doriano ha scritto:sono spesso considerate di serie b , vuoi per il colore vuoi per la pregressa facilità di reperibilità nessuno o almeno pochissimi,si sono messi ad allevarle .
debbo dire invece che sono animali molto interessanti, facili dopo acclimatazione, resistenti e anche belli sia per forma che per colore e percè no ancora non troppo costose .
se vogliamo guardare in fondo simili alle spinosa seppur più robuste .
e poi guardate che sono finiti i tempi in cui arrivavano facilmente ,seppur ancora comuni in alcuni stati.
come tutte le asiatiche saranno difficilmente reperibili sempre di più, basti pensare alle c. flavo , amboinensis, galbinifrons ecc.ecc ,come ho già detto un grossita di mia conoscenza le ha richieste ma ha difficolta ad averne sic .
consideravo che al di là dei costi mentre è facile trovare delle radiate provate a trovare delle c. trifasciata, pani , mccordi poi mi direte.
allora viva le cyclemys e chi le alleva
Secondo me sono considerate di serie B soltanto per l'aspetto, non per la facilità nel reperirle...
Io mi sto ricredendo vedendole, ogni giorno di più..sono convinto di una cosa, che per apprezzarle al meglio devono essere alloggiate in spazi ampi...non vedo l'ora di metterle all'aperto e creargli al meglio un ambiente per il prossimo inverno.

