Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mar nov 17, 2009 12:01 pm

Beh, diciamo che già averne due esemplari della stessa sottospecie sarebbe un vantaggio, nel mare delle Cyclemys :mrgreen: :wink:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » mar nov 17, 2009 1:48 pm

ciao ho letto su alcuni siti in internet che la atripons e la pulchristriata seppur molto simili, in realtà pare abbiano differenze nel dna , per cui non si è mai sicuri anche se il fenotipo sembra uguale
sono d'accordo che la vera cyclemys sia molto rara praticamante introvabile
del resto probabilmente nella vasta asia chissà cosa c' è ancora da scoprire sempre non distruggano tutto o le mangino prima
sono sconfortato

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » mar nov 17, 2009 1:53 pm

una cosa vedo he tu le tieni praticamente in acqua , le mie sono terricole e le vedo nel sotto vaso solo qualche volta.
anche all'aperto sono sempre nascoste e mangiano alba e tramonto in terra come fanno le altre palustri.
mai viste prendere il sole ,qualcuno ha altre esperienze ?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mar nov 17, 2009 2:53 pm

sinceramente ci sono almeno 3 persone (che conosco) che potrebbero parlarci delle loro esperienze, ma due di queste non penso siano utenti del forum, l'altra, un certo Triunguis (da chiamare "chi l'ha visto") lo attendiamo con ansia!

Io chiaramente, prima di prenderle, ho contattato tutti quelli che so che allevano Cyclemys per maggiori informazioni e ho avuto due pareri diciamo contrastanti, nel senso che: uno di loro le alleva in terra, con un sottovaso per l'acqua; l'altro le alleva in acquaterrario, con una parte acquatica enorme (con un livello di 10-15 cm d'acqua) e una piccola zona emersa (forse un pezzo di sughero), quindi come se fossero acquatiche a tutti gli effetti.

Per ora le sto tenendo in questo modo, anche per farle ambientare prima (considerando che fanno fatica ad accettare alimenti di origine vegetale), ma sto preparando un nuovo recinto praticamente come per le Rhinoclemmys, cioè terra e sottovaso con acqua, tante piante e corteccia come substrato.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mar nov 17, 2009 3:19 pm

Affrontiamo per un attimo il tema alimentazione, soprattutto nei primi periodi dopo l'acquisto...sicuramente il perido più delicato, specialmente per quanto riguarda animali importati di recente, quindi soggetti ad uno stress notevole dovuto al cambiamento di ambiente (temperature!) e di alimentazione.
Innanzitutto devo dire che allevo separatamente, in due vasche differenti, la piccola e le adulte, per il semplice motivo che ancora devo creare una struttura più grande per ospitarle tutte e 3 e intanto voglio valutare lo stato delle adulte.

la piccola l'ho presa, come ho detto prima, in occasione dell'ultima edizione del Tartarughebeach. Se non è di cattura è sicuramente nata e cresciuta in qualche farm, visto il notevole numero di esemplari importati e la perfezione degli stessi. Si nota la crescita normale e naturale a cui sono andati incontro.
quando l'ho portata a casa era particolarmente timida, ora sta iniziando ad mostrare maggior confidenza. Inizialmente ho provato con camole del miele, qualche pezzetto di carne (pollo e cuore di bue) e qualche lombrico..ha iniziato a mangiarli senza tanti problemi dopo 5-6 giorni. Ora mangia anche pezzetti di banana, mela, pera, quindi sto cercando di variare l'alimentazione. Mangia anche pellets della Zoomed (per ora solo questi, ma sto cercando di abituarla anche al Reptomin).

Per gli adulti il discorso è un pò diverso. Oltre alla timidezza, che li accomuna con l'altra piccola, ho notato che fanno un pò più difficoltà a mangiare. Ho provato con lattuga, erbe selvatiche ma niente...poi ho provato con banana e mela (anche altra frutta), ma per ora niene vegetali. Allora su consiglio di un amico ho provato con le camole del miele e se le sono divorate in 10 secondi. Poi hanno iniziato a mangiare qualche pezzetto di cuore di bue (dal pollo ancora non sono attratte!). La femmina ha mangiato anche uno di quei lombrichi giganti (non ricordo il nome, ma una cosa quasi disgutosa :mrgreen: :mrgreen: , per quanto sono grandi!). Chiaramente le camole le ho già quasi sospese...le hanno mangiate solo due giorni, tanto per "rompere il ghiaccio"...

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 5:50 pm

Ho ricevuto un sms dalla redazione di "chi la visto"... :D

Ecco qui alcune foto per aumentare la confusione sul genere Cyclemys!

queste sono le mie attuali cyclemy
Allegati
gruppo .JPG
gruppo .JPG (86.1 KiB) Visto 2608 volte
gruppo1.JPG
gruppo1.JPG (89.67 KiB) Visto 2607 volte

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 6:06 pm

queste sono le mie oldhami ( la colorazione della pelle è bianca senza striature forma del carapace ovale )
Allegati
CIMG2598.JPG
CIMG2598.JPG (72.62 KiB) Visto 2596 volte
CIMG2597.JPG
CIMG2597.JPG (86.21 KiB) Visto 2596 volte
CIMG2594.JPG
CIMG2594.JPG (84.93 KiB) Visto 2595 volte
CIMG2593.JPG
CIMG2593.JPG (86.63 KiB) Visto 2596 volte

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 6:12 pm

Questa è una Cyclemys dentata che allevo da circa 15 anni! la mia prima palustre! :o
Allegati
CIMG2580.JPG
CIMG2580.JPG (68.13 KiB) Visto 2591 volte

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 6:16 pm

Questa è una Cyclemys che non sono riuscito ad identificare ... magari tra qualche anno qualche ricercatore potrebbe chiamarla Cyclemys martin!
Allegati
CIMG2579.JPG
CIMG2579.JPG (80.6 KiB) Visto 2584 volte
CIMG2578.JPG
CIMG2578.JPG (82.38 KiB) Visto 2584 volte
CIMG2576.JPG
CIMG2576.JPG (85.92 KiB) Visto 2585 volte

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » gio nov 19, 2009 6:19 pm

bravo Nicola adesso abbiamo tutto chiaro , forse hanno ragione gli autori qualificati che come prima divisone separano quelle dal piastrone scuro da quello chiaro.
poi siamo nelle mani degli erpetologi ,penso però che senza dna si vada poco lontano.
un ultimissima per chi come me ama le cuora , pare che pur essendo diverse fenotipicamente le pani , le areocapitata e le triunguis nel dna non si trovino differenze fra le 3 .
figurarsi allora le cyclemys dove praticamente in ogni parte dell'indocina ne esistono morfe diverse .
forse sono tutte sottospeci meglio adattate al loro biotopo specifico con qualche differenza di dna e da dimostrare, mi pare la storia infinita delle greche e delle emys
intanto alleviamole e poi si vedrà

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 6:24 pm

Queste sono le tcheponensis
Allegati
tcheponensis carapace.JPG
tcheponensis carapace.JPG (68.32 KiB) Visto 2581 volte
Cyclemys tcheponensis.JPG
Cyclemys tcheponensis.JPG (62.02 KiB) Visto 2581 volte

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Guscioduro » gio nov 19, 2009 6:53 pm

Interessante argomento... :idea:

Nessuna riproduzione "Made Italia" in passato? :?

Sarebbe un peccato non avere ceppi di Cyclemys nate in cattività...

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » ven nov 20, 2009 1:35 pm

io non ho notizie di riproduzioni, so di uova ma non di nascite forse all'estero.
se qualcuno sa ce lo dica,sarebbe interessante saperlo

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Guscioduro » ven nov 20, 2009 2:47 pm

Allora sono veramente bistrattate, le Cyclemys! :(

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » ven nov 20, 2009 3:05 pm

sono spesso considerate di serie b , vuoi per il colore vuoi per la pregressa facilità di reperibilità nessuno o almeno pochissimi,si sono messi ad allevarle .
debbo dire invece che sono animali molto interessanti, facili dopo acclimatazione, resistenti e anche belli sia per forma che per colore e percè no ancora non troppo costose .
se vogliamo guardare in fondo simili alle spinosa seppur più robuste .
e poi guardate che sono finiti i tempi in cui arrivavano facilmente ,seppur ancora comuni in alcuni stati.
come tutte le asiatiche saranno difficilmente reperibili sempre di più, basti pensare alle c. flavo , amboinensis, galbinifrons ecc.ecc ,come ho già detto un grossita di mia conoscenza le ha richieste ma ha difficolta ad averne sic .
consideravo che al di là dei costi mentre è facile trovare delle radiate provate a trovare delle c. trifasciata, pani , mccordi poi mi direte.
allora viva le cyclemys e chi le alleva


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 29 ospiti