tartarughe carbonarie

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda flavvio » sab set 26, 2009 8:17 pm

salve a tutti, Possiedo due carbonarie di 6 cm. circa. Visto che si sta parlando di lampade , io ho una lampada a basso consumo 0.5 e invece voi parlate di lampade al mercurio . Quando ho comperato questo tipo di lampada il commesso mi ha detto che andava bene quella a basso consumo . La lampada io la tengo a 30 cm da terra. Per l'umidità il commesso mi ha venduto un umidificatore piccolino per terrari e vorrei sapere quanto tempo devo tenerlo acceso. Io di solito faccio un'ora si e un'ora no.
Di notte lo spengo. Il mio terrario è di 70 cm. e la temperatura interna di giorno è di 24-25 gradi. E' poco ? Fatemi sapere . Grazie

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » lun set 28, 2009 8:30 am

DelorenziDanilo ha scritto:20 cm di altezza?
impossibile mettere delle lampade adatte allora.
ci vorrebbero delle lampade a vapori di mercurio, ma queste devono stare a circa 45cm da terra (dipende da quanti uvb emettono)

l'acqua puoi spruzzarla, ma attenzione perchè se colpisci la lampada la fai saltare!..

la terra decidi tu, io ho scelto della terra naturale, perchè quelle che si comprano hanno bene o male tutte commposti chimichi per fertilizzare..

con 20 cm di altezza ci vorrebbero una serie di una decina di neon per coprire la superficie.. e poi non emetterebbero comunque uvb a sufficienza.

Meglio che trovi il sistema di alzare il tetto, almeno dove c'è la lampada..


Quanto dovrei alzarmi per non riempire il rifugio di lampade?

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » lun set 28, 2009 8:49 am

DelorenziDanilo ha scritto:20 cm di altezza?
impossibile mettere delle lampade adatte allora.
ci vorrebbero delle lampade a vapori di mercurio, ma queste devono stare a circa 45cm da terra (dipende da quanti uvb emettono)

l'acqua puoi spruzzarla, ma attenzione perchè se colpisci la lampada la fai saltare!..

la terra decidi tu, io ho scelto della terra naturale, perchè quelle che si comprano hanno bene o male tutte commposti chimichi per fertilizzare..

con 20 cm di altezza ci vorrebbero una serie di una decina di neon per coprire la superficie.. e poi non emetterebbero comunque uvb a sufficienza.

Meglio che trovi il sistema di alzare il tetto, almeno dove c'è la lampada..



Ti ringrazio. farò così
Ciao

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Giacomo-PG » lun set 28, 2009 4:26 pm

flavvio ha scritto:salve a tutti, Possiedo due carbonarie di 6 cm. circa. Visto che si sta parlando di lampade , io ho una lampada a basso consumo 0.5 e invece voi parlate di lampade al mercurio . Quando ho comperato questo tipo di lampada il commesso mi ha detto che andava bene quella a basso consumo . La lampada io la tengo a 30 cm da terra. Per l'umidità il commesso mi ha venduto un umidificatore piccolino per terrari e vorrei sapere quanto tempo devo tenerlo acceso. Io di solito faccio un'ora si e un'ora no.
Di notte lo spengo. Il mio terrario è di 70 cm. e la temperatura interna di giorno è di 24-25 gradi. E' poco ? Fatemi sapere . Grazie



Ammesso che il nebulizzatore vada bene,deve nebulizzare quel tanto che basta a mantenere l'umidità adeguata alla specie.
Lampada a risparmio da 0.5 che significa?Di notte in genere si simula un'umidità maggiore e per questo,a lampade spente,la temperatura deve scendere leggermente e l'umidità,nebulizzando,deve salire.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Giacomo-PG » lun set 28, 2009 4:29 pm

Un problema che rende le carbonaria NON adatte ai neofiti o a chi ha poco tempo è proprio la gestione dei parametri.
Quando c'è alta umidità di mezzo,tutto diventa più difficile.
Nel terrario devi misurare nel punto caldo e nel punto freddo temperature e umidità.L'umidità va misurata grossomodo tra 1 e 10cm da terra.La temperatura a livello del punto più vicino che la parte più alta della tartaruga riesce a raggiungere.
Nel lato fresco,va bene la temperatura a qualsiasi altezza.
Il problema viene dopo:nel punto caldo avrai un abbassamento dell'umidità piuttosto rapido.
Terrario chiuso,lampade a bassa potenza e riscaldamento della stanza sono tutti elementi su cui giocare per ottenere i parametri ideali.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda VincenzoC » mar set 29, 2009 8:37 am

flavvio ha scritto:salve a tutti, Possiedo due carbonarie di 6 cm. circa. Visto che si sta parlando di lampade , io ho una lampada a basso consumo 0.5 e invece voi parlate di lampade al mercurio . Quando ho comperato questo tipo di lampada il commesso mi ha detto che andava bene quella a basso consumo . La lampada io la tengo a 30 cm da terra. Per l'umidità il commesso mi ha venduto un umidificatore piccolino per terrari e vorrei sapere quanto tempo devo tenerlo acceso. Io di solito faccio un'ora si e un'ora no.
Di notte lo spengo. Il mio terrario è di 70 cm. e la temperatura interna di giorno è di 24-25 gradi. E' poco ? Fatemi sapere . Grazie

la lampada a basso consumo deve essere UVB, altrimenti fa solo luce, se è UVB da quanti W?
Comunque 25°C come temperatura massima sono pochi, devi arrivare a 35°C come massimo e non scendere mai sotto i 15°C.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda DelorenziDanilo » mar set 29, 2009 9:20 am

io la utilizzavo comunque, con pochi watt, perchè il riscaldamento da sotto gli fa bene (migliora la digestione ecc..) anche perchè in natura una tarta se si appoggia in terra un minimo di calore dal terreno (soprattutto nelle giornate di sole )ce l'ha.
Per il discorso dell'umidità è vero, ma se utilizzi fibra di cocco l'umidità rimane a lungo, e quando vedo che la fibra si asciugava un po versavo un'altro po di acqua..

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda flavvio » mar set 29, 2009 8:48 pm

si la lampada è uvb, comperata in un negazio di animali a basso consumo. Riguardo l' umidità ho comprato un ageggino alla fiera di cesenatico da "azienda natura viva", che viene messo in un recipiente d' acqua e questo nebulizza come se uscisse della nebbia.
Visto che usi la fibra di cocco dove la posso trovare? Io ora sto usando una corteccia comperata sempre in un negozio di animali che usano spesso nei terrari.
Riguardo la temperatura hai perfettamente ragione,ora provvederò . Forse è per questo che mangiano poco.
ciao

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Giacomo-PG » gio ott 01, 2009 12:22 am

A mio avviso e sottolineo MIO,lampade hqi/hql o combinate vapori+uvb non vanno bene per questi animali.
Sono testuggini che fuggono la luce e in natura fanno basking solo nelle prime ore mattutine.
Quindi lampade che fanno tanta luce,cioè tanti Lumen, non vanno bene.
Sono contrario anche ai cavetti o tappetini perchè sono spesso più deleteri che utili:pensate ad una carbonaria in natura.Fa caldo,molto caldo e lei se ne sta interrata.Perchè?Perchè interrandosi ha uno scambio termico con il suolo che le permette di raffreddarsi e/o di non prendere calore.Se la temperatura al suolo è 40°,scavando 10cm sarà molto più bassa.Ma se c'è un tappetino?

Non metto in dubbio il fatto che si ottengano o si siano ottenuti ottimi risultati agendo diversamente.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio ott 01, 2009 7:26 am

Confermo che questa specie non gradisce tanta luce; io ho le kinixys belliana nogueji (Togo), che vivono in un ambiente simile; d'estate in giardino stanno tra le frasche ed escono a fare "basking" ai primi ed ultimi raggi di sole.
In terraro utilizzo, in un terzo esterno, una spot da 40 W ed una arcadia UV compatta al 7% con riflettore a 25 cm. di distanza dal terreno; inoltre va tenuto umido il substrato; io utilizzo torba bionda di sfagno che nebulizzo con semplice spruzzatore da piante, con acqua tiepida, quando l'umidità scende sotto il 65%.
Anche gli animali gradiscono, ogni tanto, una nebulizzata rinfrescante, sempre con acqua tiepida. Inoltre uso una bacinella d'acqua non sotto le lampade, ove si bagnano; questo aiuta molto la defecazione.
Comunque, ritengo utilissimi gli articoli presenti sui 2 siti spagnoli, che ho qui citato giorni scorsi, sulle Carbonaria.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio ott 01, 2009 7:28 am

ruy milla ha scritto:
Muzzin Daniela ha scritto:Salve sono nuova... avrei bisogno di alcune informazioni ho due tartarughe carbonarie e siccome l'inverno e alle porte dovrei creare un rifugio per le mie tarte.
Ho già creato il recinto in legno, devo farli il tettuccio? mi hanno detto che devo mettergli della terra (ma quale tipo?) poi... vorrei metterigli della paglia per tenerle piu calde (va bene ho mi consigliate un'altra cosa?) che tipo di lampade devo utilizzare e come umidificatore va bene quello che di solito si usa in casa ho ce ne uno specifico?

Attendo i Vs consigli, grazie
Ciao

Trovi molte indicazioni sull'allevamento sul sito spagnolo testudinae.com nella sezione articulos; si capisce tutto perfettamente.
Io non allevo carbonaria ma kinixys belliana, altra specie di tartaruga tropicale; vivendo vicino a milano le ho già messe in terrario da una decina di giorni; la notte scende troppo la temperatura in giardino.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio ott 01, 2009 7:29 am

ruy milla ha scritto:
Muzzin Daniela ha scritto:Salve sono nuova... avrei bisogno di alcune informazioni ho due tartarughe carbonarie e siccome l'inverno e alle porte dovrei creare un rifugio per le mie tarte.
Ho già creato il recinto in legno, devo farli il tettuccio? mi hanno detto che devo mettergli della terra (ma quale tipo?) poi... vorrei metterigli della paglia per tenerle piu calde (va bene ho mi consigliate un'altra cosa?) che tipo di lampade devo utilizzare e come umidificatore va bene quello che di solito si usa in casa ho ce ne uno specifico?

Attendo i Vs consigli, grazie
Ciao

Anche sul sito spagnolo Infotortuga.com nella sezione Especies Chelonides carbonaria trovi notizie molto utili.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio ott 01, 2009 7:30 am

ruy milla ha scritto:Aanche sul sito inglese tortoise trust nella sezione articles clicca su husbandry poi su feedig redfoot ...... e trovi tante altre notizie utilissime.
Tieni presente che le mie kinixys necessitano di un ambiente e vitto molto simile alle carbonaria, pur essende queste ultime dell'america meridionale, le mie dell'africa occidentale (Togo)

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » gio ott 01, 2009 7:59 am

ruy milla ha scritto:
ruy milla ha scritto:
Muzzin Daniela ha scritto:Salve sono nuova... avrei bisogno di alcune informazioni ho due tartarughe carbonarie e siccome l'inverno e alle porte dovrei creare un rifugio per le mie tarte.
Ho già creato il recinto in legno, devo farli il tettuccio? mi hanno detto che devo mettergli della terra (ma quale tipo?) poi... vorrei metterigli della paglia per tenerle piu calde (va bene ho mi consigliate un'altra cosa?) che tipo di lampade devo utilizzare e come umidificatore va bene quello che di solito si usa in casa ho ce ne uno specifico?

Attendo i Vs consigli, grazie
Ciao

Trovi molte indicazioni sull'allevamento sul sito spagnolo testudinae.com nella sezione articulos; si capisce tutto perfettamente.
Io non allevo carbonaria ma kinixys belliana, altra specie di tartaruga tropicale; vivendo vicino a milano le ho già messe in terrario da una decina di giorni; la notte scende troppo la temperatura in giardino.


pure io abito in provincia di milano ed o già provveduto a sistemarle all'interno, adesso grazie a vs consigli sto provvedendo a creare un terrario perche stiamo più comode

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 01, 2009 10:25 am

vai di neon allora.. infondo non è sbagliato quello detto sopra. Le pardalis, sulcate e razze del genere necessitano di lampade a vapori di mercurio.. per le carbonarie in effetti puoi fare anche con i neon (ti consiglio i neon classici, non i compatti), però con il riflettore, altrimenti sono inutili..
poi mettile pure a 8-10cm dal guscio.. anche se non si espongono a moltissimo sole diretto comunque di uvb ce ne sono.. e i neon classici emettono veramente poco (35-40mW)
in un terrario di 120x80 ce ne vorrebbero un paio..

io intendevo vapori di mercurio (e posizionarlaa quei 50cm circa).. però nel tuo terrario sarebbe impossibile..

altra cosa: nebulizzare con lampade a vapori di mercurio è pericoloso (esplodono), meglio rovesciare acqua direttamente sul substrato.
Con i neon classici questo problema non ce l'hai..


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti