recinto per horsfieldii

Francesco88
Messaggi: 93
Iscritto il: sab mag 01, 2010 3:15 pm
Località: Sicilia

recinto per horsfieldii

Messaggioda Francesco88 » mer mag 12, 2010 9:45 pm

Ciao a tutti, in attesa di acquistare una coppietta di horsfieldii, vorrei iniziare a preparare il loro recinto.
Diciamo che di spazio da dedicargli ne avrei anche troppo, però ho deciso di costruirlo nel punto più nascosto del giardino, in modo tale che non sia visibile dall'esterno, questo perchè qui dove abito io, non sono rari i casi di furto, purtroppo... :roll:
per questo motivo lo spazio disponibile si riduce a 1m x 5m... è abbastanza per una coppia? sò che è un pò stretto(solo 1m) potrebbe essere un problema?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Elongata » mer mag 12, 2010 10:11 pm

Be stanno un pò strettine ,stai attento a cosa può accadere le mie messe alle strette manifestavano forte stress e si mordevano.Alcune volte lo fanno Anche per territorialità .Ma se lo ingrandisci il recinto e lo chiudi per bene con rete e piante rampicanti si vedono lo stesso?

Francesco88
Messaggi: 93
Iscritto il: sab mag 01, 2010 3:15 pm
Località: Sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Francesco88 » gio mag 13, 2010 9:07 am

whitheflame ha scritto:.Ma se lo ingrandisci il recinto e lo chiudi per bene con rete e piante rampicanti si vedono lo stesso?


Non vorrei rischiare che qualche curioso riuscisse a vederle ugualmente...(lo sò, sono troppo geloso :D )
Se riesco a guadagnare dell'altro spazio, sempre in lunghezza (in larghezza non posso andare oltre al metro), e metto diversi cespugli all'interno, dici che potrei avere comunque problemi?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Filly » gio mag 13, 2010 9:30 am

Più grande è lo spazio meglio staranno le tartarughe e meno problemi nasceranno! :wink:
Per le horsfieldi è importante che il terreno dreni bene le pioggie abbondanti durante l'inverno.
Troppa umidità del terreno è nociva a questa specie.

Postaci delle foto poi :mrgreen: !

Francesco88
Messaggi: 93
Iscritto il: sab mag 01, 2010 3:15 pm
Località: Sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Francesco88 » gio mag 13, 2010 10:24 am

Ciao Filly, il terreno è già abbastanza drenante (almeno credo) è costituito da sabbia e quando piove (non piove molto qui in Sicilia) l'acqua va via subito e non ristagna mai, questo è sufficiente o devo comunque aggiungere qualcosa, tipo ghiaia o altro?

ovviamente le foto non mancheranno :wink: , anche se la qualità sicuramente sarà pessima :oops:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda tano jason » gio mag 13, 2010 11:06 am

Devi saper gestire al meglio il loro spazio creando il loro vero habitat... quindi una parte con terra una parte con delle pietreia o meglio della ghia in maniera tale che sia più asciutto quello spazio,un rifugio e creARE UNA copertura sulla zona in pietra a mò di serra... poi non solo per fatto estetico metti qualche tronco o pietra grossa dove a loro piace arrampicarsi... praticamente più gli rendi arido l'habitat meglio è....

il maggiore problema per le horsfieldi è quello del letargo che dovrebbero farlo di 9 mesi per tentare le riproduzioni,quindi magari fai in modo di trovare un luogo dove possano fare letargo per tutto questo tempo alle temperature idonee...la serra/copertura sarà molto utile per creare la temperatura alta dell'estate della Russia

http://tortues-actions.naturalforum.net ... -t4985.htm

ti ho messo un link che potrebbe tornarti utile :wink:

Francesco88
Messaggi: 93
Iscritto il: sab mag 01, 2010 3:15 pm
Località: Sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Francesco88 » gio mag 13, 2010 12:29 pm

Grazie Tano :)
Per il letargo avevo pensato ad una casetta rialzata da terra in modo da rimanere all'asciutto (accetto consigli)
Un'altra domanda, ho letto che è una specie che scava parecchio, quanti cm va interrata la rete?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Filly » gio mag 13, 2010 12:38 pm

Meglio interrarla la rete! Almeno 10-15cm! :wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda tano jason » gio mag 13, 2010 12:55 pm

Francesco88 ha scritto:Grazie Tano :)
Per il letargo avevo pensato ad una casetta rialzata da terra in modo da rimanere all'asciutto (accetto consigli)
Un'altra domanda, ho letto che è una specie che scava parecchio, quanti cm va interrata la rete?


io dico anche 50 cm....perchè ho letto che l'horsfieldi o anche conosciuta come la tartarugha dalle 4 dita.... è molto abile a scavare,raggiungendo spesso i 50 cm di profondità..soprattutto nel periodo di letargo :D

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Filly » gio mag 13, 2010 1:51 pm

Io non le ho mai viste scavare così tanto...!
:wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda tano jason » gio mag 13, 2010 2:11 pm

filly tu le hai???.... io parlo per esperienze lette.... :D

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Filly » gio mag 13, 2010 2:14 pm

Si le ho! :D :D
Ognuna delle mie si è scavata una bella tana non più grande delle loro dimensioni e li vanno sempre a dormire!
Per il resto non le ho più viste scavare!

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda tano jason » gio mag 13, 2010 3:20 pm

forse saranno casi isolati questi che ho letto....o di comportamenti delle wild adulte :wink:

quanti cm sono le tue?? come le hai sistemate?? fanno il letargo completo di 9 mesi?? :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda Filly » gio mag 13, 2010 3:54 pm

Devo dirti la verità.. le tengo come se fossero Hermanni senza alcuna precauzione particolare!
Solo un riparo che non è stato utilizzato nemmeno durante l'inverno.

Sono tutte subadulte dai 9 ai 12 cm.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: recinto per horsfieldii

Messaggioda tano jason » gio mag 13, 2010 4:04 pm

capito.... ho letto però che per riprodursi dovrebberò però rispettare queste loro abitudini d letargo ma capisco anche quando può essere complicato causa nostri climi... di nascite in italia apparte un caso di 1 uovo su tre di un caso del tutto fortuito non ce ne sono stati :wink:


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti