recinto in giardino per tartarughe

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
annamantovani
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 12, 2009 10:08 am

recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda annamantovani » ven apr 09, 2010 1:42 pm

ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo. ho provato a cercare un argomento simile che potesse già darmi una risposta ma ho faticato a trovarlo. allora pongo la domanda diretta: mi devono arrivare delle tartarughe di 9 mesi, razza Greca, regolarmente dichiarate, che hanno svernato in casa. Io vorrei sistemarle in giardino. parto con le domande:
1) che dimensioni deve avere il recinto?
2) ho un terreno molto ben esposto ma un pò in discesa. va bene o devo terrazzarlo?
3) in questo terreno ci sono già delle piante aromatiche (mirto, salvia, rosmarino e menta) ma anche cespugli di fiori, insomma è molto "pieno" devo estirpare qualcosa (ho paura che si perdano sotto qualche pianta!)
4) se tolgo i cespugli però sotto c'è la terra, devo seminare prato o va bene anche la terrà?
5) devo chiudere sopra per proteggere da uccelli? da noi ce ne sono molti, ma sono tutti pericolosi? o solo alcune speci?
6) le tartarughe convivono bene con i ricci? lo scorso anno il mio giardino era visitato da una famiglia di ricci (che ho lasciato libera di girare senza mai prenderli e non so se abbiano la tana lì...
Basta così... per ora.. grazie a chi mi vorrà dare qualche risposta o consigliare qualche sito o manuale...
anna

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda Filly » ven apr 09, 2010 2:51 pm

Ciao e benvenuta!
essendo molto piccole puoi recintare una parte del terreno(anche 2m x 2m va benissimo) lasciando piante e cespugli che forniranno riparo e ombra alle tartarughe e anche cibo.
Lascia pure il terreno e non c'è bisogno di terrazzamenti, metti un sottovaso interrato con acqua pulita sempre a disposizione.
Se le tartarughe fossero adulte non avresti bisogno di recintare o mettere reti protettive per gli uccelli però con i piccoli staresti più sicura.Il recinto deve essere interrato e a prova di fuga.
I ricci mangiano solo le uova ma comunque li terrei lontani dalle tartarughe piccole.

Sul sito puoi leggere la scheda riguardante le greche.
Ciao

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda Seda » ven apr 09, 2010 2:53 pm

ciao!per le dimensioni del recinto sarebbe utile sapere anche il numero delle piccole che dovra' ospitare!
il fatto che vada in pendenza non e' un problema in natura nessuna tarta vive solo in "pianura!
ovviamente le piante saranno dei validi rifugi ,ma addirittura perdersi non credo prorio,se tutto intorno sara' recintato,le piante che hai citato vanno benissimo,sono i fiori che non so cosa siano!la terra va benissimo ma ci vorrebbe anche l'erba ,fonte di cibo e umidita'!se mettessi qualche foto della zona che adibirai a recinto si potrebbe avere un'idea di cosa levare nel caso ci fossero troppe piante ad impedirne la crescita!
sarebbe meglio chiudere il sopra , non solo per gli uccelli ,molti animali sanno arrampicarsi sulle comuni recinzioni e tartine tanto giovani possono essere molto invitanti come cena!
problema ricci:animali stupendi e simpatissimi ,una fortuna poterne avere in giardino,ma possono mangiare tartine e uova,per cui recinto anche "contro di loro"!
Rispettali, lo meritano!!

annamantovani
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 12, 2009 10:08 am

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda annamantovani » lun apr 19, 2010 10:05 am

Grazie per le info. allora sapevo che me lo avreste chiesto e così ho fatto la foto.. ho preparato un'area di 180 cm x 140 estirpando un pò di cespuglietti in eccesso. adesso sto preparando lo scavo per il recinto. ho preso una rete alta 50 cm che interrerò per almeno 10 cm e fisso con dei paletti di ferro. quando è pronto rifaccio le foto. :P
Allegati
tana.jpg
tana.jpg (40.74 KiB) Visto 3397 volte

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda Barbara » lun apr 19, 2010 10:24 am

Hai fatto bene Anna a mettere le foto!
Il recinto così com'è va benissimo perché hanno erba, cespugli e ripari ma anche qualche zona secca dove sicuramente le vedrai crogiolarsi ai primi raggi di sole la mattina :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda Suelo » lun apr 19, 2010 7:39 pm

bene! attenzione però all'utilizzo della rete, nel tentativo di arrampicarcisi potrebbero ribaltarsi o rimanervi incastrate.
ti conviene sovrapporre alla rete dei pannelli per scongiurare questi rischi o almeno scurirla utilizzando quei teli da giardinaggio in modo che le tarte non possano vedervi attraverso e quindi non siano troppo invogliate ad andarvi oltre :wink:

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda Elongata » lun apr 19, 2010 8:07 pm

Giustissimo Suelo ha sottilineato una cosa molto importante da non sottovalutare.Le tartarughe sono molto curiose se vedono qualsiasi cosa che le attira al di fuori del loro recinto tenteranno in tutti i modi di arrivari nel posto da loro desiderato, e non potendoci arrivare si stressano moltissimo e rischiano anche di farsi male.Quindi prestate abbastanza attenzione .Un ulteriore cosa da prendere in considerazione, e la collocazione della ciotola dell'acqua non andrebbe mai posta vicino alla recinzione perchè se le tarte tentano la scalata cadendo potrebbero finirci dentro rischiando di annegare.

Avatar utente
gdt
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:24 pm

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda gdt » mer ago 25, 2010 1:46 pm

Ciao a tutti, sono nuovo e anche io mi sto organizzando a preparare un recinto nel mio giardino per ospitare una coppia di baby hermanni che vorrei acquistare in occasione del Tartabeach.
Oltre alla rete di copertura per difenderle dagli uccelli, vorrei sapere che genere di rete ci vuole per evitare la fuga.
Io stavo pensando di fare un recinto di 1 mt x 1 mt utilizzando la brodura di legno (quella che vendono nei centri garden) di 30 o 40 cm di altezza ed interrarla per un 10 cm circa.
Pensate possa bastare per evitare le fughe?
Il fondo del giardino è con terra/tufo molto dura, quindi per permettergli di scavare ed interrarsi ho pensato di mettere uno strato di terriccio, può andar bene? quanto deve essere alto?

Avatar utente
gdt
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:24 pm

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda gdt » lun ago 30, 2010 1:53 pm

Non risponde nessuno? : Blink :

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda brnpla_it » gio set 02, 2010 3:37 pm

anche noi abbiamo usato il legno per i recinti, quando erano piccole quello che dici tu, quando sono cresciute riescono a scavalcarlo ed allora abbiamo usato degli assi.
per il terreno duro noi abbiamo mescolato alla terra torba e sabbia, a primavera cerchiamo di muovere alcune zone.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: recinto in giardino per tartarughe

Messaggioda Tartaboy » gio set 02, 2010 4:06 pm

Fondamentalmente la maniera migliore per evitare le fughe è, indipendentemente da come decidi di recintare, creare sopra la recinzione una "L" rovesciata, in modo che lo scavalcamento sia più difficile. Calcola comunque che non ho mai conosciuto nessun allevatore a cui non sia mai riuscita a evadere almeno una tarta : Lol : non puoi immaginare che risorsa sia la caparbietà per perseguire uno scopo...
Vincenzo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti