specie tartarughe di terra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Ale » mar ott 20, 2009 4:37 pm

Fabrollo ha scritto:Heyyy stai attentissimo! Non devi assolutamente mettere insieme hermanni e bottegri con graeca!!! la graeca porta parassiti e batteri! le farai ammalare!! separale!!
Ma come la hai avuta la graeca?

(Scusate per aver scritto in una discussione di tempo fa)


Va be', ma adesso non è che sistematicamente tutte le nord africane sono letali per le altre, eh!?
Se la greca è sverminata ed è stata per anni in Italia, non maniferstando alcun problema ed addirittura svernando come le testudo a clima temperato, non ci vedo tutta 'sta catastrofe se viene a contatto con le altre. Certo è meglio tenerle separate, ma come si tengono separate le diverse specie e sottospecie per questioni varie e non solo sanitarie.
Mica le nord africane nascono già appestate, è ovvio che se vengono catturate e ammassate le une alle altre, come squallidamente accade, si passano tra loro il peggio dei patogeni. :wink:

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » mer ott 21, 2009 9:29 am

grazie Ale per il chiarimento!!!

Ale ha scritto:
Fabrollo ha scritto:Heyyy stai attentissimo! Non devi assolutamente mettere insieme hermanni e bottegri con graeca!!! la graeca porta parassiti e batteri! le farai ammalare!! separale!!
Ma come la hai avuta la graeca?

(Scusate per aver scritto in una discussione di tempo fa)


Va be', ma adesso non è che sistematicamente tutte le nord africane sono letali per le altre, eh!?
Se la greca è sverminata ed è stata per anni in Italia, non maniferstando alcun problema ed addirittura svernando come le testudo a clima temperato, non ci vedo tutta 'sta catastrofe se viene a contatto con le altre. Certo è meglio tenerle separate, ma come si tengono separate le diverse specie e sottospecie per questioni varie e non solo sanitarie.
Mica le nord africane nascono già appestate, è ovvio che se vengono catturate e ammassate le une alle altre, come squallidamente accade, si passano tra loro il peggio dei patogeni. :wink:

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer ott 21, 2009 1:47 pm

Ale ha scritto:
Fabrollo ha scritto:Heyyy stai attentissimo! Non devi assolutamente mettere insieme hermanni e bottegri con graeca!!! la graeca porta parassiti e batteri! le farai ammalare!! separale!!
Ma come la hai avuta la graeca?

(Scusate per aver scritto in una discussione di tempo fa)


Va be', ma adesso non è che sistematicamente tutte le nord africane sono letali per le altre, eh!?
Se la greca è sverminata ed è stata per anni in Italia, non maniferstando alcun problema ed addirittura svernando come le testudo a clima temperato, non ci vedo tutta 'sta catastrofe se viene a contatto con le altre. Certo è meglio tenerle separate, ma come si tengono separate le diverse specie e sottospecie per questioni varie e non solo sanitarie.
Mica le nord africane nascono già appestate, è ovvio che se vengono catturate e ammassate le une alle altre, come squallidamente accade, si passano tra loro il peggio dei patogeni. :wink:





ale perdonami,ma non mi trovo daccordo con te...
infatti non sono solo le greche di cattura che trasmettono le peggio malattie!!!!
diversi allevatori hanno visto morire molte tarta per capire che non si allevano greche con altre europee...
ti riporto cio che scrive a tal proposito marco rinaldi nel libro"la testuggine moresca":
"anche chi non ha avuto immediate conseguenze nefaste e si sente al sicuro continuando a miscelare le razze nei suoi recinti potrebbe ricredersi da un momento all' altro perche ESISTONO VIRUS ASINTOMATICI PER ANNI IN UN ANIMALE(portatore sano) CAPACI DI TRASMETTERSI AD ALTRI COMPONENTI DELL'ALLEVAMENTO E PREDISPOSTI A RIATTIVARSI NELL'OSPITE AL CALARE DELLE DIFESE IMMUNITARIE.
io personalmente conosco piu di un caso in cui a causa di mescolanze varie, diverse tarta ci hanno rimesso il guscio!!!!
a causa di tali mescolanze sono morte baby di ibera e baby di tunisine (nate in cattivita)allevate insieme ,piccoli di marginata e piccoli di tunisine,greche greche e ibera,greche tunisine e hermanni...
un mio amico (che non ha voluto seguire i miei consigli)ha introdotto nel suo allevamento di hermanni una greca greca di circa20 anni che gli era stata ceduta da una sig. che la allevava all'aperto x tutto l'anno da piu di 6 anni...
lui come te credeva che la tarta non avendo mai manifestato segni di malessere poteva stare con le sue hermanni...da li a poco ( meno di 1 anno) gli sono morte tutte le hermanni(una trentina tra piccoli e adulti)!!!!!
.....e poi anche se le possibilita di contagio sono remote,perche rischiare?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Ale » mer ott 21, 2009 8:59 pm

Ma si, Giuseppe, hai ragione, ma sta di fatto che, ad esempio, un ceppo virale non sarà mai endemico di una determinata specie o sottospecie. Nel tuo stesso esempio hai parlato di piccoli di g. greca (o comunque di greca proveniente dal nord africa) che sono morti perchè a contatto con degli adulti malati ma resistenti. Se si considerassero a priori tutte le africane portatrici di un patogeno letale per le altre specie e ssp, per i loro stessi piccoli e per i soggetti più deboli si andrebbe facilmente verso la catastrofe! Credo sia più corretto dire che, nelle popolazioni libere di questa ssp, alcuni individui si ammalano; la cattura massiva ed il maltrattamento di queste tartarughe per il mercato nero fa il resto. Basta essere sicuri della fonte di provenienza. E' logico che non puoi star tranquillo se si compera una tunusina al mercato rionale della domenica o nel negozio che le ha stipate nei sacchi per nasconderle.

Avatar utente
Luce
Messaggi: 43
Iscritto il: ven feb 24, 2006 1:50 pm
Località: Veneto

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Luce » mer ott 21, 2009 9:57 pm

:shock:
A riguardo della durata, pericolosita' e rischi vari di certi virus:
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... Itemid=126
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... Itemid=126

Alla luce delle testimonianze ed esperienze maturate fino ad oggi, la regola sarebbe che TUTTE le Testudo graeca di qualsiasi provenienza non dovrebbero MAI avere occasioni di contatto, o di contagio, con altre Specie.
Ovvio, puo' anche non succedere nulla...ma e' come dire che non serve mettere il preservativo per avere rapporti sessuali con persone sconosciute, mica tutte hanno l'AIDS ecc :wink:
Saluti
Luca

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » sab nov 21, 2009 9:04 pm

PER ALE, GIUSEPPE E LUCE e x chi vorrebbe aiutarmi...
ragazzi m state facendo preoccupare... io le tengo insieme da un pò,xò ugo (greca) la tengo cn me da sempre la hermanni è arrivata da poco... cosa m consigliate d fare???? e poi visto ke sto preparando un terraio più grande le posso tenere nelle stesso diciamo recinto xò divise da una rete??? grazie a tutti....

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Barbara » dom nov 22, 2009 7:17 am

Vedo che la tua discussione risale a settembre quindi se per tutto questo tempo sono rimaste assieme ormai non serve a nulla separarle.
La quarantena serve per prevenire possibilità di trasmissione di malattie e virus ma se sono mesi che le tieni assieme non serve più a nulla dividerle per prevenire contagi.
Serve invece dividerle perché maschio e femmina di specie diverse è meglio che stiano separati per evitare ibridazioni anche se su hermannixgrec ci ono diverse opinioni, c'è chi assicura che non si accoppino e chi dice che possano accoppiarsi senza dare nascite.
Io so per certo (è capitato ad una persona che conosco) che si sono accoppiate e la femmina ha pure deposto, lasciate a terra le uova non sono schiuse.

Ora le tue dovrebbero essere in letargo o quasi, parli di terrario: ma sono in terrario o in giardino?

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » dom nov 22, 2009 10:07 am

ciao Barbara, sono in un vaso enorme sul mio balcone pieno di terra con una casetta per l'inverno... cmq nn sono ankora andate in letargo, ma è la greca ke porta malattie gusto???? visto ke lei sta in italia da moltissimo tempo ha potuto contagiare lo stesso la hermanni??? quindi mi consigli di dividerle???? grazie ankora.



Barbara ha scritto:Vedo che la tua discussione risale a settembre quindi se per tutto questo tempo sono rimaste assieme ormai non serve a nulla separarle.
La quarantena serve per prevenire possibilità di trasmissione di malattie e virus ma se sono mesi che le tieni assieme non serve più a nulla dividerle per prevenire contagi.
Serve invece dividerle perché maschio e femmina di specie diverse è meglio che stiano separati per evitare ibridazioni anche se su hermannixgrec ci ono diverse opinioni, c'è chi assicura che non si accoppino e chi dice che possano accoppiarsi senza dare nascite.
Io so per certo (è capitato ad una persona che conosco) che si sono accoppiate e la femmina ha pure deposto, lasciate a terra le uova non sono schiuse.

Ora le tue dovrebbero essere in letargo o quasi, parli di terrario: ma sono in terrario o in giardino?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Seda » dom nov 22, 2009 10:50 am

inutile vivere col terrore ora!le hai messe insieme gia' ,se qualcosa doveva succedere, ora non puoi farci nulla!visto che sembrano stare bene non mi preoccuperei piu' di tanto ormai!non tutte le graeche o th sono portatrici di qualcosa!!devi dividerle perche' ci sono rischi ibridazioni,questo si ma ormai a primavera!tranquilla!
Rispettali, lo meritano!!

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » dom nov 22, 2009 5:43 pm

grazie x la risposta... allora x la primavera le dividerò!

seda ha scritto:inutile vivere col terrore ora!le hai messe insieme gia' ,se qualcosa doveva succedere, ora non puoi farci nulla!visto che sembrano stare bene non mi preoccuperei piu' di tanto ormai!non tutte le graeche o th sono portatrici di qualcosa!!devi dividerle perche' ci sono rischi ibridazioni,questo si ma ormai a primavera!tranquilla!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti