tartarughe carbonarie

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » gio ott 01, 2009 10:29 am

DelorenziDanilo ha scritto:vai di neon allora.. infondo non è sbagliato quello detto sopra. Le pardalis, sulcate e razze del genere necessitano di lampade a vapori di mercurio.. per le carbonarie in effetti puoi fare anche con i neon (ti consiglio i neon classici, non i compatti), però con il riflettore, altrimenti sono inutili..
poi mettile pure a 8-10cm dal guscio.. anche se non si espongono a moltissimo sole diretto comunque di uvb ce ne sono.. e i neon classici emettono veramente poco (35-40mW)
in un terrario di 120x80 ce ne vorrebbero un paio..

io intendevo vapori di mercurio (e posizionarlaa quei 50cm circa).. però nel tuo terrario sarebbe impossibile..

altra cosa: nebulizzare con lampade a vapori di mercurio è pericoloso (esplodono), meglio rovesciare acqua direttamente sul substrato.
Con i neon classici questo problema non ce l'hai..



ok. terrò presente tutto. grazie dei consigli

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » lun ott 12, 2009 1:00 pm

Muzzin Daniela ha scritto:
DelorenziDanilo ha scritto:vai di neon allora.. infondo non è sbagliato quello detto sopra. Le pardalis, sulcate e razze del genere necessitano di lampade a vapori di mercurio.. per le carbonarie in effetti puoi fare anche con i neon (ti consiglio i neon classici, non i compatti), però con il riflettore, altrimenti sono inutili..
poi mettile pure a 8-10cm dal guscio.. anche se non si espongono a moltissimo sole diretto comunque di uvb ce ne sono.. e i neon classici emettono veramente poco (35-40mW)
in un terrario di 120x80 ce ne vorrebbero un paio..

io intendevo vapori di mercurio (e posizionarlaa quei 50cm circa).. però nel tuo terrario sarebbe impossibile..

altra cosa: nebulizzare con lampade a vapori di mercurio è pericoloso (esplodono), meglio rovesciare acqua direttamente sul substrato.
Con i neon classici questo problema non ce l'hai..



ok. terrò presente tutto. grazie dei consigli


Per approfondire le tue conoscenze su questa specie di tartaruga, posso consigliarti il volume, in inglese : "South American Tortoises " edito da Chimaira, in vendita anche on line da Neo Gea La Libreria degli animali tel. 073562020 oppure trovi il suo sito.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti