Terrario sulcate: pareri e consigli

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Ale979 » ven ott 16, 2009 7:47 pm

Ciao a tutti, intanto vi posto le foto seguenti:

Immagine

Immagine

Immagine

allora il terrario è realizzato in pannelli dello spessoro di 3 cm, sollevato da terra di 6 cm tramite dei travetti e misura internamente cm 130x130xh50;
l'ho riempito con terra mista a torba bionda di sfagno per almeno 10 cm; prima di riempirlo ho posato un telo di nylon per non lasciare la terra a contatto diretto con il legno e per facilitare la rimozione della terra stessa a fine stagione (primavera);
sopra il terreno ho cosparso del fieno e della corteccia di pino, di cui nella confezione è scritto che è adatta a terrari sia secchi che umidi e previene la formazione di muffe e cattivi odori;
ho inserito 4 piantine, lasciate nel vaso di plastica interrato nel terreno (liquirizia, timo, ibisco e kalancoe);
come illuminazione e riscaldamento, in attesa che mi arrivi la lampada ai vapori di mercurio (Hobby UV sun lux 160w) ho messo provvisoriamente uno spot da 40w, una lampada uvb 5% compatta e una lampada in ceramica 100w;
sotto la casetta (parte superiore) ho posizionato un cavetto riscaldante da 15w, termostatato per mantenere una temp max di 22° di notte mentre dormono, che funziona comunque tutto il giorno;
le altre lampade sono collegate ad un timer, che le accende automaticamente dalle 8 fino alle 18;
la temperatura nella stanza, per ora, rimane costante sui 18-20°, ma aumenta sotto le lampade che sono posizionate a circa 20 cm dal suolo;
le tarte, che misurano circa 15 cm, le ho messe all'interno 4 gg fa (martedi 13), prima erano in un recinto esterno;

dopo questa "breve" spiegazione, chiedo vs eventuali accorgimenti, perchè al momento con questo tipo di sistemazione le tarte, che prima fuori mangiavano abbondantemente erbe selvatiche e verdure, ora rimangono spesso intanate, e quelle volte che gironzolano nel terrario assaggiano appena il cibo che gli preparo;
non si mettono sotto le lampade a crogiolarsi come facevano fuori al sole;
spero veramente che con la 160w e con un pò di tempo di riambientamento si risolva presto il problema...

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Giacomo-PG » ven ott 16, 2009 9:24 pm

Il fatto che si rintanino nella casetta di legno con cavetto mi fa supporre che sentano freddo.
La lampada che tu dici emette anche UVB e calore?O è solo per la luce?
Perchè ho dato un'occhiata veloce ma non ho capito bene cosa sia.Ho anche letto che va usata per 14minuti al giorno.

Quanti gradi hai sotto la lampada?E intorno al light-beam?E nella parte opposta del terrario?

Per le sulcata io vedrei bene:lampada HQL solo per la luce,tubi neon UVb con riflettori,spot alto wattaggio e spot a wattaggio minore tutto su un lato.Oppure lampada HQI+UVb (sto sperimentando una Bright Sun Jungle per i camaleonti ed è una bomba)da abbinare eventualmente ad una ceramica diurna e notturna.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Michele » ven ott 16, 2009 11:37 pm

I raggi UVA UVB non possono arrivare alla tartaruga se non hanno un riflettore.
Le piantine puoi eliminarle subito tu o attendere le Sulcata.
Ti garantisco che non resisteranno molto!

chettolo

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda chettolo » sab ott 17, 2009 11:25 am

In effetti la compatta uvb così posizionata disperde solo i suoi raggi e basta. andrebbe orientata orizzontalmente con un riflettore che eviti la dispersione dei raggi verso l'alto e li dirgia in basso. Anche se per le dimensioni del terrario andrebbe meglio un neon, o più di uno..
A parte questo mi sembra che per la struttura hai fatto un ottimo lavoro!

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Ale979 » dom ott 18, 2009 2:20 pm

Giacomo-PG ha scritto:Il fatto che si rintanino nella casetta di legno con cavetto mi fa supporre che sentano freddo.
La lampada che tu dici emette anche UVB e calore?O è solo per la luce?
Perchè ho dato un'occhiata veloce ma non ho capito bene cosa sia.Ho anche letto che va usata per 14minuti al giorno.

Quanti gradi hai sotto la lampada?E intorno al light-beam?E nella parte opposta del terrario?

Per le sulcata io vedrei bene:lampada HQL solo per la luce,tubi neon UVb con riflettori,spot alto wattaggio e spot a wattaggio minore tutto su un lato.Oppure lampada HQI+UVb (sto sperimentando una Bright Sun Jungle per i camaleonti ed è una bomba)da abbinare eventualmente ad una ceramica diurna e notturna.


allora per quanto riguarda le lampade sono in attesa che mi arrivi quella ai vapori di mercurio da 160w, marca Hobby UV Sun Lux, che sostituirà lo spot da 40w e la compatta UVB 5%, avendo la caratteristica di svolgere contemporaneamente la funzione di riscaldamento e quella di emanare raggi UVB, e sarà attiva/accesa dalle 8 alle 18 (...ditemi se è troppo); al momento quelle che si vedono nelle foto sono uno spot da 40w, una compatta UVB 5% e una in ceramica, quest'ultima l'ho sostituita ieri con una notturna ad infrarossi da 100w; ho spento il cavetto riscaldanete che si trova all'interno della casetta perchè vedevo che preferivano rimanerci dentro piuttosto che uscire e andare a riscaldarsi sotto alle lampade...cosa sono le lampade HQL? i neon non volevo metterli per creare troppe luci...

michele ha scritto:I raggi UVA UVB non possono arrivare alla tartaruga se non hanno un riflettore.
Le piantine puoi eliminarle subito tu o attendere le Sulcata.
Ti garantisco che non resisteranno molto!


i riflettori avevo pensato di metterli e penso che lo farò prima possibile, per quanto riguarda le piante le ho messe per creare un habitat gradevole, vediamo cosa succederà ...

chettolo ha scritto:In effetti la compatta uvb così posizionata disperde solo i suoi raggi e basta. andrebbe orientata orizzontalmente con un riflettore che eviti la dispersione dei raggi verso l'alto e li dirgia in basso. Anche se per le dimensioni del terrario andrebbe meglio un neon, o più di uno..
A parte questo mi sembra che per la struttura hai fatto un ottimo lavoro!


la lampda UVB compatta e lo spot saranno sotituiti con la lampda ai vapori di mercurio abbinata ad un riflettore,

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Ale979 » lun ott 19, 2009 6:44 pm

eccomi qui di nuovo...
oggi mi è finalmente arrivata la lampada ai vapori di mercurio marca Hobby UV Sun Lux 160w, a che distanza tenete di solito questo tipo di lampada dalle tarte? io pensavo di tenerla a 50 cm, va bene secondo voi?

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Ale979 » mar ott 20, 2009 11:21 am

qui sotto vi riporto la scheda tecnica e le istruzioni per l'uso della lampada ai vapori di mercurio, se non mi sbaglio devo tenerla ad una distanza maggiore di 90 cm per non creare problemi alle tarta, vero?
leggendo bene vedo che ha un'alta emissione di raggi uvb, la quantità normale dovrebbe essere intorno ai 200, mentre la lampada ad una distanza di 60 cm dà un valore di 1134!!! aiutatemi

Immagine

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda DelorenziDanilo » mar ott 20, 2009 1:45 pm

da una lampada all'altra cambiano moltissimo le emissioni.
Quel modello in effetti emette molti uvb, e se vai nella pagina del test lampade ti dice a che distanza dovresti tenerla..
per me 80-90cm vanno bene.
Le sulcate ricevono in natura circa 4-500mW tranquillamente..

Per il resto mi sembra un gran bel lavoro, anche se le piante dureranno poco se le sulcate sono un po grandine..
L'unico "problema" che vedo è il fatto che secondo me dovrai trovare il modo di riscaldare l'ambiente.. e l'unica è coprendolo.
Solo una zona sotto una lampada riscaldante è troppo poco.. devi rendere l'ambiente molto più caldo.. e ti conviene coprirlo (vetro, plexiglass.. o qualsiasi cosa che serva a conservare il calore.
Calore che per me dovrai fornire anche tramite altri sistemi direi.. altrimenti arrivare a almeno 30 gradi non è facile..

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda DelorenziDanilo » mar ott 20, 2009 1:48 pm

PS: se utilizzassi il nylon come copertura fai attenzione..
lampade bollenti e nylon sono un connubio a dir poco pericoloso!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda Elongata » mar ott 20, 2009 11:11 pm

pigln per sa appicc tutt cos a ropp e chiamma sul e pumpier

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda DelorenziDanilo » mer ott 21, 2009 10:09 am

devo rettificare..
facevo i conti in base alle tue info, ma se guardi il grafico che ha fatto Agostino la distanza giusta per la tua lampada è 35cm circa.. (soprattutto se sta accesa molte ore)
se invece la accendi solo un paio di ore meglio 35cm (ma io preferirei lasciargliela accesa per quasi tutto il giorno e quindi posizionarla a 35/40 cm)
questa misura la intendo dalla parte bassa della lampada alla parte più alta del guscio!

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Terrario sulcate: pareri e consigli

Messaggioda VincenzoC » mer ott 21, 2009 11:06 am

35/40 dovrebbero andare bene, controlla che temperatura raggiungi sotto la lampada
la lampada ceramica è meglio mettera vicino la mercurio, in modo che il calore sia nella stessa zona anche di notte, se la tarta si addormanta lontano dal clado, e poi di notte si accende la ceramica, gli fai uno scherzetto, magari non proprio gradito. :wink:


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti