Testudo Horsfieldi : ki mi aiuta x favore???GRAZIE!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
ercole
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ago 19, 2009 2:43 pm

Testudo Horsfieldi : ki mi aiuta x favore???GRAZIE!!!

Messaggioda ercole » mer ago 19, 2009 3:54 pm

Buondi a Voi tutti....
e' da una settimana ke a mia figlia di 13 anni ho comprato una Testudo Horsfieldi.La teniamo in casa , ma anke se nn abbiamo un giardino le diamo TUTTO l'amore e le cure possibili e immaginabili; x ora l'abbiam messa in una cassetta piena di terreno con una citolina x l'insalata e una x l'acqua e una volta a settimana le facciamo fare un bagnettino rinfrescante in una bacinella con dell'acqua tiepida.Ovviamente verso Ottobre le comprero' un terrario con una lampada x riscaldarla , x far si ke vada in letargo in maniera perfetta.
Volevo solo kiederVi se potete darmi ulteriori consigli sull'alimentazione, su quante volte devo darle da mangiare, come mai beve poco, e se posso metterla al sole ke nn sia ovviamente cocente.....e poi?? poi non so..... ditemi Voi altre cose ke possano far star bene la mia , anzi di mia figlia, tartarughina......grazie mille. :D

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Testudo Horsfieldi : ki mi aiuta x favore???GRAZIE!!!

Messaggioda Filly » mer ago 19, 2009 4:09 pm

Purtroppo le horsfieldi sono tartarughe che non si adattano facilmente ai nostri climi perchè soffrono livelli di umidità troppo alti.
Se non hai il giardino la vedo dura tirarla sù in terrario!

Comunque cerca di allestire un terrario all'aperto o comunque un qualcosa dove possa stare in primavera e estate all'esterno.In inverno dovresti farle fare il letargo in un luogo asciutto e freddo.

Se usi la funzione "cerca" troverai tante info utili.

Non voglio scoraggiarti ma purtroppo muoiono tante horsfieldi ogni anno ed è già diffficile farle acclimatare in giardino...tutto qui.

ercole
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ago 19, 2009 2:43 pm

Re: Testudo Horsfieldi : ki mi aiuta x favore???GRAZIE!!!

Messaggioda ercole » mer ago 19, 2009 4:18 pm

Grazie Filly......gentilissima!!!
Lo so ke nn e' semplice , ma il momento critiko so bene ke e' l'inverno x la mia TH ma con terrario fatto a regola d'arte con un range di temperatura adatto a loro spero e credo ke vada tutto bene.
Per il resto l'alimentazione kosa mi consigli???

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Testudo Horsfieldi : ki mi aiuta x favore???GRAZIE!!!

Messaggioda Filly » mer ago 19, 2009 4:26 pm

Puoi alimentarla con molte le erbe di campo (cicorie,tarassaco,fiori e foglie di ibiscus,rodicchio rosso e tante altre erbe...)la mia divora tutto ed è sempre affamata :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Testudo Horsfieldi : ki mi aiuta x favore???GRAZIE!!!

Messaggioda Suelo » mer ago 19, 2009 5:53 pm

ercole ha scritto:Buondi a Voi tutti....
e' da una settimana ke a mia figlia di 13 anni ho comprato una Testudo Horsfieldi.La teniamo in casa , ma anke se nn abbiamo un giardino le diamo TUTTO l'amore e le cure possibili e immaginabili; x ora l'abbiam messa in una cassetta piena di terreno con una citolina x l'insalata e una x l'acqua e una volta a settimana le facciamo fare un bagnettino rinfrescante in una bacinella con dell'acqua tiepida.Ovviamente verso Ottobre le comprero' un terrario con una lampada x riscaldarla , x far si ke vada in letargo in maniera perfetta.Volevo solo kiederVi se potete darmi ulteriori consigli sull'alimentazione, su quante volte devo darle da mangiare, come mai beve poco, e se posso metterla al sole ke nn sia ovviamente cocente.....e poi?? poi non so..... ditemi Voi altre cose ke possano far star bene la mia , anzi di mia figlia, tartarughina......grazie mille. :D



andiamo con ordine, la tua tartaruga non può e non deve stare in casa, se non hai un giardino tienila almeno sul balcone dove possa beneficiare dei raggi solari, la zona a lei dedicata deve essere sufficientemente grande, prevedere molta terra, zone di sole e d'ombra, un sottovaso per bere (facendo attenzione che l'acqua non sia mai troppo alta, eventualmente puoi mettere dei sassolini sul fondo), se è piccola serve una rete di protezione dagli uccelli o altri animali.
per l'alimentazione come ti è stato detto abbonda in erbe di campo, qui vengono descritte le più comuni viewtopic.php?f=36&t=14614
è normale che tu non la veda bere spesso, comunque non ti preoccupare perchè ricavano acqua dagli alimenti.

ti ho evidenziato questa frase perchè per far fare il letargo alla tua tarta non puoi tenerla in casa con le lampade, il letargo lo deve fare all'aperto, quando le temperature scenderanno si interrarà e non la vedrai per un pò di mesi, come ti è stato detto fai attenzione all'umidità, ma in balcone se è riparato dalla pèioggia non dovresti avere grossi problemi.

in bocca al lupo per la piccola

ps. il linguaggio sms non è consentito in questo forum perchè può risultare poco comprensibile ad altri utenti, in special modo agli stranieri :wink:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti