Graptemys p. pseudogeographica

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda EDG » mar apr 20, 2010 10:17 pm

Vi presento la mia coppia di G.p.pseudogeographica,
che spero quest'anno mi regali qualche sorpresa "ovale"! :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Filly » mar apr 20, 2010 11:19 pm

Molto belle!
La femmina sembra pronta.
Quanto misurano?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda EDG » mer apr 21, 2010 1:03 pm

Dovrebbero essere pronte entrambe :).
La femmina misura 17cm e pesa(dopo il letargo) 662g, il maschio invece è 11,1cm di lunghezza per 162g di peso.
In questa specie i maschi rimangono molto più piccoli(9-14,5cm) quindi al contario di quanto possa sembrare tra i due lui è quello di sicuro già pronto :wink:.
La femmina è con me da 5 anni fin da quando era baby, il maschio invece l'ho adottato al Tartarughebeach l'anno scorso; mi ha dato inizialmente qualche problema nel mangiare e presentava sul piastrone un lieve inizio di scud ma per fortuna si è ripreso presto.
Enrico

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Elongata » mer apr 21, 2010 2:23 pm

Molto belle complimenti :D :D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Guscioduro » mer apr 21, 2010 4:52 pm

Tò!

Chi si rivede, quel maschietto mi sembra familiare... :D

T'auguro di avere soddisfazioni riproduttive, quest'anno. :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda EDG » mer apr 21, 2010 6:45 pm

Grazie Roberto! Ricordo che al tartabeach lo avevi "analizzato" :mrgreen:
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Tartaboy » ven apr 23, 2010 10:38 pm

Stupenda coppia Enrico! nel lieto evento spero anch'io :wink: :D
Vincenzo

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Guscioduro » sab apr 24, 2010 9:23 am

EDG ha scritto:Grazie Roberto! Ricordo che al tartabeach lo avevi "analizzato" :mrgreen:


Veramente non volevo analizzarlo ma... fregarlo! 8) 8) :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda EDG » sab apr 24, 2010 11:33 am

:lol:
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda EDG » sab apr 24, 2010 3:20 pm

Ma il disegno sul piastrone del maschio (che invece nella femmina è andato scomparendo col tempo) è solamente una caratteristica che mantengono alcuni esemplari di queste specie e sottospecie, oppure è legata al sesso maschile?
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Tartaboy » sab apr 24, 2010 6:25 pm

questa sì che è una domanda interessante! anche per altri emididi nordamericani mi piacerebbe conoscere i fattori che portano allo sbiadimento dei colori..è ovvio che da adulte hanno meno bisogno sia di mimetizzarsi (Graptemys) che di intimidire i predatori con piastroni vivaci che ricordano le pance di diversi urodeli nordamericani(Psaeudemys, Chrisemys, etc.). Ma fattori come sesso, alimentazione, esposizione solare, etc. quanto influiscono? qualcuno sa se c'è materiale di approfondimento in merito?
Vincenzo

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Filly » sab apr 24, 2010 6:52 pm

Se ne parlava qui viewtopic.php?f=25&t=13197&hilit=nelsoni&start=30
a proposito della mia P.nelsoni.
Peccato che le prime foto non si vedono più,la differenza e il cambiamento di colorazione è stato notevole!!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Tartaboy » sab apr 24, 2010 8:05 pm

si, anch'io ho notato una notevole colorazione della mia nelsoni stando fuori al sole, e di fatto non credo sia un caso che è soprattutto il piastrone, che è meno esposto, a sbiadirsi di più...
Vincenzo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda EDG » mar apr 27, 2010 11:48 am

Ho cercato altre foto su internet, e credo che questo "motivo" del piastrone sia una caratteristica principale degli esemplari maschi, sicuramente legata al fatto delle diverse dimensioni tra maschi e femmina, nel senso che le femmine raggiungendo maggiori dimensioni tendono a "disperdere" i colori del piastrone(ovviamente presenti allo stesso modo alla nascita in entrambi i sessi) e quindi a presentare da adulte un piastrone più "pulito".
Almeno è quanto ho potuto notare finora, ma sarebbe interessante vedere se qualcuno ha femmine adulte di questa sottospecie con il piastrone ancora "decorato" o maschi viceversa "puliti"!

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Graptemys p. pseudogeographica

Messaggioda Tartaboy » mar apr 27, 2010 9:16 pm

mmm, molto interessante, anch'io avevo pensato a una diluizione del pigmento esistente, anche se immagino che ci saranno un sacco di eccezioni, gli esemplari più colorati dei cospecifici ne avevano di più in partenza di pigmento? riescono a produrlo per più tempo? utilizzano meglio quello del cibo? o è solo il cibo, magari solo fino a una certa età, a influenzare alcuni colori? tante cose difficili da dimostrare...:) però qualche esperimento comparato tra le picta belli in futuro non me lo toglie nessuno... :D
Vincenzo


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 55 ospiti