Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

nostromo1
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 21, 2009 8:35 pm

Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda nostromo1 » ven ago 21, 2009 8:51 pm

ciao, ho smarrito la mia tartaruga Testudo Hermanni i primi di agosto ed è stata ritrovata da un signore che l'ha consegnata alla Polizia Locale. Nel frattempo io ho messo nelle caselle della posta del residence dove abito l'annuncio dello smarrimento ma la tartaruga era già nelle mani della Polizia Locale. Il comandande dei vigili dice che è stata contattata la Guardia Forestale la quale avrebbe detto che loro non hanno obbligo di ritirarla e avrebbero consiglialo ai vigili di liberarla in una zona boscosa molto vasta vicino a casa mia ....
come è possibile tutto questo? La Forestale non le ritira? I vigili la possono mettere in libertà senza accertarsi del proprietario? La suddetta tartaruga è regolarmente iscritta alla CITES e ha un microchip, così mi ha detto il venditore, che la identifica.
Ora chi devo portare dal giudice di pace?
Mille grazie
Claudio

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Seda » ven ago 21, 2009 8:58 pm

tu conosci il numero del chip?lo hai mai controllato?
secondo me fai regolare denuncia di scomparsa ai carabinieri o alla polizia,poi con quella ti presenti da chi la detiene ora!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Luca-VE » ven ago 21, 2009 9:40 pm

Dunque, se non vado errato per prima cosa avresti dovuto denunciarne lo smarrimento al Corpo Forestale entro 10 giorni dall'accaduto...la denuncia presso il CFS e' quella che ora, insieme al suo CITES e numero di microchip, ti permetterebbe di rientrarne in possesso.
Forse, sempre con documento CITES e numero di microchip, potrai presentarti per ritirarla comunque dai Vigili (che non sarebbero competenti in materia, lo sarebbe appunto la Forestale, che a sua volta potrebbe multarti per non aver comunicato lo smarrimento entro i fatidici 10 giorni...)
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda anto57 » ven ago 21, 2009 10:13 pm

Luca, ma che cavolo....io ne ho 2 a giro per il giardino (almeno spero!) eppure non ho fatto denuncia! prrima o poi torneranno fuori (sempre che non siano scappate!) qualche anno fa 1 gughetta l'ho ritrovata dopo 1 anno e mezzo sotto la pianta del rosmarrino e la stessa quest'anno dopo circa 2 mesi nel giardino confinante. Le gughe si sa sono cosi'...fuggitive, ma se la guga dell'amica e' con il microchips, quante storie......dimostrando la proprieta' i vigili dovrebbero rendergliela.
Del resto tu le controlli tutte le sere? come fai a sapere quando e' scappata? e se te ne accorgi ieri...come fanno a farti la multa?
Antonella

chettolo

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda chettolo » ven ago 21, 2009 11:39 pm

Senza alcuna denuncia di smarrimento, la Polizia locale ha agito "bene" (mi spiego): ritrovato l'animale ("Res derelicta"), consultato il CFS, sentito l'esito della loro risposta, non essendovi denuncia alcuna o altro elemento che possa ricondurre l'esemplare ad un possessore, la tartaruga viene considerata esemplare libero e pertanto rimessa in libertà (o affidata a un centro di recupero qualora ce ne fossero in zona).

Se vi fosse stata regolare denuncia, accertati i fatti, sarebbero stati tenuti alla riconsegna dell'animale a legittimo proprietario.

Cosa resta da fare?

Se la tartaruga NON è ancora stata liberata trasmetti immediatamente istanza di restituzione alla Polizia Locale, producendo tutti i documenti necessari (CITES, copie di denuncia di di smarrimento, un tuo memoriale in cui dimostri per esempio il fatto di averne promosso la ricerca tramite il volantinaggio nel tuo residence, eventuali certificati medici o ricevute di cure veterinarie effettuate, etc.) che dimostrino il tuo possesso dell'animale. In questo caso l'Ente accertatore è tenuto a provvedere a restituirti "il bene" qualora non sussitano altre ipotesi di reato o fatti illeciti ad esso riconducibili. Non è necessaria l'assistenza di un legale ma una semplice domanda scritta, protocollata, quindi da consegnare brevi manu o inviarsi a mezzo raccomandata A.R. o altro mezzo certificato.

Se la tartaruga è stata liberata dalla Polizia Locale, in via ufficiosa fatti dire dove è stata rimessa in libertà e tentane il recupero, dal momento che essendo comunque un esemplare in tuo regolare possesso non si tratterebbe di cattura o prelievo di animale in stato di libertà.

In bocca a lupo e tienici aggiornati.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Seda » sab ago 22, 2009 10:02 am

@chettolo: solo perche' rinvenuta e non essendoci state denunce di smarrimento,quotando Anto riguardo i 10 giorni,non sempre ci si accorge subito ,come si puo' dire che l'esemplare deve essere considerato libero e rimessa in liberta??'?ma se ha un microchip non e' certo una wild no??ma non controllano ????
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Guscioduro » sab ago 22, 2009 11:03 am

Dubito che la controllano...

Non sono neanche lontanamente attrezzati per questi "problemi", putroppo.

nostromo1
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 21, 2009 8:35 pm

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda nostromo1 » sab ago 22, 2009 7:50 pm

Ciao ragazzi
grazie davvero per i consigli e per la solidarietà. Non ho potuto fare denuncia entro 10 giorni alla Forestale perchè ero in vacanza. Vi basti pensare che sto digitando da Parigi e che rientro in Italia domani.
Un mio amico si è interessato di andare alla PL e parlare con il comandante.
Il signore che l'ha ritrovata è il titolare della pizzeria che sta fuori dal mio residence; ha consegnato l'esemplare PRIMA di aver visto il volantino da me divulgato prima della partenza per la Francia.
La PL l'ha rimessa in libertà su "consiglio" della Forestale ma io dubito molto che la PL abbia contattato la Forestale e penso invece che abbia agito di propria iniziativa liberandola.
E' stata liberata in un'area troppo vasta per ritrovarla (a volte non la trovavo nel mio giardino di 10 mq.
Non so' proprio che fare, vorrei cirare la PL davanti al Giudice di Pace ma dovrei accertarmi che il mio dubbio sia fondato e cioè che la Forestale non è stata interpellata.
Grazie di cuore
Claudio

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Giacomo-PG » dom ago 23, 2009 2:37 am

Guarda non ti conviene citare nessuno almeno fino a che non sai con certezza come sono andati i fatti.

Poi scusa,il numero del microchip è riportato sul documento cites che hai tu,non c'è bisogno che "te lo abbia detto il venditore".
Se c'è un venditore c'è stata una vendita e se c'è stata una vendita tu devi avere un cites fonte D con riconoscimento fotografico o microchip.
Controlla anche questo altrimenti rischi pure un autogol!

chettolo

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda chettolo » dom ago 23, 2009 8:42 am

Purtroppo, non essendoci denuncia, ossia non essendoci un atto che determina il fatto dello smarrimento al di là del 10 giorni, la polizia locale non è tenuta ad effettuare controlli. L'unico accertamento che a loro compete è la presenza di una eventuale denuncia.
Facendo un paragone (un po' assurdo ma calzante) se venisse smarrita una catenina d'oro piuttosto che una tartaruga, e non vi fosse alcuna denuncia l'iter sarebbe lo stesso: se il proprietario non fosse in grado di dimostrarne la perdita di possesso mediante denuncia di furto o smarrimento, l'oggetto resterebbe in giacenza. Se il proprietario ne rivendicasse la proprietà, dovrebbe produrre quanti più documenti necessari a dimostrarne l'effettivo possesso: fattura d'acquisto, scontrino, fotografie, etc. Altrimenti la catenina è persa.

Questa purtroppo è la legge ed è brutto che si possano fare questi paragoni fra oggetti e animali, ma questo è un altro problema a monte di quella del nostro amico.

Se per esempio si fosse smarrito un cane, mediante l'anagrafe canina si sarebbe agevolmente risalito al proprietario, ma attenzione: in tal caso il proprietario potrebbe addirittura incorrere in una sanzione per cattiva/non diligente custodia dell'animale!

Le leggi, come sappiamo, sono applicate dagli uomini, e dovrebbe in ogni caso prevalere il buon senso... forse c'è stata un po' di leggerezza da parte della polizia locale o piuttosto del servizio forestale nel liquidare così la faccenda, ma ripeto, in caso di ritrovamento di "res derelictae" (ossia oggetti, in cui secondo il codice civile rientrano anche gli animali!, non rivendicati da nessuno e non riconducibili ad un proprietario) la procedura è questa. A monte doveva esserci la rivendicazione del possesso da parte di nostromo mediante denuncia senza la quale purtroppo "bene" ha agito il personale della P.L.

Potrebbe anche darsi che effettivamente il consulto con la forestale sia stato solo telefonico... ecco perchè non è stata controllata la presenza dell'eventuale microchip..

Informati piuttosto di una cosa: deve esserci un verbale redatto al momento della consegna della tartaruga alla P.L. in cui la persona che l'ha ritrovata dichiara la circostanze del ritrovamento e la consegna dell'animale all'autorità. SE, sottolineo SE non è stato redatto nessun verbale c'è la possibilità di procedere contro la P.L. in sede penale per omissione di atti d'ufficio. Da tale indagine poi si partirebbe alla richiesta di risarcimento per la perdita dell'animale in sede civile. Comunque è solo un'ipotesi e credo che il gioco non valga la candela in quanto ci vorrebbero anni e parecchie migliaia di euro per perseguire la causa.

nostromo1
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 21, 2009 8:35 pm

Aggiornamento: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda nostromo1 » lun ago 24, 2009 7:05 pm

Buongiorno ragazzi sono tornato da Parigi
dunque dunque
oggi ho parlato con l'ufficio CITES della Forestale di Milano la quale mi ha detto che loro non autorizzano nessuno a rilasciare un esemplare ritrovato in centro urbano ma solo se ritrovato ai margini di area boschiva a maggior ragione se protetta.
La PL non ha chiamato nessuno nel mese di agosto ed ha agito di propria iniziativa.
Non è stato fatto alcun verbale, per meglio dire, il signore che l'ha ritrovata l'ha consegnata a brevi mani ad una pattuglia di passaggio che si è limitata a dire "ci pensiamo noi".
Sulla base delle direttive vigenti (direttiva HABITAT) la forestale non avrebbe potuto autorizzare un rilascio coatto in quanto, non sapendo la provenienza del rettile, c'è il rischio di "contaminazione genetica" con le speci in circolazione in italia.
A maggior ragione visto che la mia è SLOVENA.
La PL ha agito per conto suo. Inoltre la denuncia non va fatta alla PL ma alla FORESTALE entro 10 giorni da quando ci si accorge dello smarrimento.
Altra cosa; non si può certo parlare di negligenza per quanto riguarda una tartaruga, diversamente per un cane sì o per un animale che possa nuocere a se stessi e agli altri.
Domani mando un fax alla forestale e alla PL chiedendo copia del verbale e autorizzazione scritta (perchè queste cose non si dicono per telefono vero?) al rilascio dell'animale.
poi attendo
andare dal giudice di pace nonb mi cosa nulla .....
Ciao
Claudio

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Guscioduro » lun ago 24, 2009 7:57 pm

Mi auguro che la cosa risolva a tuo favore, vista la leggerezza e faciloneria di come sbrigano i "problemi"... :?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Luca-VE » mar ago 25, 2009 10:08 pm

Mi ripeto, non andrei a "disturbare" troppi organi, a monte di tutto (sebbene non dubito della tua buona fede e dei motivi che ti hanno impedito di farlo) manca la tua denuncia di smarrimento o fuga alla Forestale.
Gia' questo ti rende passibile di verbale (che nel caso specifico parte da un minimo di 3098 euro...) dato che la tartaruga e' finita in mano alla PL a i primi di Agosto e ad oggi siamo il 26...
A conti fatti, se da un lato posso capire la tua voglia di rivalsa, sappi che quasi certamente avrai un effetto boomerang...

anto57 ha scritto:Luca, ma che cavolo....io ne ho 2 a giro per il giardino (almeno spero!) eppure non ho fatto denuncia! prrima o poi torneranno fuori (sempre che non siano scappate!) qualche anno fa 1 gughetta l'ho ritrovata dopo 1 anno e mezzo sotto la pianta del rosmarrino e la stessa quest'anno dopo circa 2 mesi nel giardino confinante. Le gughe si sa sono cosi'...fuggitive, ma se la guga dell'amica e' con il microchips, quante storie......dimostrando la proprieta' i vigili dovrebbero rendergliela.
Del resto tu le controlli tutte le sere? come fai a sapere quando e' scappata? e se te ne accorgi ieri...come fanno a farti la multa?

Mica decido io cosa prevede la legge...in tutti i casi che hai ipotizzato, sei passibile di verbale, nel momento in cui ti prendi un animale in CITES/Berna, ti accolli anche gli oneri e le leggi da rispettare...
Se la legge dice che entro 10 giorni devi denunciare, nel momento in cui non lo fai sei nel torto, giusto o sbagliato che sia, logico o meno...
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda anto57 » mer ago 26, 2009 8:29 am

no Luca, non sono passibile di multa in tutti i casi: se me ne sono accorta ieri..sono ancora in tempo a fare la denuncia!!!
Comunque domenica mattina ho ritrovata Leonardo: nel terreno del confinante.....(ora ne manca solo una e il vicino se la trova sa che e' mia!)
Gurda che in 500/600 mq di terreno non e' facile trovare una guga......poi con tutti i rifugi che puo' offrire un giardino (piante, arbusti, siepi...)
Ciao
Antonella

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Smarrimento Tartaruga, quali le competenze?

Messaggioda Luca-VE » mer ago 26, 2009 7:02 pm

Se te ne sei accorta ieri, si, sei in tempo probabilmente per fare la denuncia, ma se prima di te l'ha trovata qualcuno 20 giorni fa...
In realta' ci sono poche scappatoie, un animale in CITES dvrebbe essere sempre monitorato, guardate che scherzate col fuoco...se non ci credi prova a chiedere lumi al Comando CITES, sentirai la risposta.
P.s. non lo dico per terrorizzare, ma semplicemente perche se per vari motivi sopratutto burocratici sono arrivato al punto di rinunciare ad allevare animali in All.A e App.I un motivo ci sara'...
piccolo spazio pubblicità


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti