Come sapete ci sono casi in cui le Hermanni possono avere gli speroni o la sopracaudale indivisa, e casi in cui la Graeca è priva di speroni o presenta un astuccio corneo sulla coda.
Un metodo sicuro di identificazione è l'osservazione della disposizione e del numero della squame sulle zampe anteriori, ciò differenzia nettamente e inequivocamente ogni specie di Testudo ma a volte chi posta la foto non ha idea della giusta angolazione da cui va acquisita l'immagine da mostrare e inoltre non tutti conoscono questo metodi descernitivo.
Ripeto, il particolare che vi mostro permette una prima scrematura tra una Hermanni e una Graeca ed è facile da spiegare all'inesperto che chiede un aiuto identificatico.
Bene, ecco il quitz...dal confronto tra queste due immagini quale è la Hermanni e quale è la Graeca, ma soprattutto, da cosa si evince?!


