper rustica...cos'altro?


Curiose, simpatiche e pasticcione. Ieri pomeriggio sono rientrata dal lavoro, Polly era sul sughero che sonnecchiava e si è spaventata quando sono entrata nella stanza. E' saltata giù dal sughero proprio sul filtro e quindi continuava a nuotare come una pazza senza andare da nessuna parte. Quando l'ho presa per rimetterla in acqua sembrava uno di quei giochini meccanici che schiacci e saltellano :lol: .

Grazie a tutti per i complimenti, qualcuno ha una foto dei un maschio delle stesse dimensioni di Galassia?
Giusto per vedere la differenza.

E mi unisco alla richiesta di Chris

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mer mag 19, 2010 11:32 am

interessante questa colorazione della mandibola a 6 7 cm del maschio.... :D

luky tu come le allevi?? nutrimento e tutto.... le mie fanno molto basking e ogni tanto qualche nuotatina... una è schiva e l'altra invece no.... sto notando che sono specie quasi più palustri che acquatiche... questo sia confrontando la conformazione delle zampette da quelle sicuramente acquatiche( che hanno una membrana tra le "dita" per agevolarsi nel nuoto") sia per le loro abitudini di basking.... sicuramente l'acquaterrario in progetto sarà formato da una parta d'acqua formata da livelli da più bassi a più alti e poi tutto il resto di terra... non sono cosa di nuotare,almeno da quello che vedo... loro galleggiano e si spostano con le zampetta da parte a parte... di camminare sul fondo non esiste proprio per loro :mrgreen:

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » mer mag 19, 2010 1:48 pm

Allora, partiamo dall'alimentazione che è la più facile. Finora hanno mangiato latterini, chironomus (quello congelato a cubetti che si danno ai pesci, ma anche quello in gel nella bustina sempre per pesci), pellet. L'estate scorsa principalmente chironomus e latterini tagliati piccoli perchè erano decisamente piccole e non riuscivano e strappare bene i pezzetti. Ora ho messo sul balcone una vaschetta con delle lumachine per vedere se riesco a moltiplicarle, cosa fallita questo inverno in cantina (probabilmente troppo buio e freddo). Prossimamente cercherò qualche lombrico in maneggio per vedere se li mangiano. Di verdura neanche a parlarne, la annusano e scappano :lol: .

Per quanto riguarda la vasca: prima ne avevo una divisa in 2 con una parte in terra e muschio e non l'anno mai calcolata più di tanto ci facevano giusto un giretto ogni tanto nonostante le lampade. In questa infatti non l'ho rifatta preferendo mettere radici e sughero che preferiscono decisamente. Li ho sistemati in modo da creare una specie di grotta dove si rifugiano per stare tranquille.
Ti garantisco che le mie stanno principalmente sul fondo, solo all'ora della pappa arrivano nuotando a pelo d'acqua a modi squalo. Non sono certo abili nuotatrici tipo trachemys e pseudemys, ma se la cavano bene anche loro.
Consiglio, procurati comunque un riscaldatore anche se le tieni in casa, nei mesi più freddi ti servirà, a meno che tu non gli faccia fare il letargo.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mer mag 19, 2010 2:05 pm

luky ha scritto:Allora, partiamo dall'alimentazione che è la più facile. Finora hanno mangiato latterini, chironomus (quello congelato a cubetti che si danno ai pesci, ma anche quello in gel nella bustina sempre per pesci), pellet. L'estate scorsa principalmente chironomus e latterini tagliati piccoli perchè erano decisamente piccole e non riuscivano e strappare bene i pezzetti. Ora ho messo sul balcone una vaschetta con delle lumachine per vedere se riesco a moltiplicarle, cosa fallita questo inverno in cantina (probabilmente troppo buio e freddo). Prossimamente cercherò qualche lombrico in maneggio per vedere se li mangiano. Di verdura neanche a parlarne, la annusano e scappano :lol: .

Per quanto riguarda la vasca: prima ne avevo una divisa in 2 con una parte in terra e muschio e non l'anno mai calcolata più di tanto ci facevano giusto un giretto ogni tanto nonostante le lampade. In questa infatti non l'ho rifatta preferendo mettere radici e sughero che preferiscono decisamente. Li ho sistemati in modo da creare una specie di grotta dove si rifugiano per stare tranquille.
Ti garantisco che le mie stanno principalmente sul fondo, solo all'ora della pappa arrivano nuotando a pelo d'acqua a modi squalo. Non sono certo abili nuotatrici tipo trachemys e pseudemys, ma se la cavano bene anche loro.
Consiglio, procurati comunque un riscaldatore anche se le tieni in casa, nei mesi più freddi ti servirà, a meno che tu non gli faccia fare il letargo.


chironumus congelato per pesci??? quali sono?? che marca??

io penso che quest'anno letargo controllato e per il prossimo letargo...se sono specie che lo fanno perchè non farglielo fare?? :wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mer mag 19, 2010 2:53 pm

le tue stanno sul fondo hai detto... ma quanti cm d'acqua hai??? :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda EDG » mer mag 19, 2010 7:37 pm

i chironomus li puoi vedere anche qui :wink:
viewtopic.php?f=36&t=16628
Enrico

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tartamaster » mer mag 19, 2010 8:56 pm

chris ha scritto:Ciao TartaMaster
come va con le tue guttata ? quanto misurano ? si riconosce il sesso ?
se hai tempo sarei curioso di vedere qualche foto delle bestioline e della vasca

Ciao chris, va tutto bene anche se la crescita va un pò a rilento...ho una coppia sui sette cm. e 6 esemplari più giovani. Per le foto, magari più avanti, anche se il maschio è cresciuto così male che mi vergogno un pò.. :oops:

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » mer mag 19, 2010 9:09 pm

La marca dei chironomus congelati non me la ricordo, è da un po' che li ho finiti e visto che ormai sono grandine non so se li darò ancora, sono molto piccoli e si perdono nella vasca. Per questa primavera/estate preferisco dargli cibo fresco se riesco a trovarlo. Comunque io li trovo nel garden della mia città nel reparto acquariologia, hanno il frigor con i surgelati per i pesci e rettili, penso ci sia in tutti i garden.
Ho circa 12 cm d'acqua attualmente nella vasca, con molti appigli, se riesco farò qualche foto, ma è difficile prenderle sul fondo perchè una come mi vede con la macchina fotografica scappa a nascondersi, l'altra comincia a correre avanti e indietro pensando che arrivi da mangiare.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mer mag 19, 2010 9:23 pm

dalle foto non capisco bene... ma sono tutte e due della variazione yellow?? :D

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » mer mag 19, 2010 9:28 pm

Sinceramente le varietà non le conosco, se mi dai indicazioni approfondisco la cosa.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mer mag 19, 2010 9:58 pm

luky ha scritto:Sinceramente le varietà non le conosco, se mi dai indicazioni approfondisco la cosa.



www.turtlestation.com

su questo sito trovi molte cose interessanti sulle clemmys tra cui la variazione di colore.. :wink:

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » gio mag 20, 2010 7:26 am

@ Tartamaster
anche le mie sono circa 6-7 cm ... io non ho fretta
domanda sul tuo maschio : e' piramidalizzato ? e la femmina no ? hanno vissuto insieme e alimentati allo stesso modo ?
te lo chiedo perche' anche delle mie 4, vissute insieme, 2 sono perfette e 2 un po' meno perfette . Quale puo' essere il motivo ?
che una mangia di piu' dell'altra?
cosa hai dato da mangiare ? io quasi esclusivamente latterini e qualche volta lombrichi e mela

avete provato con la frutta ?

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » gio mag 20, 2010 8:06 am

Grazie per il link andrò a vedermelo.

Chris, anche delle mie due, che hanno vissuto insieme da settembre, alimentate nello stesso modo, la più piccolina presenta due scaglie centrali leggermente più bombate delle altre. Mi stavo infatti domandando cosa avessi sbagliato. Ho inserito anche un pezzo di osso di seppia che però ignorano completamente.

Con la frutta finora ho provato con mela, pera, melone, banana senza nessun successo, con la verdura lattuga, carote e tarassaco con lo stesso risultato.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » gio mag 20, 2010 8:56 am

Molto interessante il sito, gli ho dato un'occhiata veloce.
La varietà credo sia orange, non così forte come la coppia che si vede nel sito ma di sicuro non yellow (cercherò di fare delle foto con i colori più veri).
Interessante anche le foto di differenza tra maschio e femmina, il maschio non mi sembra avere una colorazione molto diversa della della mandibola rispetto alla femmina, quindi potrebbe non essere così scontata la colorazione scura. Cosa ne dite??


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti