tartarughe carbonarie

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » gio set 24, 2009 10:10 am

Salve sono nuova... avrei bisogno di alcune informazioni ho due tartarughe carbonarie e siccome l'inverno e alle porte dovrei creare un rifugio per le mie tarte.
Ho già creato il recinto in legno, devo farli il tettuccio? mi hanno detto che devo mettergli della terra (ma quale tipo?) poi... vorrei metterigli della paglia per tenerle piu calde (va bene ho mi consigliate un'altra cosa?) che tipo di lampade devo utilizzare e come umidificatore va bene quello che di solito si usa in casa ho ce ne uno specifico?

Attendo i Vs consigli, grazie
Ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda EDG » gio set 24, 2009 11:58 am

Ma le tieni fuori o dentro? Questa specie non fa letargo quindi devi tenerla in terrario durante la stagione fredda.
Aspettando che qualcuno che le alleva ti risponda, intanto puoi iniziare a leggere la scheda relativa a questa specie:
http://lnx.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39
Enrico

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda VincenzoC » gio set 24, 2009 12:52 pm

Io non allevo questa splendida specie,
ma come base devi costruire un terrario chiuso da tenere all'interno, con lampade uvb e fornire calore fino almeno a 35°C, come punte, come substrato puoi usare torba di sfagno, e/o fibra di cocco, per trattenere l'umidità, devi nebulizzare acqua tiepida ogni giorno sul substrato.
Ma devi farlo subito, tra un pò o gia adesso la notte si rischia di scendere troppo di temperatura.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio set 24, 2009 1:21 pm

Muzzin Daniela ha scritto:Salve sono nuova... avrei bisogno di alcune informazioni ho due tartarughe carbonarie e siccome l'inverno e alle porte dovrei creare un rifugio per le mie tarte.
Ho già creato il recinto in legno, devo farli il tettuccio? mi hanno detto che devo mettergli della terra (ma quale tipo?) poi... vorrei metterigli della paglia per tenerle piu calde (va bene ho mi consigliate un'altra cosa?) che tipo di lampade devo utilizzare e come umidificatore va bene quello che di solito si usa in casa ho ce ne uno specifico?

Attendo i Vs consigli, grazie
Ciao

Trovi molte indicazioni sull'allevamento sul sito spagnolo testudinae.com nella sezione articulos; si capisce tutto perfettamente.
Io non allevo carbonaria ma kinixys belliana, altra specie di tartaruga tropicale; vivendo vicino a milano le ho già messe in terrario da una decina di giorni; la notte scende troppo la temperatura in giardino.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda DelorenziDanilo » gio set 24, 2009 1:28 pm

la terra prendila pure in natura.. quelle nei sacchi hanno bene o male tutte i concimi secondo me.

Come dico sempre l'illuminazione è quello che fa la differenza per la tarta. una lampada da poco causa problemi di crescita e si ammalerà molto più facilmente.
Quindi non risparmiare sulle lampade.
Se scegli i neon classici (quelli lunghi ad uvb) devi posizionarne almeno un paio con il riflettore a 10cm dal suolo.
Se usi lampade a vapori di mercurio vai sulle jbl o zoomed.. tenendo il punto più basso della lampada a circa 45cm da terra.

Io mi sono sempre trovato bene mettendo sul fondo una serpentina riscaldante (i watt dipendono dalle dimensioni del terrario)
In pratica posizioni la serpentina sul fondo, poi gli metti un cartone soprain modo che le tarta non riescono ad andare in contatto con la serpentina. e poi puoi metterci la terra i fibra di cocco.. come preferisci.

28 gradi di MEDIA di giorno e 20 di notte. e vaschetta per fare il bagno (che dovrai sostituire almeno una volta al giorno..)

PS: attenzione a non bagnare la lampada a vapori di mercurio come ha fatto quella furba della mia morosa!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio set 24, 2009 1:31 pm

Muzzin Daniela ha scritto:Salve sono nuova... avrei bisogno di alcune informazioni ho due tartarughe carbonarie e siccome l'inverno e alle porte dovrei creare un rifugio per le mie tarte.
Ho già creato il recinto in legno, devo farli il tettuccio? mi hanno detto che devo mettergli della terra (ma quale tipo?) poi... vorrei metterigli della paglia per tenerle piu calde (va bene ho mi consigliate un'altra cosa?) che tipo di lampade devo utilizzare e come umidificatore va bene quello che di solito si usa in casa ho ce ne uno specifico?

Attendo i Vs consigli, grazie
Ciao

Ancge sul sito spagnolo Infotortuga.com nella sezione Especies Chelonides carbonaria trovi notizie molto utili.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda MatteoV » gio set 24, 2009 2:10 pm

Se posso permettermi sconsiglio di utilizzare la terra di campo e di utilizzare invece la torba bionda di sfango.
La terra naturale tende ad essere polverosa quando asciutta ed a fare fango quando bagnata.
Pesa un botto e zapparla per raccoglierla può risultare alquanto faticoso.
Anni fa mi sono divertito provando varie miscele con la sabbia(come consigliato dalla maggior parte di siti e libri di tartarughe) con risultati non del tutto soddisfacenti.
Ho risolto i miei problemi con la torba bionda, naturalmente non fertilizzata.
E' un parere personale, molti utilizzano la terra di campo e si trovano bene, sarà anche perchè dalle mie parti è argillosa.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » gio set 24, 2009 2:21 pm

Aanche sul sito inglese tortoise trust nella sezione articles clicca su husbandry poi su feedig redfoot ...... e trovi tante altre notizie utilissime.
Tieni presente che le mie kinixys necessitano di un ambiente e vitto molto simile alle carbonaria, pur essende queste ultime dell'america meridionale, le mie dell'africa occidentale (Togo)

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » ven set 25, 2009 10:49 am

grazie a tutti prendero spunto da ogniuno di voi e Vi faro sapere comunque le ho gia portate dentro in casa nel rifugio costruito.

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » ven set 25, 2009 10:51 am

EDG ha scritto:Ma le tieni fuori o dentro? Questa specie non fa letargo quindi devi tenerla in terrario durante la stagione fredda.
Aspettando che qualcuno che le alleva ti risponda, intanto puoi iniziare a leggere la scheda relativa a questa specie:
http://lnx.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39


No le tengo dentro. ti ringrazio comunque
grazie

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda DelorenziDanilo » ven set 25, 2009 11:20 am

in effetti la terra varia molto a seconda delle zone, può essere addastanza diversa tra le varie zone e quando è asciutta è vero che tende ad essere polverosa, però con le carbonaie deve essere umida, quindi questo problema non deve esserci (se c'è è bassa l'umidità!!!)

Muzzin Daniela
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:51 am
Località: Milano

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Muzzin Daniela » ven set 25, 2009 11:50 am

DelorenziDanilo ha scritto:in effetti la terra varia molto a seconda delle zone, può essere addastanza diversa tra le varie zone e quando è asciutta è vero che tende ad essere polverosa, però con le carbonaie deve essere umida, quindi questo problema non deve esserci (se c'è è bassa l'umidità!!!)



scusa ma non ho capito perche non me ne intendo . quando vado al vivaio che tipo di terra devo chiedergli? devo mettere un umidifcatore o è abbastanza spruzzare dell'acqua sul terreno? la lampada va messa a quale distanza da terra? per quanto tempo deve rimane accesa? le mie tartarughe anno le seguenti dimensioni una e di circa 30x21 cm quanto un foglio A4 ed è l maschio la femmina e leggermente più piccola.
il loro recinto durante il periodo invernale e grande 2x1.5mt h 20cm mentre d'estate stanno in giardino

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda DelorenziDanilo » ven set 25, 2009 1:02 pm

20 cm di altezza?
impossibile mettere delle lampade adatte allora.
ci vorrebbero delle lampade a vapori di mercurio, ma queste devono stare a circa 45cm da terra (dipende da quanti uvb emettono)

l'acqua puoi spruzzarla, ma attenzione perchè se colpisci la lampada la fai saltare!..

la terra decidi tu, io ho scelto della terra naturale, perchè quelle che si comprano hanno bene o male tutte commposti chimichi per fertilizzare..

con 20 cm di altezza ci vorrebbero una serie di una decina di neon per coprire la superficie.. e poi non emetterebbero comunque uvb a sufficienza.

Meglio che trovi il sistema di alzare il tetto, almeno dove c'è la lampada..

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda ruy milla » ven set 25, 2009 1:16 pm

Ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di rettili per l'approntamento di un terrario; a Milano ce ne sono, anche in provincia; dipende da dove vivi.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: tartarughe carbonarie

Messaggioda Giacomo-PG » ven set 25, 2009 10:09 pm

Scusa Danilo,ma la serpentina con le carbonarie non secca troppo il terrario?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti