Help x Ritrovamento

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Help x Ritrovamento

Messaggioda simonissimo » lun ago 10, 2009 3:39 pm

Buongiorno a tutti/e.
Oggi ho trovato nel mio giardino la tarta che potete vedere in foto.
Sono già felicemente in possesso di 3 tarta acquatiche.

Ora. Le ho dato da mangiare e sembrava molto affamata. Le ho adibito un recinto ed un largo spazio per girare ma di più non saprei.

Chiedo a chi di voi le conosce e mi sa di dire razza e come comportarmi.

Volevo sapere se va denunciato il ritrovamento o altro.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Per contattarmi più velocemente, potete anche scrivermi qui: pizzetta.simone@gmail.com
Allegati
DSCF1132.jpg
DSCF1132.jpg (55.36 KiB) Visto 1638 volte
DSCF1131.jpg
DSCF1131.jpg (46.6 KiB) Visto 1636 volte
DSCF1130.jpg
DSCF1130.jpg (44.77 KiB) Visto 1636 volte
DSCF1129.jpg
DSCF1129.jpg (63.66 KiB) Visto 1636 volte
DSCF1128.jpg
DSCF1128.jpg (73.4 KiB) Visto 1639 volte
DSCF1127.jpg
DSCF1127.jpg (64.32 KiB) Visto 1638 volte

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Maxx111 » lun ago 10, 2009 9:40 pm

a me sembra una hosfeldi o tartaruga russa non si trova in natura qui in italia e sicuramente è fuggita da un giardino li vicino, so che anche loro sono protette ma non so se hanno bisogno del cites e se sia necessario avvertire la forestale del ritrovamento sicuramente qualcuno piu' esperto di me sapra' aiutarti, cerca di documentarti bene sull'all'evamento nel caso in cui tu non riesca a trovare il proprietario e decida di tenerla, se nn ricordo male soffrono un po' l'umidita ti conviene documentarti bene per allevarla al meglio ciaoooo

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Maxx111 » lun ago 10, 2009 9:45 pm

dimenticavo OCCHIO AL CANE possono causare danni gravissimi alle tartarughe ed arrivare anche ad ucciderle rosicchiandole come ossi, io ho un cucciolo di 3 mesi fortemente voluto da mia moglie e mia figlia e gia non dormo se penso a quando liberero' le tartarughe dal recinto protetto con rete anche sopra, per fortuna ci vorranno almeno ancora un paio di anni per ora anno abbastanza spazio anche li e spero che per quel giorno il cucciolo sia cresciuto e meno interessato alle tartarughe

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Seda » lun ago 10, 2009 9:59 pm

QUESTO SEMBRA PROPRIO L'ANNO DEI RITROVAMENTI!!!!
solo a me non e' mai capitato nulla del genere?beh tutto sommato meglio!certo e', che anche se facessi delle spedizioni ,so che rimarrei a mani vuote!
testudo horsfieldi e' il nome della tua!e mi sembra un bel maschiotto!fai una ricerca e vedrai quante cose escono fuori,oppure guarda dalla home ,in basso a sinistra,sotto terrestri!
Rispettali, lo meritano!!

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda simonissimo » lun ago 10, 2009 10:49 pm

Grazie a tutti per le info.

Allora. Per quanto riguarda il cane, beh. Non temo particolari problemi. Vive e gioca con un gatto di 4/5 mesi, conosce già le altre tarte ed è stato proprio lui a richiamarci per l'avvistamento della tarta in oggetto. Hanno già passato il pomeriggio insieme nel prato senza problemi. Fortunamente il mio bassotto, come me, ama glia animali e tutti quelli che arrivano in casa sono per lui fonte di gioco ed è molto geloso se altre persone al di fuori di noi tocca gli altri animali di casa.

Per il resto, come detto gli ho approntato un recinto di circa 1mq, gli ho dato da bere ed insalata da mangiare. Era molto affamata ed ora è li tranquilla che penso si riposi........ E' troppp simpatica.

Mi sono un po' documentato ma vorrei anche un vostro giudizio. L'inverno non potrà penso passarlo fuori. Da quanto mi è sembrato di capire non si scaverà una tana sotto terra per poi ricomparire in primavera. Volevo solo sapere questa info per attrezzarmi nel caso.

Grazie a tutti ed un saluto. Penso che oggi sia un giorno magnifico. Un regalo così non lo avrei mai immaginato.

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda phoenix » lun ago 10, 2009 11:30 pm

simonissimo ha scritto:Grazie a tutti per le info.

Allora. Per quanto riguarda il cane, beh. Non temo particolari problemi. Vive e gioca con un gatto di 4/5 mesi, conosce già le altre tarte ed è stato proprio lui a richiamarci per l'avvistamento della tarta in oggetto. Hanno già passato il pomeriggio insieme nel prato senza problemi. Fortunamente il mio bassotto, come me, ama glia animali e tutti quelli che arrivano in casa sono per lui fonte di gioco ed è molto geloso se altre persone al di fuori di noi tocca gli altri animali di casa.

Per il resto, come detto gli ho approntato un recinto di circa 1mq, gli ho dato da bere ed insalata da mangiare. Era molto affamata ed ora è li tranquilla che penso si riposi........ E' troppp simpatica.

Mi sono un po' documentato ma vorrei anche un vostro giudizio. L'inverno non potrà penso passarlo fuori. Da quanto mi è sembrato di capire non si scaverà una tana sotto terra per poi ricomparire in primavera. Volevo solo sapere questa info per attrezzarmi nel caso.


Ciao simonissimo, per quanto riguarda il cane non starei proprio tranquillo, visto che è abituato con tartarughe d'acqua e come presumo non potendole raggiungere per la presenza di acqua non le infastidisce. Qui la cosa è ben diversa...

Se quello che vedo in foto è il recinto (solo quei mattoni) mi sembra del tutto insufficiente :? per una tartaruga cosi agile. Inoltre penso che il letargo lo possa fare anche fuori, comunque per maggiori info aspetta il parere degli esperti di questa specie. :wink: :wink:

DOGE47
Messaggi: 27
Iscritto il: mer giu 17, 2009 9:42 pm
Località: Udine

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda DOGE47 » mar ago 11, 2009 12:02 am

Da come scrivi si capisce che non hai nessuna intenzione nè di cercare il proprietario nè di denunciare il ritrovamento; fai solo molta attenzione a non farti beccare senza documenti (le sanzioni amministrative vanno dai 3.000 ai 7.000 €. a esemplare). Per quanto riguarda il cane basta un attimo, anche solo per gioco, perche faccia dei danni irreparabili piantandogli i canini nel carapace, non fidarti. Specie di tartaruga: è una horsfieldii, maschio; é una specie piuttosto delicata in quanto teme molto l'umidità e la sua tana deve essere riparata dagli eventi atmosferici avversi; però bisogna anche fare attenzione che non si disidrati. Sai come alimentarla? E' escusivamente erbivora e quindi vanno eliminati cibi troppo proteici o con troppo fosforo, ma devono essere ricchi di calcio e fibra, vietatissimi cibi per cani e gatti (per una migliore informazione leggi i vari post riguardanti l'alimentazione) e avere sempre l'acqua pulita a disposizione. Ed ora l'argomento letargo: è una funzione indispensabile per questo rettile, che però raccomanda alcune considerazioni. Per permettergli di andare in letargo bisogna essere sicuri che sia in ottima salute (io possiedo un'horsfieldii e una hermanni e prima e dopo il letargo le faccio fare una visita dal veterinario) altrimenti bisogna approntare in terrario con varie lampade per il calore e tenerla sveglia. Se in salute il letargo deve farlo all'aperto, facendo attenzione che il luogo sia riparato dalla pioggia e che la temperatura non sia mai inferiore ai 5° o superiore ai 10°, sia riparata dagi attacchi dei ratti con rete d'acciaio e abbia la possibilità, se vuole, d'interrarsi. Inoltre deve avere gli intestini completamente vuoti (sà benissimo da sola quando deve cominciare a smettere di alimentarsi) ma se dovesse aver mangiato è opportuno farle dei bagnetti con acqua tiepida. Come vedi l'allevamento di una tartaruga non è così semplice e quanto ti ho detto non è che una piccolissima parte di ciò che serve per un ottimo trattamento.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Ale » mar ago 11, 2009 8:59 am

Beh, ti hanno già detto tutto. :wink:
Aggiungo che essendo le horsfieldi in allegato B, credo che la situazione relativa alle sanzioni sia ben diversa in caso di assenza di documenti. Se vuoi stare tranquillo, puoi farti un giro in forestale della tua città e spiegare la situazione; io credo che ti permetteranno di tenere la tarta senza problemi perchè non si tratta di testudo nostrane inserite in all. A (sperando che sapranno riconoscerne la specie :mrgreen: ).
Anch'io sono del parere che devi tenere il cane lontano, perchè in questo ed in altri forum scrivono di continuo utenti che si ritrovano tarte uccise o ferite pesantemente dal cane che fino a quel momento era stato affettuoso ed amorevole verso le tarte.
Un metro quadro è uno spazio insufficiente, recintale un'area più grande, almeno il triplo direi.
Ribadisco anch'io che deve mangiare solo ed esclusivamente cibi vegetali: assolutamente no a carne, pasta, pane, latte, formaggi ecc.; altrimenti la uccidi lentamente.
La tua tarta scava parecchio, soprattutto per il letargo, ma temendo l'umidità devi attrezzarti di conseguenza (quindi informati in questi mesi, qui sul forum già trovi tutte le nozioni che ti servono). In bocca a lupo! :wink:

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Maxx111 » mar ago 11, 2009 1:31 pm

concordo pienamente con quello che ha scritto Ale, riguardo ai documenti non credo ci siano grosse difficolta' per una hosfeldi di certo non possono pensare che tu l'abbia prelevata in natura visto che non è autoctona comunque ti conviene informarti, qualcuno sa se acquistando hosfeldi i venditori rilasciano qualche tipo di certificato???

DOGE47
Messaggi: 27
Iscritto il: mer giu 17, 2009 9:42 pm
Località: Udine

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda DOGE47 » mar ago 11, 2009 7:12 pm

Sono alquanto perplesso che un esperto come Ale non sappia che le norme che puniscono la detenzione illegale delle testuggini NON facciano differenza di specie. Per detenzione illegale s'intende possedere una taratruga senza documenti (CITES) indipendente dalla specie e ti assicuro che la GFS non sente ragioni (mancherebbe al suo dovere istituzionale) e non credo proprio che permetta di tenerla. Può essere che le sanzioni facciano differenza tra specie (non sono aggiornato al riguardo) ma ti assicuro che comunque sono salate e non credo siano tanto diverse. Per quanto riguarda la documentazione, la tartaruga autoctona (hermanni) per poterla cedere, al compimento del 5° anno deve essere dotata di microchips cosa che invece non è obbligatorio per la horsfieldii per la quale invece E' OBBLIGATORIO il CITES giallo. Tutti i venditori, se onesti, vendono tarte con documenti in regola anzi, bisogna pretenderli e se non te li danno immediatamente c'è qualcosa che non và ed è meglio rinunciare all'acquisto e rivolgersi ad un'altro venditore. Per quanto riguarda quanto dice Maxx111, non capisco cosa vuole dire con "non credo che ci siano difficoltà per una horsfieldii". Se pensiamo che dire alla Forestale che non è autoctona e quindi non è stata prelevata in natura in Italia, ci salvi dalle sanzioni, ci sbagliamo di grosso, anzi , vuol dire che è stata preleva in natura il un'altra nazione e perciò verrà contestata l'importazione illegale di animale selvatico e aggravare ulteriormente la posizione penale!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Agostino » mar ago 11, 2009 7:50 pm

Ad ogni modo la cosa più saggia è deunciare il ritrovamento alla Forestale; poi potrebbe anche essere che te la lasciano in adozione.

Meglio non rischiare.

DOGE47
Messaggi: 27
Iscritto il: mer giu 17, 2009 9:42 pm
Località: Udine

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda DOGE47 » mar ago 11, 2009 8:51 pm

Agostino ha scritto:Ad ogni modo la cosa più saggia è deunciare il ritrovamento alla Forestale; poi potrebbe anche essere che te la lasciano in adozione.

Meglio non rischiare.

Ottimo consiglio.

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Maxx111 » mar ago 11, 2009 9:53 pm

quindi anche le hosfeldi vengono accompagnate dal cites giallo? booo è un po che non seguo e gia nn ci capisco piu' nulla mi sa che addirittura le acquatiche dalle orecchie rosse adesso dovranno avere il cites, sta legge non si capisce proprio, quando nel 95 è stato necessario denunciare il possesso di tartarughe si parlava di qualunque tartaruga o di denunciare il possesso solo delle spece autoctone?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Luca-VE » mar ago 11, 2009 10:45 pm

DOGE47 ha scritto:Sono alquanto perplesso che un esperto come Ale non sappia che le norme che puniscono la detenzione illegale delle testuggini NON facciano differenza di specie. Per detenzione illegale s'intende possedere una taratruga senza documenti (CITES) indipendente dalla specie e ti assicuro che la GFS non sente ragioni (mancherebbe al suo dovere istituzionale) e non credo proprio che permetta di tenerla. ......horsfieldii per la quale invece E' OBBLIGATORIO il CITES giallo. .... quindi non è stata prelevata in natura in Italia, ci salvi dalle sanzioni, ci sbagliamo di grosso, anzi , vuol dire che è stata preleva in natura il un'altra nazione e perciò verrà contestata l'importazione illegale di animale selvatico e aggravare ulteriormente la posizione penale!

Hai ragione su parte del tuo ragionamento, tranne per il fatto che per Testudo (Agrionemys) horsfieldii e per tutto l'allegato B non e' obbligatorio il CITES giallo ma solo un documento che ne attesti la legale origine.
Quindi basta una dichiarazione in carta semplice de parte del venditore, magari con allegato scontrino/fattura se acquistata in negozio.
Per le sanzioni invece, giusto come hai detto, sono le stesse per tutte...cosi come NON dovrebbero regolarizzare un animale senza doc, all. A o B sempre CITES e'!
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Help x Ritrovamento

Messaggioda Ale » mer ago 12, 2009 8:45 am

DOGE, grazie per avermi dato dell' "esperto", troppo generoso, davvero :wink:
Si, ammetto una certa ignoranza su tutto ciò che "gira" attorno all'allegato A...sono un esempio da non seguire insomma!
Comunque mi ero lasciato influenzare dal fatto che avevo letto da qualche parte che in caso di decesso di animale in B non era necessaria denuncia di morte, ma occorreva barrare semplicemente il documento per invalidarlo (ma a questo punto, forse, è una sciocchezza ciò che ho letto); quindi ho pensato che se era diverso il procedimento in caso di morte, lo sarebbe stato anche il discorso relativo alle sanzioni. Mia personalissima deduzione :mrgreen:
Speriamo solo che in forestale siano più permissivi sul lasciargliela tenere (ma secondo me, non riusciranno neanche a distinguerla da un'hermanni :? ).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti