Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda ETTORE » dom ago 30, 2009 1:22 pm

Nella mia incubatrice artigianale a "bagnomaria" in un piccolo acquario ho rischiato il disastro quest'anno a causa di alcune uova marcite.
L'incubatrice è fatta così, acquario, riscaldatore regolato su 32 gradi e vaschetta delle uova riempita di bentonite umida con le uova appoggiate sopra le bentonite, tavoletta di legno a coprire l'acquario.
Circa 30 giorni fa, dopo che sono nate senza problemi le uova della prima covata, rimangono le uova deposte un mese dopo, all'improvviso si sente uno strano odore di uovo marcio. Tutte le uova sembrano integre, commetto un grave errore, per paura di danneggiare gli embrioni, non faccio niente, non cerco quali sono le uova marce. SI VEDONO DELLE STRANE MOSCHINE ATTORNO, MA SONO PICCOLISSIME, _PENSO ERRONEAMENTE CHE NON POSSANO FARE DANNO_
Nasce il primo piccolo ma ha qualcosa che non va, innanzitutto è troppo piccolo e poi non esce dall'uovo.
Nasce il secondo stesso problema, siamo tre giorni dopo ed il primo pur avendo rotto l'uovo ancora non si è mosso.
Guardo bene le uova E TROVO L'UOVO MARCITO, DA UNA FESSURA STANNO USCENDO INFINITE LARVE DI MOSCA che infestano il substrato ed attaccano le uova.
I piccoli troppo piccoli sono così perche le larve sono entrate nell'uovo ed hanno attaccato il residuo del sacco vitellino, che infatti non è ancora riassorbito.
1. Ho lavato immediatamente i piccoli PER ELIMINARE LE LARVE di mosca, DISINFETTATO L'OMBELICO ED IL MONCHERINO DI SACCO VITELLINO CON MERCUROCROMO, e le ho trasferite in terra in posizione soleggiata e vaso ben bagnato. Dopo una settimana hanno quasi finito di riassorbire il sacco vitellino e iniziano a mangiare.
2.LAVARE E TRASFERIRE LE UOVA RESIDUE, ho tolto tutte le uova e lavate accuratamente con acqua ed uno spazzolino da denti CERCANDO DI MANTENERE L'UOVO SEMPRE NELLA STESSA POSIZIONE, segnare il sopra con una matita prima di lavare.
3. prima di rimettere l'incubatrice nella stanza ho spruzzato abbondante insetticida per debellare quelle mosche quasi invisibili ma le cui larve avevano fatto ciò, il giorno dopo ho arieggiato assai la stanza. ALTRIMENTI LE MOSCHE RIATTACCHEREBBERO LE UOVA ALLE UOVA DI TARTARUGA ( e infatto ho dovuto lavare di nuovo le uova e spruzzare l'insetticida nella stanza).
4. LAVARE E DISINFETTARE L'INCUBATRICE, metterci Una nuova vaschetta con nuova bentonite e ripartire.
Il piccolo successivo è nato una settimana dopo in perfette condizioni ed adesso ne sta nascendo un altro da un uovo che avevo danneggiato rimuovendolo dalla vaschetta.
LE UOVA MARCITE VANNO RIMOSSE PRIMA POSSIBILE, ne avevo tre in quelle condizioni e rischiavo di perdere tutti i piccoli.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda Valentina » dom ago 30, 2009 1:42 pm

Grazie Ettore per averci trasmesso questa tua esperienza. Io credevo che le uova non si potessero lavare, ma leggo che comunque le piccole sono nate anche dalle uova lavate.

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda ETTORE » dom ago 30, 2009 2:36 pm

Lavate ad una settimana dalla schiusa per motivi di emergenza, tengo a specificare, non le avrei lavate se non c'era un problema del genere, ovviamente. ciao.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda Luca-VE » dom ago 30, 2009 2:43 pm

Vero, e' giusto togliere le uova andate a male anche per evitare muffe che potrebbero allargarsi alle altre.
va detto anche che con un incubatrice chiusa non ci sarebbe stata l'infestazione delle mosche.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda Seda » dom ago 30, 2009 3:39 pm

alla fine ti ha detto bene!pero' se ho ben capito hai messo il mercuro cromo su cio' che restava del sacco vitellino e poi le hai trasferite su terra e ben soleggiate?se cosi' fosse:meglio la sola fisiologica il sacco viene riassorbito e con lui il mercurocromo,poi metterle in terra ancora non del tutto chiuse e' un tantino rischioso!spero di aver capito male!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda ETTORE » dom ago 30, 2009 6:06 pm

Avevo provato a metterle in ambiente sterile a 28 gradi di temperatura, ma non riassorbivano per niente, allora ho pensato che in terra il sole avrebbe garantito temperature più alte, accellerando il metabolismo del rettile e così si è riassorbito il sacco e dopo due giorni sotto terra adesso girano per il vaso.
Le piccole le metto prima possibile in dei vasi in pieno sole per tutto il giorno parzialmente ombreggiati da piante piantate all'interno, coperti con rete antiuccelli.

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda ETTORE » dom ago 30, 2009 6:09 pm

Luca-VE ha scritto:Vero, e' giusto togliere le uova andate a male anche per evitare muffe che potrebbero allargarsi alle altre.
va detto anche che con un incubatrice chiusa non ci sarebbe stata l'infestazione delle mosche.


Il prossimo anno la chiudo sicuramente.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda Seda » dom ago 30, 2009 8:52 pm

ETTORE ha scritto:Avevo provato a metterle in ambiente sterile a 28 gradi di temperatura, ma non riassorbivano per niente, allora ho pensato che in terra il sole avrebbe garantito temperature più alte, accellerando il metabolismo del rettile e così si è riassorbito il sacco e dopo due giorni sotto terra adesso girano per il vaso.
Le piccole le metto prima possibile in dei vasi in pieno sole per tutto il giorno parzialmente ombreggiati da piante piantate all'interno, coperti con rete antiuccelli.


caspita avevo capito bene!
e' tanto che non ti sono rinsecchite anche loro!le tarte nascono in terra e' ovvio,ma con tempi molto piu' lunghi anche nella schiusa, in incubatrice tutto e' forzato a ritmi maggiori,quando escono da sole non sono mai aperte ma perfettamente chiuse e questo non vuol dire che lo facciano a contatto diretto col terriccio,ma con la protezione del guscio che lentamente (causa pressione del terreno circostante)si apre e le lascia assumere le giuste forme,se le avessi lasciate in incubatrice a 30 gradi con la giusta umidita' si sarebbero chiuse benissimo da sole,tanto piu' che gia' avevano rischiato setticemia!metterle in terra col sacco vitellino a contatto con batteri non mi sembra molto salubre!
altra cosa anche io il giorno dopo le metto fuori,ma piuttosto all'ombra i primi tempi,rischiano la disidratazione in pieno sole per tutto il giorno ,anche se ombreggiato,sempre di vasi parli,per quanto grandi siano mi immagino come si possano infuocare!!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda ETTORE » lun ago 31, 2009 10:57 pm

sono andato a leggere sul libro del Vetter ed infatti consiglia di fare come dici tu, ma in casi di mancato riassorbimento non nel caso di infestazione di larve di mosca, grazie per le cortesi delucidazioni, in incubatrice comunque non ce le potevo lasciare che era infestata dalle moschine, ti farò sapere se sopravvivono, ciao.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale

Messaggioda lelecava » mar set 01, 2009 11:47 am

Si vede che ci tieni e hai fatto del tuo meglio,bravo!!!

facci sapere. :wink:


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti