Mi presento e presento"Mafalda"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
minick
Messaggi: 3
Iscritto il: dom lug 12, 2009 10:04 am

Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda minick » dom ago 16, 2009 7:18 pm

Salve a tutti,sono nuovo di questo forum,chiedo scusa in anticipo se x caso con certi argomenti ricadrò nella ripetitività,e se non scriverò bene alcune terminologie.Spero di poter usufruire dell'esperienza di Voi che ne sapete più di me a riguardo.Ho da circa un mese e mezzo Mafalda una Horsfieldii di due anni (così mi hanno riferito dove l'ho acquistata).Le ho costruito nel giardino di casa un recinto circa di 150cm * 50 cm dove ci sono delle piante di rosmarino che offrono l'ombra nelle ore piu calde e soleggiate,non c'è erba,ma solo terra.. Purtroppo pur avendo un praticello non ho la possibilità di tenerla libera poichè essendo la tarta di ridotte dimensioni ed essendoci parecchie "vie di fuga" da questo giardino dove c'è l'erba non voglio rischiare che la tarta scappi.Comunque pare che in questo recinto non si trovi male,non le faccio mai mancare acqua e cibo (insalata,certa frutta e alcune verdure)che vedo che mangia.riguardo il cibo,ho notato che mangia anche se a me sembra poco,però ho notato anche che quando le do "io" i pezzetti di ghiacciola (insalata) sembra che li mangia più volentieri.Seguendo anche il forum TARTAPORTAL ho visto che ci sono alcune cose che è meglio non farle mangiare,chiedo se magari qualcuno è così gentile da farmi un breve elenco di tutto quello che può mangiare.Inoltre le ho costruito recentemente anche una specie di rifugio,molto semplice ma che le offre riparo anche dalla pioggia.(anche se ci sono le piante di rosmarino che comunque offrono una certa protezione).Ho notato che verso sera lei tende a interrarsi e nella mattinata quando il sole inizia a scaldare lei viene fuori..è normale?Sono preoccupato inoltre per due aspetti e avrei bisogno di alcuni consigli a riguardo.Il primo che vorrei portare ad analizzare le feci per vedere se ha parassiti e prendere le relative contromisure,il secondo è quello che dato che vivo in un clima molto umido(polesine) ,e so che le Horsfieldii sono per climi più secchi (provengono da zone del Pakistan,Iran,Afghanistan,Russia) ,mi chiedo se per il letargo la lascio tranquillamente nel suo recinto ? Allego qui sotto alcune foto di Mafalda,spero vi piaccia..:

http://img151.imageshack.us/i/pic0285.jpg/
http://img512.imageshack.us/i/pic0286.jpg/
http://img14.imageshack.us/i/pic0287b.jpg/
http://img403.imageshack.us/i/pic0288.jpg/
http://img151.imageshack.us/i/pic0289.jpg/
http://img91.imageshack.us/i/pic0290t.jpg/
http://img25.imageshack.us/i/pic0291f.jpg/
http://img512.imageshack.us/i/pic0292.jpg/
http://img16.imageshack.us/i/pic0293.jpg

...e un video..
http://www.facebook.com/minickproductio ... 9443202228

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda Giacomo-PG » dom ago 16, 2009 9:30 pm

Molto carina! :D

T.horsfieldii necessita come ricordavi tu,di un clima molto asciutto.Quindi grosso modo il terreno in cui è va bene.Io comprerei qualche sacco di terriccio e lo spargerei in alcune zone,in modo da creare un mix di ghiaia e terra.In una zona invece compatterei proprio un 10cm di terra se ci riesci.
Costruisci inoltre una cassetta di legno di dimensioni adatte e completamente impermeabile in modo che la tartaruga possa rimanere all'asciutto anche quando piove.
Dato che mi sembra di capire che hai poca esperienza per controllare bene tutto,io farei un periodo di letargo controllato in casa ad una temperatura di circa 5 gradi mantenendo il tutto molto asciutto (umidità =<40%).
Come cibo puoi dare un misto di erbe di campo,fieno per conigli e le solite verdure.
Generalmente non hanno bisogno di bere,ma dato il forte caldo di questi giorni,lascia un sottovaso interrato con 1 cm di acqua.

Oppure visto che è piccolina,puoi farle un terrario adatto e tenerla in casa,facendole comunque fare il letargo controllato.

minick
Messaggi: 3
Iscritto il: dom lug 12, 2009 10:04 am

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda minick » dom ago 16, 2009 11:50 pm

Grazieper i consigli,si un sottovaso con l'acqua lo lascio sempre a sua disposizione..poi la casetta che gli ho costruita è fatta di pietra..per quanto riguarda il letargo non saprei proprio come fare poichè in casa d'inverno ho una stufa a pellett che mi riscalda tutta la casa e sinceramente la temperatura è piu o meno dappertutto sui 20 gradi.sinc poi prefirei lo facesse nel modo piu naturale possibile..che danni puo creare ciò?
Un'ultima cosa...secondo voi 110 € èil giusto per questa tartaruga?(la mia intenzione è quella di prenderle un amichetto..ma con quello che costano...)

grazie per gli eventuali consigli
Allegati
PIC_0324.jpg
questo è il recinto che ha...
PIC_0324.jpg (73.93 KiB) Visto 1047 volte

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda Giacomo-PG » lun ago 17, 2009 1:17 am

Non conosco i prezzi delle horse.Ho visto ai mercati cittadini quelle tarta a 100euro piccolette.Su italypet vedo che vanno sugli 80,parliamo sempre di animali in regola,altrimenti c'era una femmina adulta grossa a 90euro(senza doc come mi spiegò la signora per email).

Il recintino è carino,molto arido e va bene.E' duro da scavare?Altrimeni basta aggiungere un sacco di terra da geranei.
La cassetta,ripeto,deve essere in legno con floatting per impermiabilizzarlo.Ti servirà sia ora sia per un letargo all'aperto(visto che non riesci a farlo in casa,lo farai fare all'aperto).

chettolo

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda chettolo » lun ago 17, 2009 8:02 am

Ciao e benvenuto, carina la tua piccola nuova arrivata; Mi sembra che ti sia documentato bene e già hai attuato tutti gli accorgimenti necessari, un'unica cosa, le horsfieldii sono ottime scavatrici e potrebbero uscire dal recinto passando sotto la rete, capita spesso. fai attenzione e provvedi se puoi in quel senso. Ok anche per l'esame delle feci secondo me, adesso è il periodo giusto per agire evitando che possano arrivare debilitate al letargo. Il letargo come ti ha detto Giacomo per loro è una fase delicata da affrontare nel nostro areale, comunque con quelche accorgimento ce la farà.
Per il prezzo, non saprei dirti dal momento che essendo tra le tartarughe ultimamente più diffuse per la vendita da negozianti spesso i prezzi variano e anche parecchio. 110 euro pagai io in fiera l'anno scorso per un esemplare di 5 anni, davvero molto bello e particolare come colorazione, purtroppo deceduto in seguito a una infezione nonostante le cure del veterinario. A longarone al reptiles day le ho viste tra i 60 e i 110 euro ma non c'erano esemplari molto grandi, se ben ericordo. Attenzione a inserire un nuovo esemplare però: devi sottoporlo a un periodo di quarantena separandolo dall'altro per evitare contagi in caso ci siano patologie trasmissibili, ma soprattutto a quell'età è difficile stabilirne il sesso. Correresti il rischio di trovarti con due maschi e la cosa potrebbe essere fastidiosa in caso di aggressività. In bocca al lupo, tienici informati

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda Barbara » lun ago 17, 2009 9:09 am

Ciao e benvenuto, ti hanno già dato ottimi consigli per la tua baby!
Se decidi di tenrla al riparo all'interno per il primo inverno è sufficiente che tu la metta in un garage o cantina dove le temperature rimangano attorno ai 4/5 gradi dentro ad una cassetta apposita, anche se a me questi sistemi piacciono pochino :roll:
Meglio il letargo naturale perché il clima nelle zone d'origine è sì arido ma anche gelido in inverno quindi sono ben resistenti, in alternativa come ti ha detto Giacomo il terrario ben costruito, non potrai tenerla dentro casa senza terrario perché non avrebbe le condizioni adatte per stare sveglia e nutrirsi e neppure per letargare

minick
Messaggi: 3
Iscritto il: dom lug 12, 2009 10:04 am

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda minick » mar ago 25, 2009 4:14 pm

Grazie a tutti per gli ottmi consigli,ne farò tesoro.Per quanto riguarda l'analisi delle feci per gli eventuali parassiti ho iniziato a prendere i contatti con un veterinario,e mi ha detto che è necessaria la visita dell'animale e poi l'analisi,quindi dovrò pagare anche la visita che si aggira sui 30 euro + iva piu naturalmente il costo per l'analisi.Anche per voi è stato così?

Un'altra domanda,dato che non penso di andare al tartabeach sapete se prossimamente c'è qualche altra fiera del genere o comunque dove vendono tartarughe,in Veneto?

DOGE47
Messaggi: 27
Iscritto il: mer giu 17, 2009 9:42 pm
Località: Udine

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda DOGE47 » gio ago 27, 2009 10:21 pm

Ottimi i consigli che ti hanno dato, però si sono dimenticati di dirti del pericolo rappresentato dai ratti e dai rapaci. Il recinto che hai fatto è molto bello e funzionale, anche se forse un pò piccolo in prospettiva di un nuovo ospite, ma con alcune lacune. Come già detto da un'altro amico, le tartarughe sono ottime scaVatrici e quindi è giusto interrare la rete del recinto per circa mezzo metro, ma sono anche ottime scaLatrici, specialmente le horsfieldii, (esperienza personale: la mia si è arrampicata lungo una pila di mattoni e l'ho beccata sulla cima alta oltre un metro. Messa a terra è tornata ad arrampicarsi e così ho visto come faceva: si aiutava a salire aggrappandosi con le unghie nell'angolo formato dai mattoni e il muro) e perciò è opportuno che anche la parte superiore del recinto sia chiusa e così facendi la proteggi dai corvi e dalle gazze che sono ottimi cacciatori di tarte. Per quanto riguarda i ratti (e anche i topolini di campagna) il problema è più serio; non sò se frequentino il tuo giardino, ma cmq se vuoi stare più tranquillo è opportuno prendere provvedimenti. Non è così raro sentire di tartarughe rosicchiate e uccise dai topi (specialmente durante il letargo) perciò attorno a TUTTA la rete del recinto, e anche a quella sotterrata, fissagli una rete di acciaio zincato con i lati non superiori ai 7 cm. Un'altro consiglio che, se me lo permetti, ti voglio dare è quello di fargli fare il letargo all'aperto (dopo esserti assicurato che sia in ottima salute e con l'intestino completamente vuoto)facendo solo attenzione che sia al riparo dalle piogge e che la temperatura non sia inferiore ai 5 gradi e superiore ai 10. Ciao.

DOGE47
Messaggi: 27
Iscritto il: mer giu 17, 2009 9:42 pm
Località: Udine

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda DOGE47 » gio ago 27, 2009 10:35 pm

minick ha scritto:Grazie a tutti per gli ottmi consigli,ne farò tesoro.Per quanto riguarda l'analisi delle feci per gli eventuali parassiti ho iniziato a prendere i contatti con un veterinario,e mi ha detto che è necessaria la visita dell'animale e poi l'analisi,quindi dovrò pagare anche la visita che si aggira sui 30 euro + iva piu naturalmente il costo per l'analisi.Anche per voi è stato così?

Un'altra domanda,dato che non penso di andare al tartabeach sapete se prossimamente c'è qualche altra fiera del genere o comunque dove vendono tartarughe,in Veneto?

30 €. la visita compreso l'esame delle feci non sono tantissimi (anche se non proprio pochi) e l'esame non è altro che un controllo semplicissimo attraverso un microscopio. Una bella fiera in Veneto è a Longarone (BL) a Giugno (quest'anno il 7) oppure la prima domenica dopo Ferragosto a Sacile (PN) ma ormai già tutte passate.

DOGE47
Messaggi: 27
Iscritto il: mer giu 17, 2009 9:42 pm
Località: Udine

Re: Mi presento e presento"Mafalda"

Messaggioda DOGE47 » gio set 03, 2009 3:18 pm

DOGE47 ha scritto:Ottimi i consigli che ti hanno dato, però si sono dimenticati di dirti del pericolo rappresentato dai ratti e dai rapaci. Il recinto che hai fatto è molto bello e funzionale, anche se forse un pò piccolo in prospettiva di un nuovo ospite, ma con alcune lacune. Come già detto da un'altro amico, le tartarughe sono ottime scaVatrici e quindi è giusto interrare la rete del recinto per circa mezzo metro, ma sono anche ottime scaLatrici, specialmente le horsfieldii, (esperienza personale: la mia si è arrampicata lungo una pila di mattoni e l'ho beccata sulla cima alta oltre un metro. Messa a terra è tornata ad arrampicarsi e così ho visto come faceva: si aiutava a salire aggrappandosi con le unghie nell'angolo formato dai mattoni e il muro) e perciò è opportuno che anche la parte superiore del recinto sia chiusa e così facendi la proteggi dai corvi e dalle gazze che sono ottimi cacciatori di tarte. Per quanto riguarda i ratti (e anche i topolini di campagna) il problema è più serio; non sò se frequentino il tuo giardino, ma cmq se vuoi stare più tranquillo è opportuno prendere provvedimenti. Non è così raro sentire di tartarughe rosicchiate e uccise dai topi (specialmente durante il letargo) perciò attorno a TUTTA la rete del recinto, e anche a quella sotterrata,
fissagli una rete di acciaio zincato con i lati non superiori ai 7 cm
. Un'altro consiglio che, se me lo permetti, ti voglio dare è quello di fargli fare il letargo all'aperto (dopo esserti assicurato che sia in ottima salute e con l'intestino completamente vuoto)facendo solo attenzione che sia al riparo dalle piogge e che la temperatura non sia inferiore ai 5 gradi e superiore ai 10. Ciao.

Errata-corrige: La rete zincata deve avere i lati delle maglie di 7 mm (millimetri) e non cm. scusa.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti