policarbonato alveolare

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda Michele » ven nov 27, 2009 1:00 pm

non mettevo in dubbio la tenuta del policarbonato ma il sistema di fissaggio.
Comunque tienici aggiornati, magari con foto, sul proseguo della costruzione :wink:
Mandi

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda Flavio » ven nov 27, 2009 3:22 pm

In effetti 15€ al metro x 5mm sono parecchi, probabilmente sono quelle lastre standard da 200x100 quelle dei self o brico, io ho coperto i laghetti delle koi con quelle da 6000 x 2200 x 10 e le ho pagate 11 € al metro quadro.
Il silicone può andare se lo usi per fissare le lastre ai profili, se lo usi come si usa sul vetro, trà flessibilità e poca aderenza ti lascia a piedi abbastanza in fretta.
Un risultato migliore si può ottenere con il mastice poliuretanico da carrozzieri ( quello nero per fissare i parabrezza )
costa 18/22 € ed il colore può essere un problema, ma la tenuta è un altra cosa.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » ven nov 27, 2009 4:35 pm

Mi unisco anch'io alla richiesta di foto in fase di costruzione perchè potrebbe essere d'aiuto per altri utenti :D

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lauro » ven nov 27, 2009 5:30 pm

Ok appena inizio i lavori vi posto le foto delle fasi di costruzione.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » gio dic 10, 2009 3:10 pm

Domandina...
Io ho un terrario in legno dove alloggio carbonaria e fatico con l'umidità.
Se lo rivesto internamente con del plexyglass su tutte le pareti teoricamente dovrei avere un livello di umidità più alto,giusto :?

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lauro » gio dic 10, 2009 8:55 pm

lelecava ha scritto:Domandina...
Io ho un terrario in legno dove alloggio carbonaria e fatico con l'umidità.
Se lo rivesto internamente con del plexyglass su tutte le pareti teoricamente dovrei avere un livello di umidità più alto,giusto :?


Non penso sia un problema di materiale . Io lo faccio In policarbonato perchè resiste di più all' umidità. Se vuoi umidità più alta metti un contenitore con più acqua o altrimenti vaporizza il substrato più spesso con una temperatura di circa 30°.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda Flavio » ven dic 11, 2009 8:32 am

lauro ha scritto:
lelecava ha scritto:Domandina...
Io ho un terrario in legno dove alloggio carbonaria e fatico con l'umidità.
Se lo rivesto internamente con del plexyglass su tutte le pareti teoricamente dovrei avere un livello di umidità più alto,giusto :?


Non penso sia un problema di materiale . Io lo faccio In policarbonato perchè resiste di più all' umidità. Se vuoi umidità più alta metti un contenitore con più acqua o altrimenti vaporizza il substrato più spesso con una temperatura di circa 30°.


Resta il fatto che mentre il legno ( anche se protetto da vernici )conserva una certa tendenza alla traspirazione, al contrario, vetro e materie plastiche, no. questo da esperienza diretta su incubatrici artigianali.
Poi la differenza è minima ed aumentando l' apporto di umidità dovresti risolvere ugualmente, se posti qualche foto, magari scatta qualche idea utile.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » ven dic 11, 2009 9:01 am

Le mie foto le potete vedere nella sezione terrari con il titolo " terrario per carbonaria".
Attendo Vostre..

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda Flavio » ven dic 11, 2009 11:52 am

lelecava ha scritto:Le mie foto le potete vedere nella sezione terrari con il titolo " terrario per carbonaria".
Attendo Vostre..


Visto......... molto ben fatto, secondo mè il tuo problema di bassa umidità potrebbe essere dovuto alle generose dimensioni delle due grigliette di areazione, da non sottovalutare che ad esse và aggiunto lo spazio tra i due vetri ( o poicarbonato )scorrevoli.
L' umidità, come la temperatura, tendono ad equilibrarsi negli ambienti, tanto più la comunicazione trà gli ambienti è generosa, tanto più il processo avviene in tempi rapidi, ad occhio e croce con due grigliette come quelle, avviene, per convenzione naturale, il cambio totale di aria nel terraio 2/3 volte l' ora ( se come mi sembra sono 8x8 hai 64 cm quadrati, che in un attimo ti portano fuori e di conseguenza dentro un mare d' aria nuova e più secca )io proverei a tappare le prese d' aria con del nastro di carta per un paio di giorni ( nessuna paura, dalla fessura trà gli scorrevoli passa tutto quello che vuoi )naturalmente devi controllare anche la temperatura che si alzerà in proporzione. facci sapere.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » ven dic 11, 2009 12:20 pm

E Flavio purtroppo le griglie sono almeno 13x13 oggi misuro e anc'io ho avuto quel dubbio :(
Domani le riduco di molto e provo a vedere,lascio tipo un 4x13??

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda Flavio » ven dic 11, 2009 2:42 pm

Guarda, io ho tenuto per anni le hermannine appena nate in terraio ( poi ho smesso )in uno spazio circa come il tuo ce ne stavano fino a 25, e il ricambio d' aria era assicurato solo dalla fessura trà i vetri ( 0.6 x 30 cm ) 18 cm quadrati.
Comunque provare a gradi è la cosa migliore, 4x 13 dovresti già vedere la differenza.
Al limite, se la cosa funziona, una volta trovata la dimensione ottimale puoi svitare le grigliette e metterci sotto una lastrina di plexiglass con il foro che reputi giusto.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » ven dic 11, 2009 2:52 pm

Ok allora domani restringo le griglie e provo a vedere, anche se credo sia la soluzione giusta :D .
Farò sapere...

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » lun dic 14, 2009 10:13 am

Per non aprire un nuovo post rispondo qua e chiudo.
Ho chiuso le griglie d'areazione riducendole di molto e in effetti nella zona fresca ho un umidità costante del 80% mentre nella zona calda arrivo a 60/70 che cmq mi soddisfa perchè nel complesso adesso è umido.
Penso che rivestirò le pareti interne che sono in legno con del plexiglass per poter spruzzare senza rischiare di creare muffe sulle pareti.
Grazie per le info :D

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda lelecava » lun dic 14, 2009 11:40 am

Per rispondere ad una domanda della quale mi ero scordato,la temperatura chiudendo le griglie si è alzata solo nella parte fresca,da 20 a 22 gradi mentre nella zona calda ho alzato la spot quindi tutto ok.
Credo possa andare bene.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: policarbonato alveolare

Messaggioda VincenzoC » mer dic 16, 2009 7:54 am

Lele che legno hai usato per il terrario lo hai protetto con 2 mani di flatin all'acqua non tossico ?
Poi attento alle griglie chiuse i ristagni di aria sono più pericolosi della bassa umidita' puoi avere una zona con umidita' alta mettendo un contenitore in plastica capovolto sul substrato umido nella zona calda avrai facilmente 80% di umidità


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

cron