Il mio terrario(modifiche apportate)

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Hal. » lun gen 11, 2010 2:11 pm

ecco il mio terrario con tutte le modifiche cha mi avete consigliato:
Immagine
Immagine
Immagine
ho messo una carta nel vetro che separa le tartarughe per evitare che guardassero e volesssero andare dall'altra tartaruga.
ho tolto la lampada uv e messo il neon a tubo(purtroppo al momento non ne avevano uno lungo quanto il terrario quindi ne ho presi 2).
ho alzato la terra fino ad arrivare a 20cm di distanza tra il substrato e la lampada(per le T.H.H.) e 25cm tra substrato e lampada(per la T. Horsfieldii)
c'è ancora altro che devo sistemare?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Filly » lun gen 11, 2010 2:19 pm

Servirebbe un faretto spot sotto il quale andrebbero volentieri a riscaldarsi.
Per le hermanni cerca di tenere un pò più alta l'umidità.

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Hal. » lun gen 11, 2010 4:14 pm

le Hermanni hanno la terra umida, devo tenerla ancora di più bagnandola?
per la lampada spot dovrei comprarne 3, una per la Horsfieldii, una per le Hermanni e una per la kinixys belliana...(che arriverà tra non molto...)
quindi ho usato il cavetto riscaldante che sta sempre sotto la terra ma c'è una parte, che ho messo apposta, scoperta sotto la casetta, così si possono riscaldare meglio li... non ci sono altre soluzioni per riscaldare l'ambiente oltre alla lampada spot?(se il cavetto non fa molto effetto)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Filly » lun gen 11, 2010 9:37 pm

Per riscaldare il terrario puoi utilizzare anche una lampada in ceramica però non fa luce quindi viene utilizzata o in abbinamento a una spot o per riscaldare durante la notte se le temperature scendono troppo (meglio se collegata a un termostato per mantenere la temperatura minima desiderata).

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Suelo » lun gen 11, 2010 10:29 pm

Hal. ha scritto:le Hermanni hanno la terra umida, devo tenerla ancora di più bagnandola?
per la lampada spot dovrei comprarne 3, una per la Horsfieldii, una per le Hermanni e una per la kinixys belliana...(che arriverà tra non molto...)
quindi ho usato il cavetto riscaldante che sta sempre sotto la terra ma c'è una parte, che ho messo apposta, scoperta sotto la casetta, così si possono riscaldare meglio li... non ci sono altre soluzioni per riscaldare l'ambiente oltre alla lampada spot?(se il cavetto non fa molto effetto)



il cavetto se proprio lo vuoi usare è meglio che lo interri completamente, lasciarlo scoperto, a contatto con la tartaruga può essere pericoloso.
le temperature le hai misurate?
vedo che la horsfieldi è sul tetto della casetta, non è che le temperature al suolo sono troppo alte a causa del cavetto?

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Hal. » lun gen 11, 2010 10:51 pm

ma la lampada in ceramica riscalda tutto il terrario? o solo una parte come le normali spot?

la Horsfieldii è sul tetto perchè si diverte ad arrampicarsi, il suolo è freddo anche se ha la serpentina... e la temperatura dell'aria è intorno ai 22°... è un pò fredda, per questo motivovolevo lasciare la serpentina scoperta... però anche se l'aria è fresca loro mangiano affamate e si muovono molto, quindi pensavo: nelle casette lascio la serpentina scoperta per riscaldare di +, fuori invece sta copera così possono cegliere dove stare...
poi la Horsfieldii scavando la disotterra sempre... :roll:
provo a coprirla con il tessuto non tessuto e uno strato sottile di terra, speriamo che non riescono a disotterrarla...

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda lelecava » mar gen 12, 2010 10:42 am

La Spot ha un costo bassissimo quindi io andrei con quella....

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda lauro » mar gen 12, 2010 5:42 pm

Io toglierei il cavetto e metterei le lampade.Le prese dell'aria ci sono? perche dalle foto non le vedo .Il terrario quanto misura? horsfieldii non è che si diverta stare sul tetto ma come tutte le tarte in terrario anche se trattate benissimo cercano sempre una via di fuga :wink:

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda VincenzoC » mar gen 12, 2010 6:24 pm

E' più naturale che il calore venga dall'alto quindi anche io consiglio di togliere la serpentina ed usare spot e lampada uvb

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Hal. » mar gen 12, 2010 6:51 pm

il terrario misura: 170cm x 50cm x 50cm. ha 2 buchi per l'aria(poi posto le foto) uno a destra e uno a sinistra.
ma se usassi i tappetini riscaldanti?
vero, è più naturale il calore che viene dall'alto, ma se posso evitare di lavorare in quel modo trovando una soluzione pure buona è meglio... credo...

Avatar utente
Lorenzo80
Messaggi: 566
Iscritto il: lun gen 28, 2008 11:07 am
Regione: Lazio

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Lorenzo80 » mar gen 12, 2010 9:06 pm

al posto tuo eliminerei totalmente il cavetto, sopratutto dalla casetta, e opterei per uno spot ( nel tuo caso 3, uno per "parte") cosi da creare un punto più caldo, mi sembra la soluzione più semplice :wink:

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda lelecava » mer gen 13, 2010 9:43 am

Non capisco come mai non vuoi usare le Spot,hai qualche motivo particolare?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda Luca-VE » mer gen 13, 2010 1:40 pm

Togliere quel cavetto, sia interrato e ancor peggio se e' scoperto, piu che un consiglio dovrebbe essere un ordine!!!
Il calore deve venire dall'alto, con uno spot, ed e' giusto che venga riscaldata solo una porzione di terrario, le temperature non devono essere uniformi.
COsi, con il solo cavetto, e' un stema perfetto per farle ammalare, se non peggio...la'ria rimane fredda e (forse) la pancia calda.
Inoltre quel terrario e' buio, freddo, non ha alcuna somiglianza con un ambiente estivo all'aperto, che e' quello che si deve simulare.
Vedi tu.
Se il problema sono i consumi in termini di energia, dato che 3 spot consumerebbero, beh, meglio che lasci perdere questo "mestiere"...
Spiacente per la durezza, ma non ci sono alternative allo spot! (si, una c'era, lasciarle all'aperto in letargo)
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda lauro » mer gen 13, 2010 9:15 pm

Quindi ogni spazio misura circa 50x50 e la tarta che si trova al centro non ha un gran riciclo di aria, con le pareti divisorie e con uno spot per ogni terrario difficilmente avrai una zona calda ed una fresca.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Il mio terrario(modifiche apportate)

Messaggioda VincenzoC » mer gen 13, 2010 9:24 pm

Hal. ha scritto:il terrario misura: 170cm x 50cm x 50cm. ha 2 buchi per l'aria(poi posto le foto) uno a destra e uno a sinistra.
ma se usassi i tappetini riscaldanti?
vero, è più naturale il calore che viene dall'alto, ma se posso evitare di lavorare in quel modo trovando una soluzione pure buona è meglio... credo...

Non e' così per i motivi già elencati


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti