Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » gio nov 12, 2009 4:28 pm

Apro questo post per trattare l'allevamento di tartarughe appartenenti al genere Cyclemys e magari fare un pò più di chiarezza sulla differenziazione in sottospecie, grazie anche all'aiuto di persone con maggior esperienza in materia di Cyclemys...
alcune foto che inserirò sono le stesse presenti in un altro post...
Allegati
Cyclemys f 1.jpg
Cyclemys -femmina-
Cyclemys f 1.jpg (59.18 KiB) Visto 3450 volte
Cyclemys f 2.jpg
Cyclemys -femmina-
Cyclemys f 2.jpg (60.77 KiB) Visto 3450 volte
Cyclemys sp. 2 carapace.jpg
Cyclemys -femmina- carapace
Cyclemys sp. 2 carapace.jpg (74.37 KiB) Visto 3449 volte
Cyclemys sp. 2 piastrone.jpg
Cyclemys -femmina- piastrone
Cyclemys sp. 2 piastrone.jpg (62.94 KiB) Visto 3447 volte
Cyclemys m 1.jpg
Cyclemys -maschio-
Cyclemys m 1.jpg (47.6 KiB) Visto 3446 volte
Cyclemys sp. 1 carapace.jpg
Cyclemys -maschio- carapace
Cyclemys sp. 1 carapace.jpg (68.15 KiB) Visto 3445 volte
Cyclemys spp. 1 piastrone.jpg
Cyclemys -maschio- piastrone
Cyclemys spp. 1 piastrone.jpg (73.36 KiB) Visto 3444 volte

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Marco » gio nov 12, 2009 10:13 pm

riusciresti a fare una foto della testa non da sopra ma laterale?...spero anch'io che qualcuno con più esperienza e nozioni faccia chiarezza su questa splendida ma poco conosciuta tartaruga..

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » ven nov 13, 2009 6:29 pm

la femmina mi sembra una atripons pulchristiata ,per il maschio devi vedere se ha strisce rosa o arancio sul lato della testa e poi ha un piastrone più scuro continuo a pensare che non siano la setssa sottospecie.
ho letto degli articoli su internet e distinguono almeno 4 se non 5 sottospeci e la prima distinzione se a piastrone chiaro o scuro
poi puoi vedere molte foto su vari motori di ricerca

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Michele » ven nov 13, 2009 8:54 pm

Lo dico con tutta sincerità, ma se c'è una tartaruga che trovo brutta e inutile è proprio questa.
Solo il piastrone lo trovo carino.
E ora, dopo il mio intervento idndispensabile ai fini dell'allevamento di suddetta specie, me ne vado a dormire :D
Mandi

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda EDG » ven nov 13, 2009 10:07 pm

Posso capire brutta(de gustibus) ma perchè inutile? Cosa fa in meno delle altre? :lol: :lol:

Per quanto riguarda la specie o sottospecie, il maschio mi sembra una Cyclemys dentata, la femmina non saprei; la tassonomia più recente che riguarda questo genere dovrebbe essere questa:
- Cyclemys atripons
- Cyclemys dentata
- Cyclemys oldhamii
- Cyclemys pulchristriata
- Cyclemys shanensis: s.shanensis - s.tcheponensis
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » ven nov 13, 2009 11:12 pm

secondo Razorclaw, un utente olandese del forum americano, si tratterebbe, in entrambi i casi, di Cyclemys dentata...chiaramente posterò a breve le foto della testa, se riesco a farle, e del subadulto (diciamo di quella più piccolina che ho)... :wink:

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda CHELUS 85 » sab nov 14, 2009 1:55 pm

Anche secondo me sono due sottospecie diverse,la tua femmina Davide,è molto somigliante alla femmina di antonello.
Il maschio sembra una Cyclemys shanensis mentre la femmina potrebbe essere una Cyclemys pulchristriata.

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » dom nov 15, 2009 9:35 am

la penso anche io cosi sulla specie delle tue, comunque nessuna tarta è brutta caro michele.
sono robuste quasi terricole in età adulta e mangiano sia in acqua che fuori è vero un poco timide e di abitudini crepuscolari ma hanno una bella forma e sembrano delle h. spinosa ma molto più robuste.
quella di un caro amico appena lo vede si fa viva perchè vuole da mangiare sembra un cagnolino.
ricrediti .

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Michele » dom nov 15, 2009 11:51 am

per me questa si caro doriano :wink:
è solo questione di gusti.
è tanto larga, quasi tonda, poco alta e la testa a mio giudizio troppo piccola.
Questo non toglie che sia affascinante da allevare o che dia grosse soddisfazioni.
Gusti son gusti :mrgreen:

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Marco » dom nov 15, 2009 1:44 pm

Michele è abituato coi palloncini colorati :mrgreen:

NB: per non creare confusione mi riferivo a radiata,elegans ecc... :wink:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » lun nov 16, 2009 7:04 am

è vero i gusti sono gusti, ma pensa che è molto simile anche la spinosa sia per dimensioni testa che per gambette eppure molti le vorrebbero .
io le ho avute e in effetti hanno anche le stesse abitudini forse più vegetariane ma molto molto più delicate sono quelle tarta che definisco da frezeer pr l'elevatisima mortalità.
allora meglio le cyclemys che almeno campano.
in fondo la loro forma è per il loro adattamento al posto in cui vivono.
ricordiamoci per gli scimpanzè noi siamo delle brutte copie.
ottiche diverse ed entrambe lecite

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » lun nov 16, 2009 10:23 pm

Allego le altre foto...

La prima foto ritrae il maschio, la 2 e la 3 sono della femmina grande..

le ultime 3 sono della piccola, presa all'ultima edizione del Tartarughebeach
Allegati
C. dentata m.jpg
C. dentata -portrait maschio
C. dentata m.jpg (67.05 KiB) Visto 3161 volte
C. dentata f2.jpg
C. dentata -portrait femmina
C. dentata f2.jpg (71.91 KiB) Visto 3161 volte
C. dentata f 1.jpg
C. dentata -portrait femmina
C. dentata f 1.jpg (62.84 KiB) Visto 3160 volte
C. dentata sub portrait.jpg
C. dentata -portrait
C. dentata sub portrait.jpg (58.84 KiB) Visto 3157 volte
C. dentata sub piastrone.jpg
C. dentata -piastrone
C. dentata sub piastrone.jpg (71.37 KiB) Visto 3156 volte
C. dentata sub carapace.jpg
C. dentata -carapace
C. dentata sub carapace.jpg (63.97 KiB) Visto 3155 volte

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda CHELUS 85 » lun nov 16, 2009 11:48 pm

Praticamente ne hai tre sottospecie diverse :shock: ,allora rimango della mia idea cioè il maschio è una Cyclemys shanensis,la femmina è una Cyclemys pulchristriata e il subadulto avendo quelle strisce rossastre sul collo è una Cyclemys atripons.Anche se alcuni dicono che alla fine la pulcristriata e atripons siano la stessa sottospecie quindi sono uguali. :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mar nov 17, 2009 11:24 am

io sinceramente sono del parere che il piccolo sia della stessa sottospecie delle femmina grande. Le bande sul collo sembrano le stesse (chiaramente con colori attenuati nell'adulto!) e il piastrone chiaro, dal colore omogeneo, della femmina, sembra essere l'"evoluzione" perfetta, dovuta all'invecchiamento, del piastrone della piccola. Anche questo è tendenzialmente giallo con quei raggi marroni molto sottili..ci sta che con la vecchiaia diventi tutto giallo...mentre nel caso del piastrone di un'altra sottospecie prevalentemente marrone, con striature gialle, è possibile che con la vecchiaia diventi uniformemente scuro.

E' èiù facile che siano sottospecie diverse il maschio e la femmina che non la femmina e la piccola :wink: :wink:

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda CHELUS 85 » mar nov 17, 2009 11:47 am

si infatti la femmina e il subadulto come ho detto sono identici,l'unico è il maschio che è una Cyclemys Shanensis (ex tcheponensis) di sicuro.Per esperienza personale posso dire che molti confondono le shanensis con le vere Cyclemys dentata,quest'ultime sono veramente rare da trovare in commercio ,un paio di anni fa io ne vidi una coppia in vendita e le differenze nell'aspetto sono veramente enormi,le vere Cyclemys dentata hanno un carapace ovoidale completamente liscio senza seghettature,sono molto più tozze e arcuate e hanno il carapace e la testa completamente nere uniforme(cè una foto nel libro di Vincenzo Ferri "Tutto Tartarughe e Testuggini"),il piastrone è l'unica cosa simile con le altre sottospecie. :wink:


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti