Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Tortugo » ven nov 27, 2009 2:55 am

molti mi hanno detto che assomiglia ad un pappagallino appena nato...sicuramente per via di quel becco è facile avvicinarla ad un volatile a livello di immagine....
ma hanno un modo di tirare su la testa favoloso, sono troppo curiose :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 8:15 pm

qualche altra foto...
Allegati
G. spengleri 4.jpg
..un "discorso" tra prime donne!! ;)
G. spengleri 4.jpg (87.26 KiB) Visto 1479 volte
G. spengleri 1.jpg
la femmina più grande...
G. spengleri 1.jpg (88.77 KiB) Visto 1479 volte
G. spengleri 5.jpg
la femmina più grande
G. spengleri 5.jpg (71.07 KiB) Visto 1479 volte
G. spengleri 3.jpg
...per capire chi comanda nel terrario!!
G. spengleri 3.jpg (86.98 KiB) Visto 1479 volte
G. spengleri 2.jpg
...ancora la piccola che prova a mangiare il laccio della macchinetta fotografica...
G. spengleri 2.jpg (106.11 KiB) Visto 1479 volte
G. spengleri 6.jpg
la padrona di casa sembra gradire il nuovo contenitore per l'acqua...
G. spengleri 6.jpg (83.73 KiB) Visto 1480 volte

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda daniele74 » dom dic 06, 2009 4:06 am

che bel lavoro che hai fatto, ste bestiole sono eccezionali!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Filly » dom dic 06, 2009 11:04 am

Veramente belle..così come il set up! :wink:

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Suelo » gio dic 10, 2009 1:01 pm

è una specie davvero stupenda!!
complimenti anche per il terrario, molto naturale, il contenitore per l'acqua (bellissimo!) l'hai comprato o realizzato tu?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda EDG » gio dic 10, 2009 1:09 pm

Concordo, bellissimo quell'angolo per l'acqua! :D
Enrico

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda doriano » gio dic 10, 2009 1:38 pm

ho letto da qualche parte che formano una gerarchia tra femmine , come le galline, e che è consigliabile tener un solo maschio
ti risulta vero ?
a parte la coda osa differenzia le tue femmine dal maschio ?
sai che ho un esemplare di circa 3 anni , molto colorato con strisce rosse sul collo penso sia maschio e il tuo

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio dic 10, 2009 8:01 pm

più le guardo e più mi piacciono.....ancora complimenti!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Tortugo » gio dic 10, 2009 9:03 pm

@ Suelo: il contenitore dell'acqua l'ho comprato presso lo stand di Az.NaturaViva a Tarano...non ne avevo mai visti di così carini e in resina. Se ne vedono alcuni molto belli ma in terracotta, ma a me non piace in terracotta.

@ Doriano: il fatto che sia consigliabile allevare solo un maschio nello stesso terrario è sicuro, più che altro diventa una nacessità. Sono tartarughe, in generale, abbastanza "aggressive" tra loro, anche tra femmine spesso, quindi due maschi nello stesso terrario andrebbero controllati frequentemente per non trovarli con lesioni da morso addosso!!

Sul fatto della gerarchia tra femmine non ne sono sicuro, nel senso che non ho letto niente a riguardo, o almeno non mi pare di ricordare una cosa del genere (mentre la ricordo, per esempio, nel caso di Kinixys belliana nogueyi). Posso ipotizzare una cosa del genere perchè ti racconto di un comportamento che vedo frequentemente: le due femmine, quando si incontrano quasi si sfidano e allungano la testa da un lato e poi dall'altro, aprendo la bocca (quasi per intimidire l'altra!...cosa che assomiglia molto a quello che si verifica al momento dell'incontro di un maschio e una femmina poco prima dell'accoppiamento vero e proprio)..dopo qualche secondo (e forse qualche "parolina" che si diranno in quel modo di muovere il collo e aprire la bocca!) una delle due va sempre via...

oltre alla coda il dimorfismo sessuale si può notare:
1- dalla forma del piastrone, che nei maschi è spesso un pò più oblungo rispetto a quello delle femmine
2- dal colore dell'iride, che nei maschi è grigio/azzurro, ma più spesso bianco (comunque molto chiaro), mentre nelle femmine è marrone/rosso
3- i maschi tendono a perdere le macchie/strisce che hanno sulla testa (cioè tendono ad assumere una colorazione più omogenea) mentre nelle femmine le macchie sulla testa rimangono ben marcate

detto questo, aggiungo che: le mie femmine hanno l'iride sul marrone, mentre il maschio ha un bel giro bianco luminoso...e poi le femmine hanno macchie, tipo strisce marcate dietro gli occhi che continuano sul collo, mentre nel maschio sono presenti quasi solo sul collo, perchè quelle dietro gli occhi si stanno schiarendo...la colorazione della testa sta diventando più omogenea.
:wink: :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Filly » ven dic 11, 2009 1:56 pm

Descrizione perfetta!
Bellissime le foto e gli esemplari!

Era considerata una specie difficile fino a non molto tempo fa soprattutto con gli esemplari di
cattura.
Ora con i piccoli di cattività il discorso cambia!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Tortugo » ven dic 11, 2009 3:00 pm

Filly ha scritto:Era considerata una specie difficile fino a non molto tempo fa soprattutto con gli esemplari di
cattura.
Ora con i piccoli di cattività il discorso cambia!


con i piccoli di cattività quando arriveranno!!..per ora solo di provenienza straniera..in Italia le ha riprodotte (non so se soltanto una volta) Marino Russo, ma non conosco altri per ora.
il mio maschio è nato e cresciuto in cattività, ma le femmine sono di cattura e posso confermarti che all'inizio si "soffre" per tirarle su e farle ambientare..infatti più di qualche esemplare, preso da altri contemporaneamente alle mie, è morto.
quindi posso confermare la difficoltà nel far ambientare animali di cattura...se poi sono di cattura ma da almeno 3 anni in cattività è un altro discorso :wink: :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Filly » ven dic 11, 2009 3:08 pm

Mi auguro , allora, che sia tu il prossimo a riprodurle. :wink:

Al tartabeach ricordo uno straniero che aveva un bel gruppo con un po di baby,
Non ricordo se alla scorsa edizione o a quella del 2008.

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda doriano » ven dic 11, 2009 3:38 pm

era probabilmente nel 2008 e di cattura se non ricordo male.
il mio piccolo è di cattività ma non si trovano

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda DelorenziDanilo » ven dic 11, 2009 8:02 pm

mi aggiungo ovviamente anch'io ai complimenti..

Davide, volevo chiederti se quella zona con l'acqua è facile da pulire..
di solito come fai per pulirla?
semplicemente con una spugna bagnata?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)

Messaggioda Tortugo » sab dic 12, 2009 1:05 pm

@ Filly: confermo quanto detto da Doriano, erano tutte di cattura..Al Nirm, l'ultima edizione, c'erano due piccoli nati in cattività, chiaramente non italiani.

@ Danilo: quando devo pulirla la tolgo completamente..la pulisco 3 volte a settimana, dato che le G. spengleri quando l'ambiente è molto umido non vanno spesso in acqua quindi non la sporcano più di tanto..diciamo che in media la pulisco una volta ogni 3 giorni, ma chiaramente lo faccio all'occorrenza. :wink:


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti