Letargo controllato?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Letargo controllato?

Messaggioda jodi » dom set 20, 2009 10:28 am

Cari utenti del forum,
mi appello alla vostra esperienza. Quest'anno ho intenzione di far fare il letergo controlato alla mia Thh di 2 anni.
Pensavo di metterla in una scatola di legno con 25 cm di torba, più foglie secche e fogli di giornale ridotte a striscioline (come ho letto sul libro di Marta Avanzi). Sopra metterò il coperchio con la rete.

Il tutto poi andrà in garage, dove controllerò la temperatura con un termometro a sonda che devo ancora acquistare (se qualcuno mi dicesse dove posso trovarlo gliene sarei grata) e dove una volta a settimana umidificherò con uno spruzzatore.

Le domande sono:
1. quando devo iniziare a spostare la tarta nella scatola? Non vorrei farla stare troppo tempo in un piccolo spazio, ma non voglio neanche che vada in letargo prima di spostarla. Come faccio ad accorgermi che ci sta andando? (per me è il primo letargo)

2. come si controlla una tarta in letargo senza svegliarla?

3. L'umidità che valori percentuali deve avere?

4. Altri consigli?

Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno.

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Re: Letargo controllato?

Messaggioda jodi » ven set 25, 2009 11:20 am

Nessuno mi risponde..... :( .......
Mi serve il vostro aiuto???? Vi prego!!!!! :oops:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Letargo controllato?

Messaggioda DelorenziDanilo » ven set 25, 2009 11:24 am

io sono sempre dell'idea che il letargo è fondamentale e non devono MAI saltarlo se non per gravi motivi di salute.

Falle andare in letargo da sole.. cioè quando vedi che di giorno non escono più.. e a quel punto puoi decidere se fargli passare il letargo in giardino in una zona non alluvionabile e interrata (oltre che non esposta al sole per evitare sbazi termici), oppure in garage.. ma attenzione perchè in garage non riesci a mantenere alta l'umidità.. e per loro è importante..

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Agostino » ven set 25, 2009 12:44 pm

Se gli vuoi fare del male fai pure .......

Al secondo anno poi non esiste un motivo per non farglelo fare(se non nei casi di debilitazione).
I garage poi sono i posti meno indicati, solitamente troppo caldi . Al limite una cantina con 8° C dove devi controllare solo l'umidità.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Seda » ven set 25, 2009 12:58 pm

jodi ha scritto:Nessuno mi risponde..... :( .......
Mi serve il vostro aiuto???? Vi prego!!!!! :oops:


non avere timori,quando stara' per andare in letargo te ne accorgerai tranquillamente!non la vedrai piu' mangiare e stara' quasi tutto il tempo nascosta!allora prova a metterla nella cassa,magari per un paio di giorni stara' agitata ma vedrai che si interrera'!magari i giorni prima di spostarla falle i bagnetti tiepidi,l'aiuterai a liberare l'intestino dai residui di feci che non devono assolutamente restare li per il letargo!
riguardo il dove collocare la cassa,come ti hanno detto,meglio una cantina.per il controllo durante il letargo:con cautela puoi sollevarla ,osservi la narici e se ha per caso defecato,nel caso con leggerezza e rapidita' dai una pulitina!non maneggiarla piu' del dovuto,se urinano perdono liquidi per loro molto importanti!puoi pesarla verso la meta' del letargo prima la disturbi e basta!buona avventura!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Suelo » ven set 25, 2009 5:21 pm

seda ha scritto:
jodi ha scritto:Nessuno mi risponde..... :( .......
Mi serve il vostro aiuto???? Vi prego!!!!! :oops:


non avere timori,quando stara' per andare in letargo te ne accorgerai tranquillamente!non la vedrai piu' mangiare e stara' quasi tutto il tempo nascosta!allora prova a metterla nella cassa,magari per un paio di giorni stara' agitata ma vedrai che si interrera'!magari i giorni prima di spostarla falle i bagnetti tiepidi,l'aiuterai a liberare l'intestino dai residui di feci che non devono assolutamente restare li per il letargo!
riguardo il dove collocare la cassa,come ti hanno detto,meglio una cantina.per il controllo durante il letargo:con cautela puoi sollevarla ,osservi la narici e se ha per caso defecato,nel caso con leggerezza e rapidita' dai una pulitina!non maneggiarla piu' del dovuto,se urinano perdono liquidi per loro molto importanti!puoi pesarla verso la meta' del letargo prima la disturbi e basta!buona avventura!



quoto quanto già detto, ricordati di nebulizzare spesso la torba con dell'acqua per evitare che diventi secca e polverosa (l'umidità è importante). poi durante i controlli guarda anche il piastrone che non deve diventare troppo infossato e fai una pesata veloce, non deve perdere più del 10% del suo peso.
comunque queste premure sono anche eccessive per una baby di due anni perchè potrebbe tranquillamente fare il suo letargo in giardino, però fai come ritieni giusto e se hai qualche dubbio chiedi pure :wink:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Letargo controllato?

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 26, 2009 11:11 am

no guarda se è in letargo lasciatela stare.. non va pesata, non va alzata per vedere il piastrone o smanovramenti vari.
Se all'inizio del letargo è ok per affrontarlo e si fa andare in letargo a quel punto basta, non va più toccata..
Se le temperature del letargo sono corrette non serve a nulla pesarla.

certo che all'esterno interrata e con i mattoni di tufo attorno sarebbe l'ideale, così non ha sbalzi di umidità.

Devi solo fare attenzione che non ci siano topi nella tua zona..

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Seda » sab set 26, 2009 1:38 pm

non sono daccordo sul non controllare!
far fare il letargo dove diciamo noi ,non sara' mai come farlo dove loro scelgono,anche con tutte le dovute accortezze!
poi non tutti i soggetti si comportano allo stesso modo,c'e' chi non muove neppure un'unghia e si fa tutta una tirata e chi sembra avere gli incubi e ogni tanto lo senti grattare!ci vuole pochissimo perche' una situazione precaria degeneri!una sbirciatina non puo' di certo ucciderla!del resto col clima di questi aultimi anni il letargo non e' dei migliori e dare una mano alla natura, se ce ne e' bisogno non mi sembra eccessivo!lo scorso anno ho svegliato due th adulte un mese prima perche' troppo leggere e non me ne sono certo pentita,stanno benissimo e pronte per la nuova avventura ,se consideri che a dicembre ancora erano sveglie non si puo' parlare di letargo come dovrebbe essere,se non lo avessi fatto sono sicura che ora non le avrei piu'!!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Letargo controllato?

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 26, 2009 6:40 pm

un conto è dare un'occhiata e un conto è prenderle e pesarle..
una volta che controlli che non abbiano lo scolo è sufficiente..
se si svegliano o le senti raspare è perchè la temperatura non è abbastanza bassa..

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Seda » sab set 26, 2009 6:51 pm

[quote="DelorenziDanilo"]un conto è dare un'occhiata e un conto è prenderle e pesarle..
una volta che controlli che non abbiano lo scolo è sufficiente..
se si svegliano o le senti raspare è perchè la temperatura non è abbastanza bassa..[/quote]

e' grazie!!!ma il clima mica lo modifichiamo a piacere!piu' che metterle nel luogo piu' freddo!!il frigo non mi sembra il caso!(anche se c'e' chi lo usa e forse di questo passo lo dovremo fare in molti!)
in quel caso credo sia utile vedere se hanno perso molto,non pesarle all'inizio come ho detto ma verso la fine,certo se hanno sempre dormito e' un altro conto,non tutti i casi sono uguali!
:)
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Letargo controllato?

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 26, 2009 7:06 pm

allora non erano ben riparate? con i mattoni di tufo, il contatto con il terreno e il tessuto non tessuto sopra è tutto ok..
al limite se nei giorni più caldi iniziano a svegliarsi non è un dramma.. l'importante è che questo non succeda a dicembre o gennaio..
ma tu le senti grattare perchè sono in una zona dove batte il sole oppure utilizzi qualcosa che fa da serra anzichè mitigare la temperatura?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Seda » sab set 26, 2009 7:16 pm

forse mi sono spiegata male!pero' mi sembra che lo scorso anno molti abbiano avuto problemi col freddo che non arrivava mai!le mie le ho messe a nanna nel luogo piu' idoneo per loro a fine novembre,alcune a dicembre ancora non avevano molta pace,e io piu' di quello non potevo fare!!in casi cosi' credo sia giustissimo controllare il peso,no?se abitassi in Trentino le manderei a nanna in giardino tranquilla(quasi)!prima di metterle in letargo controllato mi capitava di trovarle in inverno ,dopo una giornata calda,non coperte e al freddo!cosi' intorpidite una volta uscite non erano in grado di interrarsi a sufficienza!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Letargo controllato?

Messaggioda Suelo » dom set 27, 2009 8:41 am

premetto che non mi è mai capitato di pesare (ne di controllare) nè le baby nè tanto meno le adulte durante il letargo visto che in giardino si interrano nei posti più impensabili, però da qualche anno ho iniziato a monitorare il letargo delle neonate, perchè faccio fare il letargo anche ad esemplari che magari pur essendo nate a luglio non mangiano con appetito oppure non aumentano di peso come le sorelle. credo che il peso sia un parametro fondamentale da controllare, l'anno scorso per esempio ho dovuto svegliare due mesi prima una piccina che pur non mostrando alcun segno di malessere aveva perso più del 30% del suo peso (e tra l'altro da quando era nata praticamente non aveva messo su neanche un grammo), mentre le sorelle non avevano perso neanche un grammo.
la mortalità si è ridotta a zero

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Letargo controllato?

Messaggioda VincenzoC » dom set 27, 2009 10:38 am

io credo che
se si decide di controllare esemplari in letargo, il peso è l'indice migliore da valutare, chiaramente una volta prese per pesarle le si guarda senza maneggiarle troppo, poi c'è da dire che quante volte si dovranno pesare?
1 volta a metà letargo e se va tutto bene basta, altrimenti un'altra volta a 3/4 del letargo e li o la si lascia finire il letargo o le si porta in terrario per svrgliarle.
quindi non è una cosa stressante.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti