staurotypus salvinii

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » gio gen 21, 2010 10:41 pm

Ciao a tutti sono nuovo del forum e del mondo delle tartarughe...ho un acquario libero da 240 litri e vorrei ospitarci una coppia di staurotypus salvinii.
Ora cercando un pò in giro (non trovo molto su queste bellessime tartarughe) mi sono fatto una vaga idea su come si tengano. Ho letto che sono animali abbastanza robusti ma non molto comuni anzi! volevo due informazioni su questa tartaruga del genere come dimensione è compatibile con l'acuqario? ho letto che ne esiste una forma che non passa i 20 cm e la vasca sarebbe 120x40x45 circa! Io vorrei ricreare un piccolo biotopo per una coppia (non mi piace "schiacciare" gli animali) sempre che come dimensioni vadano bene! come mi consigliate di allestire il tutto? Secondo voi per un principiante è pretenziosa come idea o la scelta dell'animale e della vasca vanno bene?
Ogni indicazione sull'allestimento sul mantenimento e su qualunque altra cosa è ben accetto! più cose mi dite meno errori faccio!!!!

Ps on line c'è qualche scheda di allevamento di questi animali?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » ven gen 22, 2010 12:39 am

Ciao, innanzitutto fai molto bene a documentarti prima in modo da avere tutte le informazioni necessarie! :wink:
Gli staurotypus sono favolosi!
Le dimensioni dell'acquario possono andare bene per una coppia (convivono abbastanza pacificamente).
Allestiscila con dei sassi di grandi e tondeggianti tipo quelli di fiume e qualche tronco/radice, piante acquatiche galleggianti come lemna,ceratophillum, pistia, pothos ecc.
Ti servirà anche un potente filtro esterno!
Temperatura sempre a 24-24°anche se in inverno puoi abbassarla di qualche grado(fino a 18-20°) per un paio di mesi.

Alcuni utenti del forum le hanno anche riprodotte quindi sapranno anche darti qualche consiglio in più! :lol:

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » ven gen 22, 2010 2:25 pm

Allora come idea di massima io pensavo di fare prettamente zona acquatica e poi una zona terrestra su un lato.
Allora la mia idea era di fare la parte sommersa standard ed avendo il filtro dell'acquario ricavare il filtro sotto la zona emersa. Pensavo di raddoppiare però il filtro perchè non è enorme e mi sa che sporcano parecchio. Praticamente partenda da sinistra verso destra volevo ricreare un'ambiante fluviale che sale fino alla zona emersa zona emersa circa 20 x 40 (la larghezza dell'acquario). La salita la faccio a gradini così da facilitargli la vita.
Come livello dell'acqua 30 centimetri vanno bene o son troppo pochi per queste tartarughe? inserivo poi un neon uvb interno e l'altro standard (è a due sedi la plaffoniera). come emissione uvb quanto deve essere forte?
Ovviamente la zona acquatica sarà corredata da tronchi e qualche pianta acquatica...ora vi faccio una domanda stupida...è da pazzi pensare di mettrci una ninfea?
Ultima cosa come taglia a quanto arrivano da adulte? ho letto a una 20 di centimetri ma rileggendo i vecchi post ho notato foto di esemplari ben più grossi. ho letto che ne esistono due forme una che rimane più piccola e una più grossa...ovviamente io opterei per la più piccola...ma come la distinguo?
grazie a tutti

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » ven gen 22, 2010 2:36 pm

Mi sembra di capire che hai un filtro interno,
sicuramente è insufficiente, ti consiglio di metterne uno esterno potente anche perchè un filtro interno nascosto sotto la zona emersa, oltre che a togliere spazio alle tarta ti darà problemi quando dovrai pulirlo e sostituire i componenti.
La ninfea in acquario proprio no.Dovresti metterla in vaso con del terreno ecc. decisamente no, solo per laghetti.
Per gli esemplari devi andare alle fiere e cercare..
Ci sono anche CB nati in Italia

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda salvatoreNA » ven gen 22, 2010 2:54 pm

ti posso dire che per esperienza diretta la mia coppia si mangia qualsiasi tipo di piante,inizia ad escluderle nell'arredamento...per il filtro anche io ti consiglio uno esterno con litraggio almeno 2-3 volte superiore alla capienza effettiva della vasca,sprechi soldi mettendo lampade uvb per loro,sono tartarughe che non fanno basking(te lo dico per esperienza diretta),i miei li tengo in una vasca 110x60x60 con 30 cm d'acqua più zona emersa con sabbia usata solo dalla femmina per la deposizione,un consiglio che ti posso dare tieni alto il livello dell'acqua in modo tale che se devono respirare dal fondo devo iniziare a nuotare così facendo eviti il problema che diventino molto grassi muovendosi poco in acque basse...contrariamente a quanto si possa pensare sono abili nuotatrici,mangiano di tutto e molto resistenti come tartarughe,spero di esserti stato di aiuto

ultima cosa in commercio è più facile da trovare la forma grande
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » ven gen 22, 2010 4:30 pm

per la ninfea ero sicuro che dasse problemi vista la terra pazienza....comunque anche le altre piante mi sembra di aver capito che durino poco.L'idea del filtro interno era di fare una un vano con sopradue vasche di plastica riempite di sabbia. Per pulire il filtro levo le due vaschette e sono subito nel vano filtro! Se come idea può funzionare bene altrimenti esterno!
Avevo pensato di usare quello interno ma non originale (non servono a niente gli originali!!!) l'idea è di mettere una specie di filtro doppio che alla fine dovrebbe fare girare 3/5 volte il volume dell'acquario.
Se mi dite che la zona emersa non viene usata allora la faccio di dimensioni molto ridotte diciamo giusto lo spazio per eventualmente poter far deporre la femmina (in un futuro molto lontano)! piuttosto allora faccio oltre alla zona emersa una specie di struttura galleggiante così non rubo spazio al nuoto per niente ma allo stesso tempo se vogliono possono uscire dall'acqua!
Che dite potrebbe andare?

per l'acquisto non so come distinguerle sempre che sia possibile! piuttosto che mettere degli animali allo stretto cambio progetto e ci metto altro dentro tipo sternotherus ceh son piccole o altro

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » ven gen 22, 2010 6:04 pm

vai con il filtro esterno, eviterai di perdere spazio nell'acquario, le operazioni di pulizia saranno veloci e senza dover mettere le mani in acqua e sposare zona emersa, sassi ecc ma soprattutto il filtro interno anche se doppio non avrà mai le prestazioni di un buon filtro esterno.


Per la zona emersa, se prendi degli esemplari piccoli, non la mettere...per ora!

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun gen 25, 2010 10:45 am

allora mi son un pò informato per il filtro quelli classici da acuario dai 300 litri in su che passano 800/850 litri/ora possono andare bene o mi conviene salire come dimensione?
Il mio è 240 lordo quindi con l'arredo leggermente meno secondo me quello che fa 850 litri/ora può bastare

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Tortugo » lun gen 25, 2010 12:27 pm

mt.repetto ha scritto:Ps on line c'è qualche scheda di allevamento di questi animali?


Ci sarà a breve, spero entro la fine di febbraio! :wink:

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun mar 15, 2010 8:43 am

ragazzi domandone...per il substrato di sabbia da mettere sul ofndo che granulometria mi consigliate?
Il solito ghiaietto da acqurio taglia standard 4 mm o meglio il ghiaione da acqurio taglia un centimetro abbondante?

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun mar 15, 2010 8:48 am

a dimenticavo mi son finalmente autocostruito il filtro esterno dimensione 30 litri ora manca un pò di materiali filtranti e poi è terminatao.
Indicativamente ho messo mezzo chilo di zeolite, cannolicchi, mezzo chilo di carbone attivo, 6 strati di lana di perlon e ora voglio mettere due strati di spugna di due porosità differenti.
Direi che come filtro dovrebbe andar bene la pompa è molto potente quando poi ho riempito l'acquario e tutto la provo e vedo come regolarla per non spazzare via tutto.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » lun mar 15, 2010 1:35 pm

Credo che la scelta della sabbia dipenda da come hai arredato la vasca!
Tieni presente che più grande è, più lo sporco si insidierà tra i sassolini!

Per il filtro credo che tu possa fare a meno del carbone attivo e della zeolite.

Nelle mie vasche metto solo spugna per il filtraggio meccanico e canolicchi per quello biologico!

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun mar 15, 2010 5:00 pm

bè allora direi granulometri classica che risulta molto più comoda da pulire!!!
Ma non c'è rischio di ingestione involontaria che possa dare problemi alle tartarughe?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » lun mar 15, 2010 5:15 pm

mt.repetto ha scritto:bè allora direi granulometri classica che risulta molto più comoda da pulire!!!
Ma non c'è rischio di ingestione involontaria che possa dare problemi alle tartarughe?


In teoria si ma in pratica non l'ho mai sentito!
Le tarta sono molto brave a setacciare in bocca ciò che devono inghiottire.

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun mar 15, 2010 8:58 pm

bene allora vado di sabbia standard.
Mi lancerò su una bella sabbia tinta marrone naturale....vedrò cosa trovo di bello


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti