Emys orbicularis galloitalica

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 08, 2008 9:23 pm

Io le ho tenute per un anno circa in una bacinella in terrazza perchè il laghetto non cel'avevo, ma appena era pronto, ci ho messo subito le piccole.
Trà l'altro le mie non sò se avevano mai fatto il primo inverno in acquario, la piccola Adri me la portò a Maggio con le altre due, e mi disse di averla pescata direttamente dal laghetto, per cui siccome pesava 13 grammi, credo avesse passato il suo primo inverno lì.
Le altre erano più grandine, forse di uno o due anni in più.
E comunque la bacinella l'ho tenuta fuori e tutte e tre hanno fatto il letargo sin da subito.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » lun set 14, 2009 10:27 pm

Aggiorno la situazione :) , in primavera ho spostato le tarta fuori(dove staranno sempre); oltre al fatto che crescono bene anche se lentamente, per quanto riguarda il fattore colorazione come presumevo non c'è stato alcun cambiamento(e ammetto che mi fa piacere :D ), a conferma che quella chiara(la femmina) è così per sua natura e l'allevamento il primo anno in acquario non ha di certo influito :wink:. Adesso che sono ulteriormente cresciute ho anche la conferma definitiva che sono proprio una coppia, posto prima le foto scattate in primavera e poi quelle di qualche giorno fa.

06/04/2009 - femmina: 138g x 8,7cm - maschio: 114g x 8cm
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

07/09/2009 - femmina: 174g x 9,8cm - maschio: 157g x 11,1cm
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda phoenix » lun set 14, 2009 11:32 pm

Ancora complimenti per questi stupendi esemplari, la seconda foto è proprio bellissima. :wink:

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda caroline » mar set 15, 2009 12:42 pm

Complimenti soprattutto per la femmina, non si trovano esemplari così gialli facilmente.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » mar set 15, 2009 1:22 pm

Grazie, ma per l'esemplare "giallo" è stata solo fortuna :D , appena nate erano entrambe nere, come tutte le Emys, poi la femmina ha incominciato a schiarirsi fin da subito.

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda Valentina » mar set 15, 2009 1:43 pm

Sono cresciute parecchio Enrico, dai da mangiare acquadelle?
Che fortuna che la femmina sia rimasta chiara. Molto bella :wink:

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda GipTheCrow » mar set 15, 2009 7:02 pm

sono veramente stupende!
sono identiche alla mia femmina quindi credo anche la mia sia galloitalica. Forse è una particolarità della femmina perchè come ti dissi anche la mia femmina è molto chiara (assolutamente non come la tua) il maschio invece è completamente nero con tutti puntini gialli sul carapace. Da un mesetto non sono riuscito a resistere ad un'ultima baby di un mese che anche se piccola ha già una bella colorazione ed è sicuramente galloitalica (mi pare pure questa viene dalla toscana).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » mar set 15, 2009 7:10 pm

Valentina ha scritto:Sono cresciute parecchio Enrico, dai da mangiare acquadelle?
Che fortuna che la femmina sia rimasta chiara. Molto bella :wink:


Si, nell'ultimo periodo le sto alimentando principalmente con latterini e pellet per tartarughe.
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » mar set 15, 2009 7:15 pm

GipTheCrow ha scritto:sono veramente stupende!
sono identiche alla mia femmina quindi credo anche la mia sia galloitalica. Forse è una particolarità della femmina perchè come ti dissi anche la mia femmina è molto chiara (assolutamente non come la tua) il maschio invece è completamente nero con tutti puntini gialli sul carapace. Da un mesetto non sono riuscito a resistere ad un'ultima baby di un mese che anche se piccola ha già una bella colorazione ed è sicuramente galloitalica (mi pare pure questa viene dalla toscana).


Non è una particolarità solo delle galloitalica, anche in altre sottospecie ci sono casi di esemplari con questa colorazione, invece quasi sicuramente è una caratteristica legata maggiormente(ma non solo) al sesso femminile.
Puoi postare una foto dell'ultima tua baby di galloitalica? :)
Enrico

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda GipTheCrow » mer set 16, 2009 7:40 am

guardando la conformazione della testa e del carapace, ed anche i colori direi che è assolutamente la stessa sottospece delle tue.
Immagine
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » mer set 16, 2009 8:37 am

Molto belle anche le tue, complimenti :) .
Enrico

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda GipTheCrow » mer set 16, 2009 9:12 am

del maschio non mi lamento, mangia di tutto. è la femmina che cresce pianissimo, ed ora trà l'altro non vuole mangiare nulla! l'ho dovuta mettere in una vasca apparte da sola per monitorare se mangiasse o meno. Pellets non li tocca come si vede li lascia lì dove sono gamberetti e lumache niente solo un pochino di pesce e poi non vuole niente altro! Stò impazzendo per farle mangiare qualcosa.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » mer set 16, 2009 9:46 am

Se non sono state abituate è difficile che accettino i pellet, prova con i latterini.
Sbaglio o le mancano due unghie anteriori?
Enrico

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda GipTheCrow » mer set 16, 2009 11:48 am

hai ragione, non sò in che modo ma si procurò una brutta infezione e la parte carnosa si gonfiò ed era piena di pus. Poi sole betadine e "passo" anche se le unghie prima diventarono storte (quando si confiò) poi caddero.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda GipTheCrow » mer set 16, 2009 11:50 am

fino a non molto tempo fà mangiava tutto anche i pellets, poi non sò l'apetito è calato.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti