specie tartarughe di terra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » mer set 30, 2009 11:11 pm

mi hanno consigliato di passarli un po d'olio da cucina.... voi che dite????

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Barbara » gio ott 01, 2009 6:15 am

angela85 ha scritto:allora ragazzi, la più grande camilla è femmina perchè è lei che ha deposto le uova... anche se non sono schiuse... non mi ricordo la provenienza di ugo (il più piccolino) e non trovo il certificato.... comunque ho notato che ha il guscio un pò sbiadito cosa dovrei fare? in una delle foto si vede... grazie a tutti :D


Ti conviene pensare con calma e cercare di darci qualche indizio, se il tuo Ugo proviene dal nordafrica sicuramente non fa letargo quindi dovrai attrezzare un terrario.
Come fai a non ricordare dove lo hai preso? Io ne ho una cinquantina e tutte dico tutte ricordo da dove vengono :roll:

Assolutamente niente olio, non fa traspirare il carapace, le surriscalda ed attira i topi, credo che ce ne sia a sufficienza per desistere dall'ungerle :wink:

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » gio ott 01, 2009 8:22 am

ciao barbara!
allora ugo va in letargo da quando ce l'ho è sempre andato... le foto ke vedi dove il colore del guscio è più visibile è semplicemente bagnato non unto... Non ho mai letto la provenienza anche perchè ero piccola e non capivo certe cose... ed ora non riesco a trovare il certificato.... quindi come posso dirti con precisione da dove viene? :D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Ale » gio ott 01, 2009 2:48 pm

Se ha già passato con te altri inverni e dici che fa letargo, allora non dovrebbero esserci problemi anche quest'anno. Se ce l'hai da poco e non ha mai svernato da te E' FONDAMENTALE CHE TU CI DICA COME L'HAI AVUTA, perchè in questo caso c'è una probabilità moto alta che non vada in letargo e debba esser tenuta come un'esotica.

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » gio ott 01, 2009 2:53 pm

ciao Ale! ugo ce l'ho da quando ero piccola ed è sempre andato in letargo.... ha una casetta e sta lì x tutto il periodo freddo e ai primi giorni della primavera esce...

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Suelo » gio ott 01, 2009 3:12 pm

camilla (ultima foto) sembra avere una lesione alle placche anali in prossimità della cloaca (il "classico" buco da accoppiamento con maschio focoso), tenendo conto che ugo non dovrebbe avere lo sperone corneo sulla punta della coda, è stata a contatto con altri maschi? oppure è sempre stata da voi?
comunque è proprio una bella femmina :wink:

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » gio ott 01, 2009 6:24 pm

ciao suelo! volevo dirti ho notato che ugo molto spesso durante il giorno la rincorre e le da dei colpi col guscio come se si volesse accoppiare.... e da un pò che lo fa, e poi ti volevo dire che camilla quando è arrivata da me si era già accoppiata... sinceramente non ci ho fatto caso al guscio... come devo comportarmi???

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda EDG » gio ott 01, 2009 7:21 pm

Testudo hermanni hermanni femmina e maschio di Testudo graeca, di provenienza nordafricana.
Non dovrebbero stare assieme, anche perchè come hai potuto vedere le uova della femmina si sono rivelate infeconde, queste due specie fortunamtamente non si ibridano facilmente.
Enrico

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Suelo » gio ott 01, 2009 7:27 pm

angela85 ha scritto:ciao suelo! volevo dirti ho notato che ugo molto spesso durante il giorno la rincorre e le da dei colpi col guscio come se si volesse accoppiare.... e da un pò che lo fa, e poi ti volevo dire che camilla quando è arrivata da me si era già accoppiata... sinceramente non ci ho fatto caso al guscio... come devo comportarmi???


allora molto probabilmente la lesione al carapace è stata provocata da un maschio di hermanni (hanno una sorta di corno sulla punta della coda), comunque sembra una cosa vecchia, già guarita, accertati solo che la coda non abbia ferite, comunque se è passato molto tempo dovrebbe essere tutto a posto.
per quanto riguarda ugo, i maschi di graeca sono abbastanza violenti, stai attenta che non provochi a camilla ferite sul carapace nè lesioni alle zampe o al collo provocate dai morsi.
credo che se insisterà dovrai dividerli, i maschi sono molto insistenti e arrivano a stressare le femmine o farle del male, poi nel tuo caso l'accoppiamento è da evitare, sono due specie diverse e non otterresti niente quindi è meglio evitare il disturbo a camilla no?

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » gio ott 01, 2009 8:55 pm

per suelo!
grazi e x le informazioni... allora le dividerò e a questo punto mi conviene prendere una greca x ugo e togliere camilla da vicino a loro.... tu che dici???

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Andre@ » ven ott 02, 2009 3:31 am

Io dico la femmina è una hermanni hermanni mentre il maschio credo sia una greca tunisina.

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » ven ott 02, 2009 10:37 pm

grazie andrea... parecchi mi hanno dato la tua stessa risposta... anche se dicono che il maschio e greco proveniente dal nordafrica.... :|

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda EDG » sab ott 03, 2009 8:58 am

Appunto, nordafrica per essere generici, poi con precisione potrebbe provenire da Tunisia, Marocco... dicendo nordafrica si esclude che si tratta di ibera e simili, cioè le sottospecie europee :wink: .
Enrico

Fabrollo
Messaggi: 15
Iscritto il: gio ott 15, 2009 6:50 pm

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda Fabrollo » ven ott 16, 2009 6:09 pm

Heyyy stai attentissimo! Non devi assolutamente mettere insieme hermanni e bottegri con graeca!!! la graeca porta parassiti e batteri! le farai ammalare!! separale!!
Ma come la hai avuta la graeca?

(Scusate per aver scritto in una discussione di tempo fa)

angela85
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 16, 2009 5:10 pm
Località: campania

Re: specie tartarughe di terra

Messaggioda angela85 » lun ott 19, 2009 10:18 pm

Fabrollo ha scritto:Heyyy stai attentissimo! Non devi assolutamente mettere insieme hermanni e bottegri con graeca!!! la graeca porta parassiti e batteri! le farai ammalare!! separale!!
Ma come la hai avuta la graeca?

(Scusate per aver scritto in una discussione di tempo fa)



ciao! la greca la engo da tantissimo ero piccola e non so dove l'avevano presa i miei genitori....


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti