Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda Seda » mer set 09, 2009 8:15 pm

ubu ha scritto:Non hai dato la risposta esatta, hai scritto che dopo l'esagono le G e M hanno squame più grandi...
invece la risposta esatta è che hanno una unica squama pentagonale...
5- Rimandato... :arrow:


ma va' va'!!!ho detto squame perche' parlavo al plurale!!!
altro che rimandata!di piuttosto che ti ho "seccato"col saperlo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
scusa sa :mrgreen: :mrgreen: ma non e' una cosa che :mrgreen: hai scoperto tu :mrgreen: :mrgreen: !!!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda EDG » mer set 09, 2009 8:58 pm

Interessante questa osservazione sulla squama pentagonale :)
Enrico

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda ubu » gio set 10, 2009 5:34 pm

Signorina, oltre che a farsi trovare impreparata si permette anche discutere la valutazione!!
La prossima volta sia più precisa nelle sue risposte...Risposte confuse sono un vecchio trucco per nascondere la propria impreparazione!!
Immagine
Quanto a non scoprirlo io...beh, in anni e anni di frequentazioni tartarughesche mai nessuno ha mai messo in luce questa differenziazione.
Come la storia della squame sulle zampe....
Prima che evidenziassi la cosa nessumo mai aveva suggerito di osservare le disposizione e il numero delle squame sulle zampe per riconoscere al volo le varie specie di Testudo. :mrgreen:

seda ha scritto:
ubu ha scritto:Non hai dato la risposta esatta, hai scritto che dopo l'esagono le G e M hanno squame più grandi...
invece la risposta esatta è che hanno una unica squama pentagonale...
5- Rimandato... :arrow:


ma va' va'!!!ho detto squame perche' parlavo al plurale!!!
altro che rimandata!di piuttosto che ti ho "seccato"col saperlo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
scusa sa :mrgreen: :mrgreen: ma non e' una cosa che :mrgreen: hai scoperto tu :mrgreen: :mrgreen: !!!

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda ubu » gio set 10, 2009 5:35 pm

Ecco un giovanotto sempre pronto ad apprendere con serietà e costanza..
:mrgreen:
EDG ha scritto:Interessante questa osservazione sulla squama pentagonale :)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda Seda » gio set 10, 2009 8:42 pm

ahhhhh era tua allora quella vecchia discussione!!! :P dato che ci sei perche' non mi mandi il link o mi dici il titolo che me la cerco ,non mi e' piu' riuscito di trovarla!

per il commento :sei simpaticissimo e la foto mi ha fatto morir dal ridere! :lol: pero' Prof,scendi dal gradino!!!! :mrgreen: :mrgreen: alle volte gli allievi superano il maestro!che ci vuoi fare e' un dono di natura! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda ubu » ven set 11, 2009 9:51 am

Quanto sei alta?! Io 1,78..Non ho bisogno di piedistalli.. :mrgreen:
Non so, penso che il 3D sia stato rimosso..
Sai alcune cose sono sotto gli occhi di tutti e spesso o non si notano o non gli si da importanza.
Il mio unico merito è di averle notate e messe in luce a disposizione di tutti, le Testudo non l'ho certo create io..

seda ha scritto:ahhhhh era tua allora quella vecchia discussione!!! :P dato che ci sei perche' non mi mandi il link o mi dici il titolo che me la cerco ,non mi e' piu' riuscito di trovarla!

per il commento :sei simpaticissimo e la foto mi ha fatto morir dal ridere! :lol: pero' Prof,scendi dal gradino!!!! :mrgreen: :mrgreen: alle volte gli allievi superano il maestro!che ci vuoi fare e' un dono di natura! :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda Seda » ven set 11, 2009 2:25 pm

scherzavo eh!!! :mrgreen:
comunque ne alta ne bassa 1,68 abbastanza nella media!se dovessi ritrovare il link,fammi il favore di mandarmelo era molto interessante!grazie e ciao :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda Ale » ven set 11, 2009 2:29 pm

E qui propongo per ubu una bella pubblicazione su "Nature"!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque è vero, a questo punto può essere un valido punto di riferimento in casi in cui è difficile distinguere greca da hermanni (e non sono pochi). Ma vale anche per le giovani??

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda Seda » ven set 11, 2009 2:36 pm

penso proprio di si,perche' come ho letto l'indovinello sono andata a guardare proprio le baby che mi stavano piu' vicine , th e tm !
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda essemario » ven set 11, 2009 5:17 pm

....Il mio maschio di Ibera pare abbia disegnata una farfalla dopo il pentagono:
P7140108.jpg
P7140108.jpg (71.44 KiB) Visto 1238 volte



Domani cerco di fare foto migliori, da queste il pentagono sembra esserci anche nella testa della femmina (foto sotto), che non ha la "farfalla"
Allegati
P7140081.jpg
P7140081.jpg (65.38 KiB) Visto 1231 volte

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda Ale » sab set 12, 2009 9:46 am

Essemario sono bellissime! Complimenti, hanno dei colorie un carapace perfetti. Sono già riproduttive?

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni

Messaggioda essemario » sab set 12, 2009 10:27 am

Hanno 7 anni. Il maschio ci prova e anche tanto, ma la femmina non credo sia ancora pronta: lo sta comunque letteralmente doppiando come crescita (con una leggera piramidalizzazione, purtroppo).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti