RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Mazza » mar mar 09, 2010 1:16 pm

Ciao a tutti.
Volevo un vostro consiglio in merito al riscaldamento della mia incubatrice.
Ho sempre utilizzato un "incubatrice a bagnomaria" artigianale di mia produzione e diciamo che ho sempre avuto buone nascite, tranne l'anno scorso causa lavori per casa me ne è nata solo 1.
Per riscaldare l'acqua ho sempre utlizzato un termoriscaldatore per acquari il quale ha il termostato incorporato (come tutti), il termostato lo taro sempre con una temperatura sui 33/34 gradi per riuscire ad avere una temperatura adeguata sulla superficie dove appoggio le uova.
La mia domanda è: se al posto del riscaldatore da acquario posizione un cavetto riscaldante (di quelli ricoperti in gomma) collegato ad un termostato con sonda posizionata sul ripiano delle uova, la temperatura di incubazione dovrebbe risultare più precisa giusto? E con meno sbalzi di temperatura credo.
Cosa ne pensate dite che è meglio continuare con il vecchio metodo o con quello descritto ottengo una precisione maggiore?
Grazie a tutti. :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Seda » mar mar 09, 2010 4:54 pm

mah , guarda se usi il termostato alla fine gli sbalzi non dovrebbero proprio sussistere!io mi sono trovata benissimo coi cavetti ed era la prima volta che usavo l'incubatrice,ho optato per quelli al momento dell'acquisto perche' il riscaldatore per acquari mi sembrava piu' complicato da regolare e anche perche' erano tutti troppo potenti e temevo che alla fine le avrei lessate ,pero' in molti li usano da anni e non si sono verificate catastrofi! :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Mazza » mar mar 09, 2010 5:19 pm

Grazie del parere. :D
Anche quello è vero.
La cosa che mi fa pensare di cambiare metodo è quello che mettendo la sonda dove ci sono le uova tarando il termostato alla temperatura desiderata sarei a posto in quanto è proprio li che la temperatura va rilevata, mentre usando il riscaldatore da acquari questo per tararlo devo fare vari tentativi in quanto devo fare varie misurazioni di temperatura dove tengo le uova e alzarlo o abbassarlo di conseguenza fino al raggiungimento della temperatura desiderata.
C'è solo un modo per capire quello che preferisco, provare e provare di tempo (vedendo il meteo) ce ne è ancora a disposizione.
Comunque ditemi la vostra, così magari vediamo anche qual'è il metodo più utilizzato di incubazione qui nel forum. :wink:

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Agostino » mar mar 09, 2010 8:10 pm

Io non mi fiderei ad immergere un cavetto elettrico in acqua ! E' vero che anche i riscaldatori per acquari sono immersi in acqua ma sono protetti da un'ampolla di vetro e ben collaudati per quella funzione.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Mc Gyver » mer mar 10, 2010 10:14 am

Uso i cavetti scaldanti da anni in quanto ,a mio avviso , se abbinati ad un buon termostato con sonda,sono molto più sicuri e affidabili dei termoriscaldatori un vetro e/o polimero con termostato incorporato.

Come tutte le apparecchiature elettriche vanno installati con le precauzioni del caso ( vedi istruzioni solitamente allegate).

Ps : sono costruiti appositamente per uso immerso.
Allegati
100_1504.jpg
100_1504.jpg (79.88 KiB) Visto 4485 volte
socio SHI

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Luca-VE » mer mar 10, 2010 10:52 am

Se si usano i cavetti non serve immergerli in acqua, si usano "a secco" e se serve aumentare l'umidita' si usa una bacinella o un vasetto con l'acqua.
Oppure si merttono le uova in scatole chiuse, con solo un paio di fori per il ricircolo, in modo che l'umidita' sia solo all'interno della singola scatola e non nell'intera incubatrice.
Poi come ha detto McGyver quasiu tutti possono essere anche immersi, ma a mio avviso l pregio dei cavetti e' proprio quello di rinunciare a riempire d'acqua le incubatrici.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Mazza » mer mar 10, 2010 12:54 pm

Diciamo quindi che esistono due scuole di pensiero:
- quella pro cavetto riscaldante
- quella pro termostato per acquari
La cosa positiva è che a quanto pare siano positive entrambe in quanto tutti quanti hanno avuto varie nascite negli anni.
Quindi traggo la conclusione che è meglio usare quella che rassicura di più tanto sia una che l'altra sono valide. :wink:
Grazie a tutti dei pareri sempre utili e interessanti.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Agostino » mer mar 10, 2010 1:17 pm

Ammetto che non ero a conoscenza che ci fossero dei cavetti riscaldanti testati per essere immersi in acqua, ma in fondo è bene che sia aperta questa discussione, visto che qui si rischia grosso. Ora mi viene spontanea una domanda : ma siamo sicuri che tutti i cavetti in commercio sono idenei per essere immersi in acqua ?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Luca-VE » mer mar 10, 2010 2:16 pm

Mazza ha scritto:Diciamo quindi che esistono due scuole di pensiero:
- quella pro cavetto riscaldante
- quella pro termostato per acquari
La cosa positiva è che a quanto pare siano positive entrambe in quanto tutti quanti hanno avuto varie nascite negli anni.


Vero, entrambe sono testate ed entrambe hanno avuto grosso successo.
Io sono un fans di quella "a secco", perche consente di avere pieno controllo su entrambi i parametri, non solo sulla temperatura, ma anche sull'umidita' presente all'interno.
Quindi volendo si puo' incubare con valori di umidita' inferiori a quelli praticamente obbligatori di quelle "bagnomaria", il che puo' essere importante per alcune specie.
Il vero "cuore" delle incubatrici e' comunque il termostato, tanto piu preciso e affidabile e' quest'ultimo, minori sono i rischi, in qusto forse c'e' il difetto per quelle "bagnomaria", in quanto i termoriscaldatori non sono sempre precisissimi, inoltre scaldano l'acqua, e non sempre questa combacia poi con l'aria e il substrato di incubazione.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Flavio » mer mar 10, 2010 3:07 pm

Io ho provato cavetti sia a secco che a bagno, termostati da acquario immersi, e spot rossi ( questi schermati con un fogli di alluminio) ed è sempre nata una mandria di rughe, naturalmente ho sempre fatto affidamento ( collegando in serie ) a termostati con sonda di sicura precisione.
Secondo me la scuola di pensiero và adattata di volta in volta in base al contenitore che si usa, se devo riportare una differenza, questa è la notevole diminuzione di scaglie anomale, riducendo l' umidità ( suggerimento di Nino Spotti )ben al di sotto di quella a cui si è obbligati con il bagnomaria.

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Mazza » mer mar 10, 2010 3:38 pm

Flavio ha scritto:... se devo riportare una differenza, questa è la notevole diminuzione di scaglie anomale, riducendo l' umidità ( suggerimento di Nino Spotti )ben al di sotto di quella a cui si è obbligati con il bagnomaria.

Quindi diciamo che questo può essere un punto a favore per "l'incubazione a secco", io ho sempre creduto che le scaglie anomale fossero causate da sbalzi di temperatura durente l'incubazione.

Pol
Messaggi: 187
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:29 am
Località: Piemonte

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Pol » mer mar 10, 2010 7:42 pm

Dei dubbi sull'incubazione "a secco":
- il cavetto viene posto "immerso" terriccio?
- l'umidità data dall'evaporazione dell'acqua posta in un vasetto a parte è sufficiente? Come può essere regolato questo parametro?
- Le sonde per la temperatura vano poste appena sotto la superficie del terriccio come ho letto per il metodo a "bagno maria"?
Grazie a tutti e scusate le domande scontate ma non ho ancora avuto (e non ne avrò ancora per qualche anno) esperienze di incubazione e sul metodo "a secco" si trovano poche informazioni.
Pol

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Luca-VE » mer mar 10, 2010 8:12 pm

Non c'e' essun "terriccio", si passa e si fissa il cavo termico sul fondo (a volte anche sulla parete posteriore) del box che costituisce l'incubatrice.
Poi si passa una griglia in materiale plastico per tenere sollevate le scatole con le uova e il substrato di incubazione (vermiculite solitamente).
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Agostino » mer mar 10, 2010 8:53 pm

la mia esperienza mi dice che con uno sbalzo di temperatura si diminuisce drasticamente le percentuali di piccole con scaglie anomale e aumenta molto la percentuale di nascite pur mantenendo la stessa umidità; non ho fatto prove con differenti percentuali di umidità. Ho anche verificato che se la temperatura è molto elevata, i risultati peggiorano.
Per ottenere femmine ho verificato che la migliore temperatura è sui 32,2/32,5°C.
Per ottenere la temperatura costante, nelle incubatrici ad acqua ho sempre aggiunto una piccola pompa che muove l'acqua e in quelle a secco una piccolissima ventola tipo per computer. Ovviamente sto parlando di incubatrici medio-grandi.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: RISCALDAMENTO INCUBATRICE

Messaggioda Luca-VE » mer mar 10, 2010 8:59 pm

Il calo di tempertura notturno e' forse il vero grande "trucco", funziona con moltissime specie (se non tutte).
piccolo spazio pubblicità


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti