Ma è maschio o femmina?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Rugo
Messaggi: 61
Iscritto il: ven gen 09, 2009 5:53 pm
Regione: Molise
Località: Campobasso
Contatta:

Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Rugo » gio ott 22, 2009 2:42 pm

Volevo farvi vedere questa hb di tre anni pesa 80 g. Mi sapreste dire il sesso?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Allegati
HPIM0687.JPG
HPIM0687.JPG (68.8 KiB) Visto 2140 volte
HPIM0686.jpg
HPIM0686.jpg (72.91 KiB) Visto 2137 volte

figozzo82
Messaggi: 49
Iscritto il: mer ott 07, 2009 7:13 pm
Località: Paternò (CT)

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda figozzo82 » gio ott 22, 2009 3:47 pm

mi sembra un pò prestino , potrebbe essere maschio
FiGoZzO

guccio60
Messaggi: 125
Iscritto il: ven apr 11, 2008 1:24 pm

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda guccio60 » gio ott 22, 2009 4:05 pm

e' presto ma dovrebbe essere maschio

Pol
Messaggi: 187
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:29 am
Località: Piemonte

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Pol » gio ott 22, 2009 6:25 pm

Scusate, la mia è solo voglia di imparare :lol: ...ma quando sono ancora così mignon come fate a ipotizzare il sesso? Un imbranato neofita quale sono potrebbe pensare a una femmina vista la lunghezza della coda...sugli scuti non mi pronuncio perchè mi mandano in confusione quando sono così piccole.
Aspetto di essere indottrinato :roll:
ciao a tutti :wink:
Pol

chettolo

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda chettolo » gio ott 22, 2009 6:45 pm

E' presto per stabilire con certezza il sesso, comunque è davvero molto bella! una colorazione insolita. Che dimensioni ha? sembra piccolina per avere 3 anni, e anche 80 gr mi sembrano pochi.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Seda » gio ott 22, 2009 6:54 pm

molto probabile maschio!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Suelo » gio ott 22, 2009 7:16 pm

Pol ha scritto:Scusate, la mia è solo voglia di imparare :lol: ...ma quando sono ancora così mignon come fate a ipotizzare il sesso? Un imbranato neofita quale sono potrebbe pensare a una femmina vista la lunghezza della coda...sugli scuti non mi pronuncio perchè mi mandano in confusione quando sono così piccole.
Aspetto di essere indottrinato :roll:
ciao a tutti :wink:



nelle femmina l'angolo formato dagli scuti anali è più chiuso e gli scuti sono solitamente più sviluppati in altezza rispetto al maschio.
nella foto maschio a sinistra e femmina a destra
Allegati
maschio-femmina.jpg
maschio-femmina.jpg (41.74 KiB) Visto 2092 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda EDG » gio ott 22, 2009 9:03 pm

Anche secondo me è un probabile maschio, molto bella :wink:
Enrico

Avatar utente
Rugo
Messaggi: 61
Iscritto il: ven gen 09, 2009 5:53 pm
Regione: Molise
Località: Campobasso
Contatta:

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Rugo » gio ott 22, 2009 9:13 pm

La misura del piastrone e' 6 cm e sul certificato di cessione la data di nascita indicata e' 2006. chi me l'ha data mi ha detto che era femmina... non so per quale ragione... forse per la temperatura di incubazione.... comunque il piastrone e' piatto e quando cammina ha la coda dritta e non di lato. Pensate possa essere indicativo di femmina?

MERCEDES
Messaggi: 9
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:55 pm

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda MERCEDES » gio ott 22, 2009 9:32 pm

anch'io direi maschio ma tieni conto che e' possibile prendere delle cantonate quando sono cosi' piccole!
La coa fa poco testo; non è acora prox alla maturita' sessuale, non si puo' sapere

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Suelo » gio ott 22, 2009 9:34 pm

per quanto riguarda il piastrone diventa concavo solo in età avanzata e non è evidente in tutti i maschi.
per la coda la posizione non è molto indicativa quando la tarta è piccola.
sono più indicativi le dimensioni della coda, la posizione della cloaca, ma soprattutto la forma degli scuti anali

Pol
Messaggi: 187
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:29 am
Località: Piemonte

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Pol » ven ott 23, 2009 8:51 pm

Ho capito, grazie Suelo per la delucidazione! :D
Complimenti Rugo per la piccola :wink:
Pol

Avatar utente
xxRaffYxx
Messaggi: 49
Iscritto il: ven gen 09, 2009 9:47 pm
Località: Campania

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda xxRaffYxx » lun dic 07, 2009 7:45 pm

Anche se non è una certezza il riconoscimento dei sessi nelle baby, questa caratteristica vale anche per le baby marginate?
Raffaele

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda EDG » lun dic 07, 2009 7:51 pm

xxRaffYxx ha scritto:Anche se non è una certezza il riconoscimento dei sessi nelle baby, questa caratteristica vale anche per le baby marginate?


Con le marginata a volte è difficile identificare con sicurezza il sesso anche di esemplari adulti quindi non penso che questa caratteristica aiuti molto con delle baby; invece le hermanni sono più facilmente distinguibili, ma è sempre una scommessa quando si tratta di baby.
Enrico

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Ma è maschio o femmina?

Messaggioda Suelo » lun dic 07, 2009 8:40 pm

è vero, con le marginata è molto più difficile perchè i caratteri sessuali sono meno palesi, mentre per le hermanni il codone dei maschietti si rende evidente abbastanza presto.
però con un margine d'errore più alto, si può comunque ipotizzare un sesso probabile sempre sulla base delle caratteristiche degli scuti anali (altezza degli scuti, forma, angolo formato).


probabile maschio:

DSC02627.JPG
DSC02627.JPG (46.91 KiB) Visto 1879 volte



probabili femmine:

DSC02628.JPG
DSC02628.JPG (65.06 KiB) Visto 1880 volte

DSC02637.JPG
DSC02637.JPG (36.37 KiB) Visto 1880 volte


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti