NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda maxfel » mar set 08, 2009 8:19 pm

Cari amici,

rieccomi con nuove domande.

La prima riguarda l'età del mio Ugo (una THB maschio): il suo Cites sloveno riporta

- born: 1999
- carapace length: 14-17 cm
Il documento riporta come data di rilascio il 20.08.2008 (è normale che se l'animale è nato nel 1999 il documento sia del 2008??)

Le mie misurazioni sono però: lunghezza 13,5 cm (misura del piastrone sulla linea centrale) peso 490 gr.

Allego qualche foto con i particolari del piastrone e del carapace (per la misurazione degli anelli mi pare).

Il secondo quesito riguarda il comportamento che mi pare ancora anomalo, come avevo già segnalato.

Continua a muoversi e mangiare poco e sta anche tutto il giorno quasi completamente sotterrato. Ho provato anche a tirarlo fuori, ma poi cambia posto e torna a scavarsi un'altra buca e ci si interra.

Le temperature si sono notevolmente abbassate è vero ma mi pare prestino per il letargo, no?

Che dite è meglio lo porti dal veterinario?

Grazie ancora

Ciao, Massimo

particolare-1.jpg
particolare-1.jpg (20.11 KiB) Visto 980 volte

particolare-2.jpg
particolare-2.jpg (15.86 KiB) Visto 978 volte

particolare-3.jpg
particolare-3.jpg (14.11 KiB) Visto 978 volte

particolare-4.jpg
particolare-4.jpg (16.52 KiB) Visto 978 volte

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda Suelo » mar set 08, 2009 8:34 pm

maxfel benvenuto nel mondo dei cites esteri, sloveno?
per mia esperienza ti posso dire che spesso le misure non corrispondono e nemmeno la data di nascita.
comunque sì, è possibile che sia nata nel '99 e l'allevatore abbia richiesto il cites per lei nel 2008.

il fatto che mangi poco e stia sempre interrata potrebbe essere legato allo stress del cambio di ambiente (acquisto del tartabeach?), alcune si adattano e ricominciano a mangiare subito, per altre ci vuole un pò di più..
comunque una visitina dal veterinario, magari con esame delle feci, per farti stare più tranquillo male non fa :wink:

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda maxfel » mar set 08, 2009 8:44 pm

Mi sa che un giro dal veterinario lo faccio, altrimenti non sto tranquillo!

Per l'esame delle feci come faccio, ci pensa il veterinario o deve andare con il campione già raccolto?

Nel caso cosa uso, i contenitori per "umani" ?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda Suelo » mar set 08, 2009 9:22 pm

di solito quando vanno dal veterinario defecano per lo stress del trasporto, però se riesci a raccogliere un campione "fresco fresco" da casa :mrgreen: puoi metterlo in una provetta oppure in un piccolo contenitore richiudibile, come i vasetti di vetro degli omogeneizzati o delle marmellatine.

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda last-rider » mar set 08, 2009 10:25 pm

Senza conoscere la data di nascita analizzando peso, dimensioni (anche se sono molto legati al letargo, se fatto o meno), vedendo gli anelli di accrescimento e soffermandomi sulla linea centrale che unisce tutte le piatre (o anche placche) del piatrone abbastanza marcata e regolare,tirando le somme gli avrei dato 8 anni...il cites dice '99 anche se dalla slovenia fanno davvero cose da matti, sembrerebbe che i cites li allegano con esemplari presi a caso, nel senso che certe volte non si trova nulla di ciò che è scritto, misure, specie, data di nascita :? .
Per quanto riguarda il veterinario, una camminatina non farebbe male, anzi ti togli un peso dallo stomaco, e stai sicuro anche per l'imminente letargo ammesso che le temperature scendano ancora.
Per il comportamento da te descritto anche alcuni miei esemplari hanno ridotto notevolmente il loro appetito e passano molto tempo della giornata interrate nel rifugio nonostante ci sia il sole battente sul giardino.

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda maxfel » gio set 10, 2009 9:38 pm

Carissimi,

oggi mi sono tolto il pensiero ed ho portato Ugo dal veterinario.

Ovviamente, neppure farlo apposta, oggi era arzillo e pimpante come mai: mangiava di gusto, scorrazzava per il giardino, vispo e scattante come mai (ieri invece era in semiletargo, bello sepolto nella sua buca preferita senza nessuan voglia di schiodarsi da li).

Comunque, visto che ormai avevo deciso l'ho portato alla visita. La veterinaria l'ha trovato in perfetta forma e senza particolari segni di sofferenza. Ad ogni modo ho chiesto l'esame delle feci e quindi ho consegnato il campione che avevo raccolto (cacca fresca prodotta durante il viaggio in macchina).

Sabato avrò il responso dell'esame: se fosse positivo e lo ritenesse opportuno, mi darà le indicazioni per la "sverminatura".

Sicuramente sono eccessivamente apprensivo ma preferisco fare qualcosa in più ma poi essere tranquillo (sono sicuro che mi capite).

Saluti

Massimo

PS: la veterinaria mi ha detto che per quando sarà il momento, una buon rapporto è 1 maschio e almeno 3 femmine. 1 maschio con una sola femmina rischia di stressarla troppo. A suo dire i maschi della Hermanni sono instancabili e con la loro foga rischiano di fare del male alla femmina.

VOI CHE MI DITE?!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: NUOVI QUESITI: verifica età e "letargo anomalo"?!?

Messaggioda Suelo » ven set 11, 2009 2:56 pm

sicuramente d'accordo con le veterinaria, il rapporto dovrebbe essere minimo 1 maschio ogni 3 femmine, meglio ogni 5.
però anche se il rapporto maschi-femmine è adeguato può succedere che i maschi hanno una femmina preferita e tampinano sempre quella per tutto il giorno :( senza contare che durante il delicato periodo delle deposizioni le femmine possono essere molto stressate dalla presenza dei maschi,
per questo secondo me è meglio avere recinti separati per maschi e femmine, poi in primavera e tarda estate puoi mettere il maschietto con le femmine per brevi periodi, questa secondo me è la cosa migliore perchè le femmine stanno tranquille e i maschi visto che le vedono poco quando hanno la possibilità di incontrarle vanno subito al sodo :mrgreen:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron