convivenza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
js111
Messaggi: 87
Iscritto il: mer lug 11, 2007 11:01 pm

convivenza

Messaggioda js111 » gio lug 30, 2009 5:03 pm

Le baby di hh hb marginata e greca possono vivere nello stesso terrario?
Perchè ho sentito di problemi tra le greche e le hh. le greche si ammalavano...
è vero?
grazie

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: convivenza

Messaggioda Suelo » gio lug 30, 2009 7:34 pm

pare che le graeca possano essere portatrici sane di alcune virus e contagiare le tarta di altre specie

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: convivenza

Messaggioda Barbara » gio lug 30, 2009 9:47 pm

Non capisco bene cosa intendi.
Se acquisti nuovi soggetti devi far fare quarantena indipendentemente a quale specie appartengano (e le greca possono più facilmente portare virus), ma se le baby sono con te da tempo oppure arrivano dallo stesso allevatore che le tiene assieme allora puoi lasciarle assieme.
Le mie baby convivono tutte, marginata greca ed hermanni :wink:

js111
Messaggi: 87
Iscritto il: mer lug 11, 2007 11:01 pm

Re: convivenza

Messaggioda js111 » ven lug 31, 2009 1:22 pm

che tipo di virus sono? guaribili? e poi la greca baby proviene dallo stesso allevamento dove tiene insieme i riproduttori di hh, hb e greche.
Ma quindi sono solo le hh che si ammalano, non le greche?

grazie

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: convivenza

Messaggioda Rosanna » ven lug 31, 2009 2:00 pm

Il virus più temuto da tutti gli allevatori di tarte è l'herpes virus, capace di sterminare un intero allevamento.
Le graeca possono essere portatrici sane di vari virus , anche l'herpes ,che potrebbero trasmettere alle hermanni, ma se si è sicuri della loro provenienza si può stare tranquilli. Si possono ammalare entrambe ma le più a rischio sono le hermanni.
Io personalmente non comprerei mai una greca in un negozio o ad una fiera, troppo rischioso. Accetterei solo esemplari da persone di mia conoscenza.

js111
Messaggi: 87
Iscritto il: mer lug 11, 2007 11:01 pm

Re: convivenza

Messaggioda js111 » sab ago 01, 2009 4:11 pm

certo...

grazie

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: convivenza

Messaggioda Barbara » sab ago 01, 2009 4:36 pm

A questo punto sei tu che devi trarre le giuste conclusioni, se sai di averle prese da un allevatore esperto e coscienzioso puoi anche tenerle assieme, io ho le mie baby hermanni greca e marginata tutte assieme ma sono sanissime e sanissimi e controllati i genitori :wink:

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: convivenza

Messaggioda phoenix » mer ago 05, 2009 12:06 pm

Visto che si parla di convivenza tra hh, hb e marginata, io possiedo una marginata e tre boetgeri oramai non più baby, la marginata(femmina) è del 2002, mentre la boetgeri (maschio) è del 2006. Sono tutte nello stesso recinto ma ultimamente il maschio cerca insistentemente di accoppiarsi con la marginata femmina :| inseguendola per tutto il giorno :? .
Ora ho preso provvedimenti e ho separato il maschio dal resto del gruppo. Vi chiedo se è possibili che boetgeri e marginata possano accopiarsi e dare dei piccoli? :? :?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: convivenza

Messaggioda Seda » mer ago 05, 2009 12:28 pm

a me non risulta proprio!bello noioso sto maschietto !hai fatto bene a dividerlo,anche perche' la margi e' piccina ancora e potrebbe causarle dei danni,vedrai che quando sara' piu' grande potrai riprovare a metterli insieme e forse gli ardori si smorzeranno,visto le proporzioni! :mrgreen:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: convivenza

Messaggioda phoenix » mer ago 05, 2009 12:48 pm

seda ha scritto:a me non risulta proprio!bello noioso sto maschietto !hai fatto bene a dividerlo,anche perche' la margi e' piccina ancora e potrebbe causarle dei danni,vedrai che quando sara' piu' grande potrai riprovare a metterli insieme e forse gli ardori si smorzeranno,visto le proporzioni! :mrgreen:


quindi pensi che per quest'anno non riesco a rimetterle insieme... :( ne tanto meno nei prossimi anni, fino a quando la marginata non sarà più grande?
Ma quanto durano i periodi di ardore dei maschi?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: convivenza

Messaggioda Seda » mer ago 05, 2009 12:55 pm

phoenix ha scritto:
seda ha scritto:a me non risulta proprio!bello noioso sto maschietto !hai fatto bene a dividerlo,anche perche' la margi e' piccina ancora e potrebbe causarle dei danni,vedrai che quando sara' piu' grande potrai riprovare a metterli insieme e forse gli ardori si smorzeranno,visto le proporzioni! :mrgreen:


quindi pensi che per quest'anno non riesco a rimetterle insieme... :( ne tanto meno nei prossimi anni, fino a quando la marginata non sarà più grande?
Ma quanto durano i periodi di ardore dei maschi?


dipende dal tempo che hai per osservarle!
quanto spazio hanno a disposizione?certo il maschio e' piccolo di eta' ma se comincia cosi'!
gli ardori iniziano prima che si sveglino dal letargo!!! :mrgreen:
scherzi a parte,vivono in primavera /estate e per loro vivere vuol dire riprodursi,trai le tue conclusioni!!!
:wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: convivenza

Messaggioda anto57 » mer ago 05, 2009 1:05 pm

Seda, sai benissimo che se il maschio si chiama Ugo...cerca di montare tutto cio' che ha qualcosa che assimiglia ad una corazza!!!!!
quindi il nostro amico "puo' essere" che debba tener divisa la coppia, non tanto per eventuali incroci, non mi sembra ci siano problemi fra le due specie, quanto per non stressare troppo la femmina!
Antonella

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: convivenza

Messaggioda Seda » mer ago 05, 2009 1:09 pm

anto57 ha scritto:Seda, sai benissimo che se il maschio si chiama Ugo...cerca di montare tutto cio' che ha qualcosa che assimiglia ad una corazza!!!!!
quindi il nostro amico "puo' essere" che debba tener divisa la coppia, non tanto per eventuali incroci, non mi sembra ci siano problemi fra le due specie, quanto per non stressare troppo la femmina!


tu non ci crederai, ma volevo menzionare questa cosa poi per discrezione.....
forse mi illudevo che di "maniaci"bastasse solo il tuo! :mrgreen: :mrgreen:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: convivenza

Messaggioda phoenix » mer ago 05, 2009 1:17 pm

anto57 ha scritto:Seda, sai benissimo che se il maschio si chiama Ugo...cerca di montare tutto cio' che ha qualcosa che assimiglia ad una corazza!!!!!
quindi il nostro amico "puo' essere" che debba tener divisa la coppia, non tanto per eventuali incroci, non mi sembra ci siano problemi fra le due specie, quanto per non stressare troppo la femmina!


in effetti proprio per non stressare la femmina che li ho separati... :!: poverina si trovava a girovagare per il recinto (1.5 x 2.5 cm) con questo maschio "precoce" alle calcagne, quando era stanca si posava sul piastrone impedendo al maschio di ... (almeno questo è quello che mi è sembrato di capire dalle sue intenzioni...).

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: convivenza

Messaggioda VincenzoC » mer ago 05, 2009 2:15 pm

js111 ha scritto:Le baby di hh hb marginata e greca possono vivere nello stesso terrario?
Perchè ho sentito di problemi tra le greche e le hh. le greche si ammalavano...
è vero?
grazie


devono stare in giardino non in terrario :wink:
oltre al discorso di convivenza legato alla provenienza


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti