accoppiamento

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

accoppiamento

Messaggioda michele arcamone » gio apr 29, 2010 1:17 pm

salve a tutti ragazzi!!!avevo una domanda da fare...allora da poco è entrata a far parte della mia famigliola di tarta un bel maschio
visto ke la femmina era sola...ora il maschio ha 8 9 anni ed ha il piastrone lungo 9 centimentri quasi e mezzo...la femmina è molto + grande d'età...ne dovrebbe avere intorno ai 35 anni credo e il piastrone lungo 15 cm e mezzo...ora sono insieme da una decina di giorni ma non vedo che cominciano ad accoppiarsi...è normale?quale può essere il problema?sono due hermanni hermanni..la mia paura ke il maschio è troppo piccolo...nn sò cosa pensare...toglietemi questo dubbio!!grazie :D

Avatar utente
Teto
Messaggi: 28
Iscritto il: lun ago 10, 2009 2:16 pm
Località: PIACENZA

Re: accoppiamento

Messaggioda Teto » gio apr 29, 2010 2:03 pm

Ciao Michele, io penso che il maschio si debba ambientare ancora un pò, vedrai che farà il suo dovere :mrgreen: :mrgreen:
Qualche anno fa presi un maschio di 10 anni e per i primi periodi sembrava trovarsi un pò spaesato, dopo poco però diventò fin troppo insistente... :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: accoppiamento

Messaggioda Suelo » gio apr 29, 2010 3:56 pm

può essere un fattore di ambientamento, come ti è stato consigliato dagli tempo ;)
ma sicuro che abbia nove anni? nove centimetri mi sembrano pochini per quell'età e anche per essere riproduttivo.
si tratta di hermanni? di quale sottospecie?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: accoppiamento

Messaggioda nico62 » gio apr 29, 2010 4:58 pm

suelo ha scritto:può essere un fattore di ambientamento, come ti è stato consigliato dagli tempo ;)
ma sicuro che abbia nove anni? nove centimetri mi sembrano pochini per quell'età e anche per essere riproduttivo.
si tratta di hermanni? di quale sottospecie?


Io concordo con Suelo.
Se è 9 cm non credo che abbia nove anni.
Se ci mostrassi delle foto???????
Nico62

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: accoppiamento

Messaggioda michele arcamone » gio apr 29, 2010 6:45 pm

in questo momento foto nn gliene posso fare...sono ammalato e rinchiuso dentro casa...comunque mia madre mi ha appena detto che lo ha visto che si accoppiava e mi ha confermato anche che faceva il suo verso d'accoppiamento...però questo è accaduto una sola volta a quanto pare...anche a me sembra piccolino a dire la verità infatti vicino la femmina risulta essere molto piccolo...ma chi me lo ha dato ha detto che è riproduttivo...lui è un hermanni hermanni con baffi gulari...ha le strisce nere continue sotto il piastrone macchie gialle sulla faccia e la sutura femorale è + grande della sutura pettorale...in assenza di foto questo è tutto quello che posso dire...appena mi rimetto vorrei provare anche ad allargare il recinto...visto che forse in due ora risulta essere piccolino...può dipendere anche da questo?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: accoppiamento

Messaggioda Elongata » gio apr 29, 2010 6:49 pm

No è impossibile a 9 anni dovrebbe misurare oltre i 10 cm le mie hors che hanno 6 anni misurano dagli undici a dodici cm.Ho anche una hors di 8 cm ma è quanto il palmo della mia mano.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: accoppiamento

Messaggioda Suelo » gio apr 29, 2010 7:41 pm

auguri di pronta guarigione allora! :wink:
se quando starai meglio vorrai metterci delle foto ci farà piacere.
siccome non è molto facile al giorno d'oggi trovare delle thh pure, mi chiedo, potrebbe trattarsi di una hercegovinensis? in questo caso le dimensioni contenute sarebbero meglio giustificate.. ti sembra che le bande scure del piastrone hanno un colorito meno intenso, meno nero? tendente al colore bruno?
comunque nonostante l'accoppiamento sia avvenuto dubito che possa essere riproduttivo, però non si sa mai! incrociamo le dita!! :D

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: accoppiamento

Messaggioda michele arcamone » gio apr 29, 2010 7:45 pm

non sò che pensare....mi sto preoccupando sull'età di questa tarta...e sono tentato da trovare qualche mio amico che ha un maschio per farla accoppiare...però quello mi ha detto che è riproduttivo sicuro!!bòò...ufff!!!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: accoppiamento

Messaggioda Barbara » ven apr 30, 2010 7:12 am

Michele io non sarei così tentato alla ricerca di un altro maschio, lascia fare alla natura il suo corso e tieni un maschio che se non è riproduttivo quest'anno lo sarà magari il prossimo.
Le misure sei sicuro di averle prese giuste? Da dove a dove hai misurato?
Le foto sono indispensabili per dare un parere definitivo quindi appena starai meglio scattane un pò sia al maschio che alla femmina.
Devo anche aggiungere che per esempio le mie marginata si sono già accoppiate più volte mentre le hermanni tardano, i miei maschietti sono pigri :lol: e tentano qualche approccio ma nulla di sostanzioso :roll:

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: accoppiamento

Messaggioda michele arcamone » ven apr 30, 2010 10:09 am

allora ragazzi io stamattina ho fatto delle foto alla femmina al maschio...e visto ke mi trovavo ho scattato una bella foto di gruppo alle 5 piccole nate a settembre!! :P....ora tornando al maschio...voi che ne dite? le misure ho preso le ho prese dal piastrone proprio sulla linea centrale da dove inizia a dove finisce
Allegati
t1.JPG
queste sono le piccole nate a settembre!!sono delle piccole criminali!! :P
t1.JPG (49.98 KiB) Visto 1550 volte
t6.JPG
femmina
t6.JPG (83.11 KiB) Visto 1550 volte
t5.JPG
femmina
t5.JPG (88.55 KiB) Visto 1550 volte
t4.JPG
maschio
t4.JPG (58.32 KiB) Visto 1551 volte
t3.JPG
maschio
t3.JPG (56.22 KiB) Visto 1550 volte
t2.JPG
maschio
t2.JPG (80.95 KiB) Visto 1550 volte

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: accoppiamento

Messaggioda nico62 » ven apr 30, 2010 10:22 am

Allora, dalle foto mi sembra proprio un HH, ma non di 9 cm ma almeno 12/13.
La femmina non mi sembra un HH ma bensi una bella Boettgeri.
Quindi accoppiandoli creeresti degli incroci.
Nico62

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: accoppiamento

Messaggioda michele arcamone » ven apr 30, 2010 5:59 pm

si ma posso sostenere che anche lei sia una HH...infatti la sutura pettorale è + piccola della femorale...e poi ha le macchie gialle sulla faccia proprio come il maschio...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: accoppiamento

Messaggioda EDG » ven apr 30, 2010 6:09 pm

La femmina è particolare, i colori del carapace sono più da hermanni hermanni ma quelli del piastrone assolutamente no, e anche la differente lunghezza tra sutura pettorale e femorale non è così evidente, come invece lo è nel maschio che ha la sutura pettorale molto più piccola della femorale e le macchie scure del piastrone sono continue, lui non c'è alcun dubbio che sia una hermanni hermanni al 100%(e sicuramente già riproduttivo), ma la femmina non mi convince, nè per essere una h.hermanni nè una h.boettgeri; che sia un incrocio?! :?
Enrico

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: accoppiamento

Messaggioda michele arcamone » ven apr 30, 2010 6:16 pm

è la stessa domanda che mi sono posto io dopo numerose ricerche...infatti la differenza tra sutura pettorale e femorale è di appena 0.3cm...e a occhio nudo non si nota neanche...ma armato di righello si :P...poi per il resto ti ripeto sono aarrivato alle tue stesse conclusioni e mi sà probabile che sia frutto di un incrocio...però non sò assolutamente la sua provenienza nè l'età...ma sembra essere abbastanza matura...è nella mia famiglia da circa 15 anni...ma lei ne ha molti di +

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: accoppiamento

Messaggioda Barbara » ven apr 30, 2010 6:21 pm

Riguardo al maschio posso dire che ho un maschietto io di hermanni hermanni piccolissimo come taglia ma già adulto ed è bello tosto :lol: :lol: quando ti ho risposto prima non ho pensato a questo particolare ma oggi me lo sono rivisto davanti in tutta la sua baldanza mentre inseguiva una femmina :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti