loana ha scritto:sarebbe innanzitutto importante tu dicessi quanto conosci queste specie, quanto hai letto in merito e che tipo di impegno (economico ma soprattutto di spazio e tempo) sei disposto ad investire per loro...
Luca-VE ha scritto:Io comincerei a farmi un idea partendo dalle schede di cura, le trovi qui http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=43 per tutte le specie citate.
Pyxidea (Cuora) mouhotii e' direi la piu difficile per chi si trova alle prime armi, meglio decisamente le flavomarginata ma sopratutto le Rhinoclemmys, molto belle anche esteticamente.
Barbara ha scritto:Io ho le cistoclemmys flavomarginata però le allevo comunque all'aperto così come altri allevatori che conosco.
Diciamo che a parte le acquatiche che non fanno letargo le altre specie se dispongono di uno spazio all'aperto è meglio.
herzogx ha scritto:Barbara ha scritto:Io ho le cistoclemmys flavomarginata però le allevo comunque all'aperto così come altri allevatori che conosco.
Diciamo che a parte le acquatiche che non fanno letargo le altre specie se dispongono di uno spazio all'aperto è meglio.
Riassumendo.
Senza giardino le specie (terrestri e/o palustri)) che vanno in letargo soffrono, quindi meglio di no (ecco perchè ho chiesto a voi, ho un libro che invece dice che le terrestri si possono tenere tranquillamente in casa...). Quindi anche la flavomarginata, andando in letargo, sarebbe meglio lasciarla a chi ha più spazio.
La Pulcherrima, dalla scheda, non va in letargo: potrebbe essere quindi una buona scelta per un terrario? Qualcuno ha delle pulcherrime e può darmi qualche consiglio?
doriano ha scritto:ciao prenditi la r. pulc.le ,la cuora mou. deve fare un letargo soto i 10 gradi se vuoi riprodurla e le flavo senza letargo alla lunga soffrono .
se le trovi puoi tentare con le t. ornata luteola che son di clima desrtico e reggono bene il terrario
ma poi d'estate sole a manetta sul balcone
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti