Terrario Geoemyda spengleri

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » lun nov 23, 2009 10:35 pm

vi mostro un paio di foto del terrario che questa mattina ho preparato per le due femmine di Geoemyda spengleri..chiaramente non è finito, mancano i contenitori per l'acqua e per il cibo e qualche altra pianta...
la prima foto fatta con il flash, le altre due con luce ambiente.. :wink:

che ne pensate??
Allegati
terr 1.jpg
terr 1.jpg (83.29 KiB) Visto 4045 volte
terr 3.jpg
terr 3.jpg (89.58 KiB) Visto 4044 volte
terr 2.jpg
terr 2.jpg (73.54 KiB) Visto 4044 volte

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Michele » lun nov 23, 2009 10:51 pm

mi ripeto.
Voi avete diverse rotelle fuori posto...
Come diavolo fate a stare dietro a tutti questi terrari / acquari?!?!?!
Mi inchino a cotanta perseveranza e passione... o dovrei dire follia :!: :?: :!: :?: :mrgreen:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » lun nov 23, 2009 10:59 pm

Forse follia è il termine giusto, ma in realtà c'è anche tanta passione....una passione che va oltre :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Filly » mar nov 24, 2009 12:11 am

Che piante sono?
Mi sembra un tralcio di vite quello?Non seccherà?

Bel terrario!Domani ce lo mostri con le geoemyda!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 1:00 am

Seccheranno sicuramente, ma non è vite, ma quell'edera selvatica che cresce attaccata agli alberi (che fa quella specie di "corde", con le piccole radici attaccate al tronco dell'abero...tio parassita per capirci!
Per ora metterò dentro un sottovaso, poi vorrei comprare un contenitore per l'acqua un pò più verosimile (uno di quelli in resina)
:wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda EDG » mar nov 24, 2009 1:11 pm

Visivamente è molto bella come sistemazione! :)
E sotto questo terrario vedo che forse ne hai un altro :mrgreen: , quale specie tieni li?
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 1:19 pm

in quel contenitore dell'Ikea c'è momentanemante il maschio di G. spengleri..sto aspettando per prendere un terrarietto anche a lui :wink: :wink:

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda MatteoV » mar nov 24, 2009 2:20 pm

Veramente bello e naturale!
Le femmine convivono bene insieme?
Sono wc?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 4:52 pm

Sì, purtroppo entrambe le femmine sono WC, mentre il maschio è CB, preso da un amico veterinario (tedesco)....Stanno bene insieme, la piccola qualche volta si mostra un pò aggressiva, ma non va mai oltre l'intimidazione. Il maschio lo allevo separatamente e lo metto insieme alle femmine soltanto per farlo accoppiare...allevandole in questo modo ho potuto notare che il maschio è praticamente una macchina...appena lo metto nel terrario delle femmine parte subito all'attacco...ma questo sono sicuro è valido per tutte le tartarughe...
(mi capita lo stesso anche con i Kinosternon bauri!)
qualche volta mi è capitato di lasciarlo dentro per un paio di giorni, e dopo il primo accoppiamento diventa praticamente amico delle femmine :wink:

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda MatteoV » mar nov 24, 2009 6:36 pm

Grazie mille per le info!
Se posso ti faccio ancora qualche domanda:
Hai avuto problemi ad acclimatare le femmine wc?
D'estate le tieni all'aperto?
Che range di temperature tollerano bene secondo la tua esperienza?
Scusa le domande assillanti ma questa specie mi piace tantissimo!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 8:02 pm

MatteoV ha scritto:Grazie mille per le info!
Se posso ti faccio ancora qualche domanda:
Hai avuto problemi ad acclimatare le femmine wc?
D'estate le tieni all'aperto?
Che range di temperature tollerano bene secondo la tua esperienza?
Scusa le domande assillanti ma questa specie mi piace tantissimo!


allora...
1-ho avuto un pò di difficoltà all'inizio...alimentate anche "forzatamente", fortemente debilitate e piene di parassiti..diciamo che per acclimatarle per bene ho impiegato 3-4 mesi, durante i quali le ho monitorate tutti i giorni (chiaramente alloggiate separatamente!), pesate spessissimo, controllato le feci...e via discorrendo.
Essendo animali abbastanza piccoli secondo me hanno un fine equilibrio....tendono a diventare obese nel giro di qualche settimana se alimentate troppo, tanto per fare un esempio...
Chiaramente ci saranno anche allevatori che ti dicono che non hanno mai avuto problemi, ma comunque sono tartarughe che, soprattutto all'inizio, vanno assolutamente tenute sotto stretto controllo, molto più di altre...
2-d'estate le tengo in un sottoscala dove la temperatura non va mai oltre i 26°C...soltanto la prima estate ho avuto il maschio all''aperto, ma sotto un gazebo sempre all'ombra, dove la temperatura è arrivata anche a 30°C...in quei giorni stava sempre sotto il muschio, al fresco...ambiente sempre molto umido!
3-secondo me non andrebbero tenute oltre i 27-28°C (chiaramente non costanti, di giorno intendo!) per periodi di tempo troppo lunghi, meglio se le temperature si aggirano intorno ai 24-25°C durante il giorno, e di notte intorno ai 17-18°C (d'estate saranno un pò più alte le temperature notturne!)....sotto i 17°C iniziano a mostrare segni di letargia, le funzioni metaboliche iniziano a rallentare, anche se continuano a mangiare.

questo secondo la mia esperienza, ma ci sono diversi articoli interessanti su questa specie, uno anche su TM, di Stefano Redaelli che le alleva da più anni rispetto a me...sarebbe carino ascoltare anche la sua esperienza (anche se è ampiamente trattata nell'articolo)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 8:04 pm

posterò le foto delle spengleri in un altro 3D, che aprirò per parlare di questa specie...un pò come per le Cyclemys :wink:

Avatar utente
Lorenzo80
Messaggi: 566
Iscritto il: lun gen 28, 2008 11:07 am
Regione: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Lorenzo80 » mar nov 24, 2009 9:55 pm

Davide ma anche per loro come le k.homeana non usi la lampada uv ?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 10:46 pm

ti ho risposto in sezione fotografica, dove possiamo affrontare meglio l'allevamento di questa specie... :wink:

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Terrario Geoemyda spengleri

Messaggioda Marco » mer nov 25, 2009 12:18 am

Non è per spengleri...ma ecco il mio terrario "creato" 5minuti fa.
Vediamo se gli inquilini apprezzeranno domani al risveglio... :wink:

con effetto del flash
Immagine

luce naturale
Immagine


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti