Le mie tartarughe acquatiche

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » gio dic 31, 2009 3:13 pm

Le trachemys mangiano anche le piante acquatiche ma puoi darle anche insalate, radicchio rosso e altre erbe di campo che crescono spontaneamente in campagna.

Il mangime puoi anche darlo ma non come alimento base e solo di tanto in tanto.
Con quello che spendi per i mangimi puoi comprare un sacco di pesce(sempre di acqua dolce come alborelle e trote).

varia la dieta il più possibile!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda EDG » gio dic 31, 2009 3:31 pm

L'ultimo esemplare di cui hai inserito le foto dorebbe essere un incrocio scripta scripta X scripta elegans, perchè mi sembra di vedere una sfumatura arancione al lato della testa. Se hai dubbi sulle altre sottospecie inserisci pure ulteriori foto, mi piacerebbe vedere il piastrone dell'esemplare della terza foto della prima pagina.
Enrico

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » gio dic 31, 2009 3:46 pm

grazie dei consigli
la tartarughina della terza foto è morta stamattina... dalla prossima volta le compro nei negozi e non nelle bancherelle... :cry:
comunque cerco le foto e le posto

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » gio dic 31, 2009 4:07 pm

ecco la poveretta:
Immagine
Immagine
sapreste dirmi perchè il piastrone era un pò trasparente? :
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » gio dic 31, 2009 5:12 pm

Hal. ha scritto:grazie dei consigli
la tartarughina della terza foto è morta stamattina... dalla prossima volta le compro nei negozi e non nelle bancherelle... :cry:
comunque cerco le foto e le posto


Mi dispiace che sia morta ma il fatto di averla comprata da un negozio o da una bancarella
non c'entra proprio nulla, la morte è dovuta alla scorretta alimentazione e alla mancanza di
raggi ultravioletti senza dei quali i rettili non possono sintetizzare la vitamina D3.

Avresti dovuto informarti bene prima di acquistarle!
Ti consiglio adesso, per il bene dei tuoi animali, di informarti bene correggere subito la stabulazione e l'alimentazione.
Ciao

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » gio dic 31, 2009 5:58 pm

beh, ma nei negozi le tengono al caldo e con lampade... comunque mi sapresti dire perchè aveva il piastrone così trasparente? perchè era molto piccola?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » ven gen 01, 2010 1:31 pm

Hal. ha scritto:beh, ma nei negozi le tengono al caldo e con lampade... comunque mi sapresti dire perchè aveva il piastrone così trasparente? perchè era molto piccola?


Non sempre le tengono al caldo e quasi mai con le lampade.
Il piastrone era quasi trasparente a causa di carenze nutrizionali e mancata esposizione ai raggi ultravioletti che comporta un scorretto sviluppo delle ossa e del carapace/piastrone e alla insorgenza della malattia metabolica ossea.

Leggiti questa scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... Itemid=104

La scelta del terrario è sbagliata perchè lo spazio è troppo angusto, le trachemys crescono in fretta se alimentate bene e presto diventerà ancora più piccolo .Tanto vale provvedere a una sistemazione migliore da adesso.

Ricorda che la vita e la morte delle tue tartarughe dipende solo da te! :wink:

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » ven gen 01, 2010 4:10 pm

grazie dei consigli, quando cresceranno troppo le sposterò nel mio laghetto(17,5 m x 9,2 m) poi in inverno le ritirerò a casa in una vascetta con lampada uv e termoriscaldatore.però per ora le tengo nel terrario. dici che va bene?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » sab gen 02, 2010 1:46 am

Hal. ha scritto:grazie dei consigli, quando cresceranno troppo le sposterò nel mio laghetto(17,5 m x 9,2 m) poi in inverno le ritirerò a casa in una vascetta con lampada uv e termoriscaldatore.però per ora le tengo nel terrario. dici che va bene?


Hai un laghetto di queste dimensioni? :shock:
Secondo me la cosa migliore è tenerle in casa solo per questo inverno poi mettile nel laghetto
che li staranno senz'altro meglio.In inverno faranno il letargo naturalmente.

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » sab gen 02, 2010 7:17 pm

di leghetti ne ho 2, uno di quelle dimensioni e l'altro di 3m x 1,5m, poi ho anche una vasca rettangolare che ho usato per piante acquatiche varie...
ma il letargo le tartarughe d'acqua lo fanno dentro l'acqua? o fuori?(a me sono morte sempre quando sono andate in letargo solo che a volte lo facevano in acqua e altre volte fuori, senza nessun riparo o cose del genere...)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Suelo » sab gen 02, 2010 8:35 pm

Hal. ha scritto:ma il letargo le tartarughe d'acqua lo fanno dentro l'acqua? o fuori?(a me sono morte sempre quando sono andate in letargo solo che a volte lo facevano in acqua e altre volte fuori, senza nessun riparo o cose del genere...)


solitamente lo fanno sul fondo del laghetto, dove si forma quello strato melmoso.
quanto è profonda l'acqua nei tuoi laghetti?

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » sab gen 02, 2010 8:43 pm

suelo ha scritto:
Hal. ha scritto:ma il letargo le tartarughe d'acqua lo fanno dentro l'acqua? o fuori?(a me sono morte sempre quando sono andate in letargo solo che a volte lo facevano in acqua e altre volte fuori, senza nessun riparo o cose del genere...)


solitamente lo fanno sul fondo del laghetto, dove si forma quello strato melmoso.
quanto è profonda l'acqua nei tuoi laghetti?

:shock: ma come fanno a respirare tutto questo tempo sott'acqua? :shock:
il laghetti sono profondi 70cm e 40cm

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Suelo » sab gen 02, 2010 8:47 pm

Hal. ha scritto: :shock: ma come fanno a respirare tutto questo tempo sott'acqua? :shock:
il laghetti sono profondi 70cm e 40cm


i tuoi laghetti sono poco profondi, forse è per questo che hai avuto delle morti gli anni passati, ci vorrebbero almeno 80-90 cm per stare più tranquillo, poi dipende un pò da dove abiti.

Hal.
Messaggi: 148
Iscritto il: sab dic 26, 2009 4:34 pm
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Hal. » sab gen 02, 2010 8:54 pm

dici per il freddo? se è per quello non ho problemi, abito in sicilia e qui nei mastelli da 500l si forma uno strato sottilissimo di ghiaccio che dura solo la notte... quindi nel laghetto grande non si forma proprio, anzi, li la temperatura è molto più alta qi qualsiasi altro mastello/laghetto, quindi non dovrei avere problemi no?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Le mie tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » dom gen 03, 2010 4:02 pm

Vivendo in sicilia con 70cm di profondità non hai problemi.

Le morti possono dipendere anche dalla qualità dell'acqua che può essere stata causa di malattie.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 57 ospiti