Letargo per piccole appena nate...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Teto
Messaggi: 28
Iscritto il: lun ago 10, 2009 2:16 pm
Località: PIACENZA

Letargo per piccole appena nate...

Messaggioda Teto » lun ago 10, 2009 3:36 pm

Un saluto a tutti! Questo è il mio dubbio:
Ho 2 piccole Hermanni appena nate, vivono in un bel giardino con tutto quello che gli serve.Mentre le altre 2 adulte ( maschio e femmina ) per quanto riguarda il letargo, si "arrangiano" da sole, queste non vorrei che PURTRTOPPO una volta passato l'inverno non riescano a sopravvivere come mi è capitato lo scorso anno ad altre 2 piccole pur avendole coperte con un buon strato di foglie...
Ho letto di tenerle sveglie in terrario per farle crescere,oppure di tenerle in letargo ad una temperatura trai 2 e i 10 gradi ( anche in frigorifero... ) etc.
Vi chiedo quale secondo voi è il miglior metodo per farle "svernare". Abito a Piacenza.GRAZIE per i consigli che mi darete!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Letargo per piccole appena nate...

Messaggioda Barbara » lun ago 10, 2009 3:44 pm

Il frigorifero mi mette i brividi, è una tecnica difficilissima da utilizzare ed assolutamente non necessaria, viene a volte utilizzata per quelle specie che in climi caldi tardano ad andare in letargo.

Io al posto tuo ricaverei per loro uno spazio delimitato dove puoi seguirle bene (in un giardino ampio diventa più difficile) e lascerei fare il letargo, unico accorgimento mettere foglie secche e paglia a copertura solo se le temperature scendono troppo.
Se vengono coperte troppo presto il rischio è svegliarle parzialmente, non si nutrono e non si muovono ma consumano e quindi non superano l'inverno.
Se si interrano normalmente dovrai ricoprirle solo se le temperature scendono a zero, prima non serve perché loro sottoterra hanno sicuramente qualche grado in più rispetto alla temperatura esterna.
Il terrario lo sconsiglio perché non è semplicissimo tenere i parametri adatti a loro soprattutto le prime volte, inoltre purtroppo spesso mmuoiono quando vengono messe all'esterno in primavera :(

Avatar utente
Teto
Messaggi: 28
Iscritto il: lun ago 10, 2009 2:16 pm
Località: PIACENZA

Re: Letargo per piccole appena nate...

Messaggioda Teto » lun ago 10, 2009 4:07 pm

Grazie Barbara! Già ora hanno un loro spazio 100x60 in un recinto alto 25 cm. in legno, come fondo del giardino c'è il trifoglio nano e protette dall'alto da una rete. Inoltre hanno la loro casetta oltre ad una zona coperta sul tetto.
Quindi tu le lasceresti sempre nel loro recinto anche quando le temperature si avvicinano allo zero? per poi proteggerle come già mi hai accennato e nient'altro vero?
Ancora TANTE GRAZIE !!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Letargo per piccole appena nate...

Messaggioda Barbara » lun ago 10, 2009 6:27 pm

Io farei proprio così.
Ho diversi amici allevatori in Emilia-Romagna che le fanno letargare fuori fin dal primo anno, a meno che non siano malate o debilitate ma allora il discorso cambia.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Letargo per piccole appena nate...

Messaggioda Valentina » lun ago 10, 2009 8:16 pm

Quoto Barbara :D
Il frigorifero è una pratica per esperti diciamo. Io faccio trascorrere il letargo in recinti all'aperto ed è la cosa più semplice e più naturale.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti