NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda maxfel » mar set 01, 2009 10:40 pm

Cari amici,

è la mia prima volta qui in quanto neo babbo di Ugo il tartarugo.
L'ho preso al Tartabeach con regolare certificato Cites e microchip (provenienza Slovenia ma venditore italiano)

Il mio dubbio è sull'esatta classificazione. Il certificato riporta solo "Testudo hermanni" ma il recinto dove era esposta assieme ad altre riportava chiaramente "Testudo hermanni hermanni".

Mi sono lambiccato un po' sulle varie indicazioni reperibili in internet (rapporto sulla lunghezze delle suture, ecc) ma francamente ho solo aumentato la confusione con il dubbio che si tratti invece di una T. hermanni boettgeri.

Ho letto nel forum che varie volte vi siete espressi con pareri chiarificatori basandovi sulle foto degli esemplari.

Ricorro anch'io al vostro aiuto e vi allego dunque le foto. Attendo fiducioso.

Grazie intanto per l'attenzione.

Ciao

Massimo

01-r.jpg
01-r.jpg (17.94 KiB) Visto 948 volte

02-r.jpg
02-r.jpg (24.59 KiB) Visto 948 volte

03-r.jpg
03-r.jpg (25.55 KiB) Visto 948 volte

04-r.jpg
04-r.jpg (18.52 KiB) Visto 948 volte

05-r.jpg
05-r.jpg (20.73 KiB) Visto 948 volte

06-r.jpg
06-r.jpg (33.15 KiB) Visto 948 volte

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Ale » mer set 02, 2009 8:56 am

E' una boettgeri, molto bella e "classica". :wink:
A questo punto, o c'era un errore sul cartello o la'nimale era stato effettivamente messo assieme a delle hermanni...pessima idea in questo caso.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Suelo » mer set 02, 2009 9:03 am

davvero molto bello!!
ha un buco sulla sopracaudale?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 9:49 am

suelo ha scritto:davvero molto bello!!
ha un buco sulla sopracaudale?


mi sa proprio che ci hanno dato di trapano!
thb comunque e molto bello!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda last-rider » mer set 02, 2009 11:54 am

Un bel maschione THB, bell'esemplare davvero, colori molto sgargianti anche se suppongo pulito da poco appunto per il servizio fotografico :wink: ! In ogni caso seda ci hai azzeccato il buco sullo scuto sopracaudale l'hanno fatto al 100% col trapano, in slovenia utilizzano questa tecnica e spesso ci legano un filo per tenerla "al guinzaglio" che atrocità!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 2:15 pm

ma io mi chiedo:questo deve esssere di cattura e' troppo liscio,a che serviva legarlo se era per la vendita,gli allevatori li usano prima per la riproduzione?ma avranno dei recinti no?
mah che pratiche aberranti!!sai dove lo farei loro il buco??? :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda maxfel » mer set 02, 2009 3:57 pm

Grazie a tutti, siete stati molto esaustivi e senza ombra di dubbi!

Quindi a quanto pare è proprio una THB e non una THH come pensavo e volevo io.

Confesso che sono un po' deluso, ho girato più volte gli stand e mi sono fermato in quello dove ho comprato proprio perchè era chiaramente indicato trattarsi di THH con tanto di "la vera tartaruga nostrana italiana" !!

Sono contento del mio Ugo e non lo cambierei cmq, visto che mi ci sono già affezionato e che l'importante non è tanto la sottospecie ma che sia in salute e che si trovi bene nella sua nuova casa.

A questo punto però sono assalito dal dubbio di essere stato un po' fregato, non è che l'ho pagata troppo?
Preferisco non scriverlo qui (ma posso farlo in privato a chi me lo chiede) ma secondo la vostra esperienza qual è la giusta valutazione per un esemplare come questo? (Il certificato CITES riporta 1999 come anno di nascita, è lungo 13,5 cm e pesa 490 gr).

A questo punto poco importa, è solo per capire se da bravo neofita ed entusiasta neo tartarugofilo sono stato un po' imprudente.

Grazie ancora della pazienza e scusate le ingenuità.

Ciao

Massimo

PS: Ho controllato, non è un foro quello che si vede nella foto. In effetti sembra tale e mi ero un po' angosciato anch'io al pensiero fosse stato "trapanato" !!! ma ho controllato bene NON E' assolutamente passante ma solo una scalfittura superficiale.
Che dite, i postumi di qualche combattimento un po' cruento?!?

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda last-rider » mer set 02, 2009 5:36 pm

E' davvero un esemplare con i fiocchi come già sottolineato da seda ha un carapace ammirevolmente liscio, per quanto riguarda il foro almeno dalla foto sembra troppo regolare, in ogni caso l'astuccio corneo della coda di un altro maschio avrebbe fatto sicuramente più danni, io rimango dell'opinione della "trapanata" magari non terminata, gli sloveni non hanno molti scrupoli a riguardo (ho avuto numerose testimonianze per dirlo).Non so quanto hai speso ma è davvero molto bello e lo vedo molto vispo almeno dagli occhi poi.....beh in effetti se volevi un HH e ti ritrovi un HB un po di fregatura te la senti, magari l'avresti preso lo stesso perchè è davvero affascinante.Anche se io da neofita avrei optato per una baby, la bellezza sta proprio nel vederli crescere belli e in salute, è vero gli adulti sono più robusti....ma solitamente i neofiti preferiscono gli adulti perchè vogliono subito riprodurre, è un po la smania di tutti!anche se non posso negare che veder nascere una piccola ti emoziona sempre!
In bocca al lupo con il tuo tugo

chettolo

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda chettolo » mer set 02, 2009 6:12 pm

Complimenti è davvero un bellissimo "tartarUgo". Tipica THB da manuale, come ti hanno detto anche gli altri amici del forum. Mi sarebbe davvero piaciuto poter partecipare al tartabeach, ma le vostre testimonianze e il tuo UGO mi fanno davvero molto piacere! E' un bellissimo esemplare e credo ti darà delle belle soddisfazioni. Comunque anche le mie THB slovene sul Cites riportano solamente la dicitura Testudo Hermanni. Anzi sul nome comune la dicitura (tradotta dallo sloveno) è "testuggine greca".. non so se sia un errore o il loro modo comune di indicare le hermanni... "tartaruga di terra" però si traduce diversamente. Cerca di fare qualche altra foto, è davvero un bell'animale.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 9:07 pm

penso anche io he sia proprio un foro o non terminato o fatto in giovane eta' e richiuso col tempo!
per la cifra ora non ha piu' importanza!
non sei stato ingenuo ,solo inesperto,e non e' stato un errore,quando te l'ha messa in mano vuoi che non si ravvedesse??dagli errori si impara,SEMPRE!forse lo pagavi meno,ma consolati forse non lo trovavi cosi' bello!!!risparmierai sulla moglie!!! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Giacomo-PG » gio set 03, 2009 10:42 am

13 cm per un maschio di 10 anni sono pochini.Hai misurato bene?A me dalle foto sembra più grande.E mi viene il dubbio che sia un esemplare di hercegovinensis.Percò anche qui sembra che le placche femorali ci siano
La valutazione per un maschio adulto riproduttivo con cites fonte D di hermanni boettgeri è tra i 300 e i 350 se acquistato da solo.

Comunque contatta l'allevatore e incazzati con lui:è un suo problema se ha sbagliato a darti un esemplare ed una sua precisa responsabilità informare te su tutto quello che concerne sia il mantenimento sia la specie e sottospecie.
Quini fattela cambiare.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Giacomo-PG » gio set 03, 2009 10:52 am

Volevo editare il post precedente:comunque guardandola bene non mi sembra nemmeno hercegovinensis per via degli scuti femorali.Forse un incrocio?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda Suelo » gio set 03, 2009 12:46 pm

Giacomo-PG ha scritto:Volevo editare il post precedente:comunque guardandola bene non mi sembra nemmeno hercegovinensis per via degli scuti femorali.Forse un incrocio?



il fatto che abbia le lamine inguinali non esclude che sia una hercegovinensis, la maggior parte degli esemplari non le hanno, ma alcuni le hanno entrambi, altre solo una. come del resto ci sono boettgeri puri senza le inguinali
in effetti potrebbe essere proprio herceg. date le dimensioni e la colorazione del piastrone.
il cites è sloveno?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: NEOFITA: aiuto classificazione - THH o thb ??

Messaggioda nico62 » gio set 03, 2009 12:55 pm

suelo ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Volevo editare il post precedente:comunque guardandola bene non mi sembra nemmeno hercegovinensis per via degli scuti femorali.Forse un incrocio?



il fatto che abbia le lamine inguinali non esclude che sia una hercegovinensis, la maggior parte degli esemplari non le hanno, ma alcuni le hanno entrambi, altre solo una. come del resto ci sono boettgeri puri senza le inguinali
in effetti potrebbe essere proprio herceg. date le dimensioni e la colorazione del piastrone.
il cites è sloveno?


Io concordo con Suelo,
per me è un'Hercegovinensis,
ho un maschio con Cites Giallo Sloveno che ha
le stesse caratteristiche.
Nico62


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti