Buonanotte fiorellino...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Buonanotte fiorellino...

Messaggioda cinzia e max » mar set 08, 2009 8:47 pm

Ciao a tutti!!! Mi rivolgo ancora a voi cari tartamici perche' si sta avvicinando il momento del letargo e quest'anno, a differenza dell'anno scorso, ho deciso che le mie 2 tarta hermanni dormiranno fuori, in una casetta di legno che ho costruito personalmente , rialzata da terra e accessibile tramite una scaletta di legno. Ora, volevo sapere come devo riempirla con cosa e in che modo. Avevo pensato a terriccio per fiori misto a foglie secche, voi che ne dite e , se va bene, devo riempirla tutta o solo per alcuni centimetri (quanti?). Intanto grazie in anticipo per i vostri preziosi suggerimenti!!! :D

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Seda » mar set 08, 2009 8:49 pm

se hai il giardino,scusa non mi posso ricordare le vecchie discussioni,lasciale interrare e poi coprile sopra con paglia ef foglie!nella casetta stanno si riparate ma sottoterrra stanno meglio!
Rispettali, lo meritano!!

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda cinzia e max » mar set 08, 2009 9:03 pm

Ciao Seda, il fatto e' che siccome sono ancora relativamente piccole e la terra che ho in giardino e' molto dura e con sassi, non vorrei che si trovassero in difficolta' ad interrarsi e poi ho letto da qualche parte che e' possibile che durante il letargo, se interrate, ricevano la visita dei topi e ho visto imagini veramente sconvolgenti...Comunque e' vero che con 800 mq di giardino, se preferiscono la terra alla casetta potranno scegliere, pero' resto appunto dubbiosa per la faccenda dei...sorci... :roll:

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Suelo » mar set 08, 2009 9:14 pm

cinzia e max ha scritto:Ciao Seda, il fatto e' che siccome sono ancora relativamente piccole e la terra che ho in giardino e' molto dura e con sassi, non vorrei che si trovassero in difficolta' ad interrarsi e poi ho letto da qualche parte che e' possibile che durante il letargo, se interrate, ricevano la visita dei topi e ho visto imagini veramente sconvolgenti...Comunque e' vero che con 800 mq di giardino, se preferiscono la terra alla casetta potranno scegliere, pero' resto appunto dubbiosa per la faccenda dei...sorci... :roll:


anche io come seda preferisco il terreno anzichè la casetta rismpita di terriccio, perchè l'umidità è migliore e le tarta possono interrarsi alla profondità che ritengono più opportuna. magari potresti smuovere un pò la terra del recinto, ma quanto hanno le tarta?
per quanto riguarda i topi, non potrebbero arrivare anche alla casetta?
io abito in città e avendo gatti e cani che girano non ho di questo problema, e quindi non so cosa consigliarti, a meno che siano delle baby e allora con un recinto piccolo puoi proteggerlo completamente con una rete di ferro

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Seda » mar set 08, 2009 9:35 pm

allora ti dico:da me la terra e' in pratica sassi!io le mie non le mando in letargo fuori perche' ho il problema delle volpi,il recinto non e' adatto al letargo e il giardino troppo grande!le adulte,nonostante il terreno, sempre state libere ,mai avuto problemi,per dimostrare che alla fine il terreno a loro poco importa,ma poi ho preso questa decisione dei recinti e mi trovo bene lo stesso col letargo controllato!le piccole ho sempre sbagliato a far saltare il primo letargo ma dallo scorso anno mi sono "ravveduta" e non succedera' mai piu' salvo necessita' mediche!anche loro per il motivo che ti ho detto letargo protetto!pero': lo scorso settembre una baby mi e' sfuggita dal recinto e' finita in un campo immenso confinante col giardino!terra di volpi ricci e quel che vuoi.a maggio chi ti trovo in giardino in tutt'altra zona sempre confinante col campo?nonostante la pioggia infinita,e il terreno essendo roccioso era sempre allagato perche' non faceva a tempo a drenare,i predatori e nessuna foglia e paglia!bellissima pesante e...liscissima!!!
Rispettali, lo meritano!!

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda cinzia e max » mar set 08, 2009 9:49 pm

Ragazze staremo a vedere, a questo punto decideranno loro cosa fare, io gli do tutte e due le possibilita'. L'anno scorso avevo fatto l'errore di riporre le tarta in una cassetta in garage riempita con della terra ma il risveglio e' stato problematico perche' le tarte si sono svegliate bene, hanno mangiato subito, ma poi e' tornato il fredo e 1 si e' ammalata, tanto che ho dovuto farle 10 iniezioni di antibiotico, portarla in casa e metterla sotto una lampadina per riscaldarla. Fortunatamente e' andato tutto ok, ma dopo lo spavento mi sono ripromessa che quest'anno lascio fare a loro... :)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Seda » mar set 08, 2009 9:55 pm

purtroppo lo scorso anno il problema e' stato di molti!inverno pessimo!speriamo vada meglio!le mie a dicembre ancora non dormivano e a marzo sveglie!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda last-rider » mar set 08, 2009 10:58 pm

Concordo con la beffa dell'ultimo letargo, per quanto riguarda il tuo prossimo letargo ti consiglio fortemente il terreno, in quanto ogni esemplare scava scendendo finchè non raggiunge la temperatura ideale per lei, il terreno poi apporta l'umidità necessaria per idratare la loro pelle, che nonostante tutto si rinsecchisce lo stesso, l'importante è evitare gli allagamenti!
Magari cerca di notare dove si interrano e poi inserirci un rifugio sopra, spesso ho letto di persone che utilizzano i vasi di terracotta mettendoli capovolti.

Avatar utente
QuetzAl
Messaggi: 40
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:09 pm

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda QuetzAl » mar set 08, 2009 11:30 pm

Queste info interessano moltissimo anche me!
Non sono ancora riuscito a decidermi sulle baby nate a luglio E agosto :( !Secondo voi riescono già ad interrarsi da sole?

Seda non ho capito bene cosa intendi tu per letargo controllato per le tue...invece interessante il fatto che consideri un errore aver sempre fatto saltare il primo letargo: come mai?

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda last-rider » mer set 09, 2009 12:00 am

Allora prima di tutto il letargo ha un’azione benefica sulla salute e sul metabolismo delle tartarughe, ed è particolarmente importante per la riproduzione, perché stimola e sincronizza il ciclo riproduttivo, oltre che a rendere più robusto l'individuo.
Non farlo permette una crescita eccessiva causata dalla sovralimentazione dell'esemplare che può portare gravi conseguenze come la piramidizzazione del carapace (gli scuti del carapace si abbozzellano, il carapace non è più liscio), ma l'apporto esseccessivo di grassi provoca ingrossamenti anche agli organi interni che riducono il loro funzionamento e in un tempo medio/lungo potrebbe portare al decesso.
Ogni esemplare è dotato di una sorta di "memoria genetica" appena nascono sanno già cosa fare, possono andare in letargo anche gli esemplari nati a settembre ammesso che siano in ottimo stato di salute, per quanto riguarda la questione dello scavare, dipende molto da tipo di terra esempio nel caso di terreno troppo battuto o con numerose pietre come nel caso di seda.
In situazioni come queste appunto si procede al letargo nel classico cassone pieno di terra (o anche torba bionda di sfagno non trattata) e messo fuori, al riparo dalle intemperie (sotto un balcone o porticato).

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Seda » mer set 09, 2009 10:18 am

ti ha gia' risposto lui!
anche io ero scettica sull'interrarsi ma ti assicuro messe nella scatola la mattina dopo tutte sotto!
Rispettali, lo meritano!!

tapiro
Messaggi: 30
Iscritto il: gio set 03, 2009 3:38 pm

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda tapiro » mer set 09, 2009 10:29 am

Ciao, di solito quando vanno in letargo le tartarughe da noi? In quali mesi?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Barbara » mer set 09, 2009 11:01 am

Last rider è stato precisissimo! Nulla da eccepire, posso solo aggiungere che le mie vanno tutte in letargo e per quanto riguarda l'interrarsi lo fanno già adesso nelle ore più calde: alcune scavano profondissime :roll: :roll: per loro è una cosa naturalissima!

@ tapiro: solitamente (ma il tutto varia a seconda delle zone in cui si abita e dall'inverno che fa) letargano da ottobre fino a marzo ma ripeto è una risposta molto approssimativa :wink:

Avatar utente
Rugo
Messaggi: 61
Iscritto il: ven gen 09, 2009 5:53 pm
Regione: Molise
Località: Campobasso
Contatta:

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda Rugo » mer set 09, 2009 12:04 pm

Dove abito io in Molise l'inverno è molto freddo e spessissimo, specialmente di notte, la temperatura può scendere anche di alcuni gradi sotto lo zero. Sono solo tre anni che abito qui e presto le mie tarta affronteranno il terzo letargo. In estate sono libere di girare in un giardino di circa 250 mq, ma quando comincerà a fare più freddo le metterò in un recinto dove posso tenerle sott'occhio e dove hanno ha disposizione una casetta di legno, piuttosto ben fatta, nella quale si riparano la notte. Quindi, quando vanno in letargo, sistemo la casetta di legno all'interno di un capanno per gli attrezzi da giardino, sempre in legno, dove passeranno l'inverno. A fine marzo rimetto la casetta fuori nel recinto dove al loro risveglio posso controllare se tutto è andato bene. Le tengo così per alcuni giorni prima di liberarle. Secondo voi è corretto considerando che da me lo scorso inverno un paio di mattine ho registrato una temperature di -7?

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: Buonanotte fiorellino...

Messaggioda last-rider » mer set 09, 2009 1:11 pm

Innanzitutto voglio precisare che le temperature ideali per l'ibernazione (letargo) sono dai 5°C ai 8°C al di sopra dei 10°l'esemplare tende a svegliarsi in parte rimanendo pressocchè immobile ma riattiva l'apparato digestivo cominciando a bruciare grasso velocemente fino a spegnersi lentamente, mentre temperature inferiori a 2°C possono essere potenzialmente pericolose, e al di sotto dello zero si possono verificare lesioni oculari o cerebrali, con danni irreversibili anche per esposizioni brevi, a causa del congelamento dei tessuti.
Detto questo, voglio precisare che le temperature misurate nell'aria non sono le stesse di quelle dalla terra, (x rugo) i -7 dell'aria non corrispondono alla stessa temperatura della terra, infatti scendendo sotto terra già di pochi cm si evita il gelo!
Per quanto riguarda il letargo nel capannone (sicuro non riscaldato) credo che vada bene anche se sono più propenso per il cassone riempito di terra, come ti ho detto l'importante è che non stiano troppo a contatto con l' aria, tipo nella casetta e basta ma meglio interrate, la terra è un isolante termico oltre al fatto che l'umidità della terra stessa mantiene idratata la pelle del soggetto che nonostante tutto rinsecchisce lo stesso proprio per la mancanza dell'apporto di liquidi, infatti la terra andrebbe bagnata leggermente periodicamente proprio per favorire un tasso sufficiente di umidità.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron