che specie è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: che specie è?

Messaggioda tartoombria » dom lug 26, 2009 10:40 pm

La colorazione molto scura del piastrone è spesso presente negli incroci ThhxThb, ma a me questo non sembra affatto un incrocio: direi che sia le dimensioni e la forma del carapace sia la colorazione non lasciano molto spazio a dubbi: poi non dimentichiamoci che in Puglia negli scorsi anni sono arrivati molti animali dalla vicina Albania!

Comunque si tratta della mia semplice impressione: purtroppo non ho certezze in merito quindi qualche scatto in più aiuterebbe sicuramente! :wink:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: che specie è?

Messaggioda last-rider » lun lug 27, 2009 9:52 am

Anche a mio avviso è una THB maschio, è vero ci sono questi fattori che mettono un po in dubbio anche se un incrocio non mi sembra proprio....magari è un effetto del Crossing-over, in effetti anche tra gli esseri umani avviene che tra due genitori di carnagione bianca nasca un figlio con carnaggiore abbronzata, e non è mica un incrocio!Tutto questo per dire che la natura non fa sempre la fotocopia dei genitori, si pensi anche agli esemplari albini, è tutto questione di genetica!
Per quanto riguarda il fatto di recintarla lo escludo categoricamente, la legge non ti assiste, capisco il tuo desiderio di tutelarla da quei "bracconieri" permettetemi il termine che spesso vengono proprio in puglia per prelevare questi esemplari e rivenderli al mercato nero per 4 spiccioli, unica soluzione sarebbe come ti hanno già suggerito di portarla ad un centro di recupero anche se ultimamente stanno diventando una sorta di "canili" per tarta, in italia purtroppo non tutto funge come dovrebbe.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: che specie è?

Messaggioda VincenzoC » lun lug 27, 2009 10:52 am

A me da più di THB.
Davide, ti consiglio di portarla in un centro di recupero, lasciarla libera dove l'hai trovata, dovrebbe essere il comportamento migliore, ma se la gente sa che in quelle zone ci sono testuggini, potrebbe essere catturata da qualcuno meno scrupoloso di te, e finire nel mercato nero e chissà dove.

davidet
Messaggi: 12
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:22 pm

Re: che specie è?

Messaggioda davidet » lun lug 27, 2009 11:58 am

ieri era sparita, l'abbiamo trovata questa mattina, si faro come dite andro al museo erpetologo di Calimera (il più vicino) e la do a loro, pero dato che secondo me è diversa dalle altre trovate volevo solo prima per mia curiosità capire che specie è, o che forma, un amico ci ha detto che è o una thh o al massimo un'incrocio, ma non credo che questo ne capisca molto. Faccio altre foto, ditemi oltre la testa che dettagli volete.
Ciao

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: che specie è?

Messaggioda Ale » lun lug 27, 2009 1:14 pm

seda ha scritto:
Ale ha scritto:sembra chiaramente un' hb, in particolare appartenente a popolazioni greche con carapace particolarmente scuro...:


Ale hai qualcosa su cui documentarmi riguardo queste popolazioni?? :shock:

per il fatto thb,non sono convinta le suture non sono cosi' differenti ,se vi riferite alla non perfetta continuita' delle bande nere e alla taglia ,allora mi verrebbe da pensare di piu' ad un incrocio!ma non so questa cosa del ceppo greco! :oops:


Innanzitutto ho sbagliato a scrivere :mrgreen:
Non volevo dire carapace ma piastrone, sorry!!!
Comunque non ti so linkare nulla di preciso, mi spiace! Sò questa cosa perchè negli anni sono state postate foto di esemplari con piastrone anche più scuro di quello in esame e che avevano una provenienza certa, greca appunto (o in generale, orientale); in particolare sembra che questi esemplari siano tipici del Peloponneso. :wink:
Qui ci vorrebbe un aiutino dell'utente Campania.

davidet
Messaggi: 12
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:22 pm

Re: che specie è?

Messaggioda davidet » lun lug 27, 2009 6:24 pm

ecco alcune foto fatte alla testa, ma dopo aver fatto le foto ho notato che una guancia è più chiara dell'altra.
Allegati
si3.jpg
si3.jpg (54.36 KiB) Visto 1578 volte
si2.jpg
si2.jpg (67.52 KiB) Visto 1578 volte
si.jpg
si.jpg (65.33 KiB) Visto 1577 volte

davidet
Messaggi: 12
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:22 pm

Re: che specie è?

Messaggioda davidet » lun lug 27, 2009 6:34 pm

se volete vedere scatti di altre tartarughe fatte nel tempo ve le metto, io mi divertivo a fotografarle. Il problema è che le foto delle più vecchie sono su carta fotografica e no in digitale, quelle fatte in digitale sono fatte con i telefonini, e alcune essendo vecchiotte sono di scarsa qualità. Comunque provo cosi vediamo che forme si aggirano nella costa adriatica del salento.
Una curiosità, posso capire perchè questa quando vede un umano lo insegue?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: che specie è?

Messaggioda Seda » lun lug 27, 2009 8:53 pm

grazie Ale!! :wink:

pero' ancora non mi convince il thb certo, io non ne ho mai visti di cosi' scuri sotto e simili a th sopra!(problema mio! :oops: )
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Re: che specie è?

Messaggioda campania » mar lug 28, 2009 7:34 am

Salve se mi posso permettere è una Testudo hermanni che viene dai balcani. Le Thh sono completamente diverse come piastrone, il carapace inganna un pò. Se potessi denunciarla ad un centro di recupero spiegando che è una sottospecie non appartenente alla fauna italiana e non la liberassi faresti una buona cosa per le testuggini salentine. Grazie

davidet
Messaggi: 12
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:22 pm

Re: che specie è?

Messaggioda davidet » mar lug 28, 2009 9:36 am

ok grazie, quindi è una boettgeri giusto? ora vado a parlarne con quelli del museo.

davidet
Messaggi: 12
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:22 pm

Re: che specie è?

Messaggioda davidet » mar lug 28, 2009 3:43 pm

Ciao, enigma risolto, sono andato al centro tartarughe e non appena l'ha vista l'esperto mi ha detto che è una thh, io li ho detto che sul forum mi avevano consigliata di toglierla dalla campagna perchè era una thb , lui mi ha detto che in foto può trarre in inganno ma è una forma thh salentina presente solo nella costa adriatica, mi ha fatto vedere le varie schede e altre tartarughe prese in natura simili a lei, mi ha detto che le thb sono diverse e me ne ha fatte vedere alcune, poi ha misurata la mia l'ha pesata ecc, insomma sono stato 2 ore e ho imparato tanto sulle tartarughe. Comuque è una thh particolare :wink: grazie a tutti, ora sto girando per trovarne un'altra :wink: . ciao

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: che specie è?

Messaggioda Seda » mar lug 28, 2009 4:42 pm

davidet ha scritto:Ciao, enigma risolto, sono andato al centro tartarughe e non appena l'ha vista l'esperto mi ha detto che è una thh, io li ho detto che sul forum mi avevano consigliata di toglierla dalla campagna perchè era una thb , lui mi ha detto che in foto può trarre in inganno ma è una forma thh salentina presente solo nella costa adriatica, mi ha fatto vedere le varie schede e altre tartarughe prese in natura simili a lei, mi ha detto che le thb sono diverse e me ne ha fatte vedere alcune, poi ha misurata la mia l'ha pesata ecc, insomma sono stato 2 ore e ho imparato tanto sulle tartarughe. Comuque è una thh particolare :wink: grazie a tutti, ora sto girando per trovarne un'altra :wink: . ciao



girando nel senso di battere la campagna?????non ti hanno spiegato nulla riguardo questo???
Rispettali, lo meritano!!

davidet
Messaggi: 12
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:22 pm

Re: che specie è?

Messaggioda davidet » mar lug 28, 2009 6:07 pm

lo so bene che sono protette, e anche se volessi non avrei dove metterle ma solo la campagna quindi praticamente libere, comunque io quando le trovo li faccio delle foto e basta, le cerco solo per fotografarle, ho una marea di foto fatte a tartarughe. :wink:

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: che specie è?

Messaggioda tartoombria » mar lug 28, 2009 10:43 pm

davidet ha scritto:Ciao, enigma risolto, sono andato al centro tartarughe e non appena l'ha vista l'esperto mi ha detto che è una thh, io li ho detto che sul forum mi avevano consigliata di toglierla dalla campagna perchè era una thb , lui mi ha detto che in foto può trarre in inganno ma è una forma thh salentina presente solo nella costa adriatica, mi ha fatto vedere le varie schede e altre tartarughe prese in natura simili a lei, mi ha detto che le thb sono diverse e me ne ha fatte vedere alcune, poi ha misurata la mia l'ha pesata ecc, insomma sono stato 2 ore e ho imparato tanto sulle tartarughe. Comuque è una thh particolare :wink: grazie a tutti, ora sto girando per trovarne un'altra :wink: . ciao


Sarei curioso di conoscere il nome dell'esperto che ha risolto l'enigma: si può contattare in qualche modo?

Se preferisci puoi inviarmi nome e contatto per MP! Grazie
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: che specie è?

Messaggioda manu76 » mar ago 11, 2009 9:44 am

altre foto, altre foto: beato te che hai avuto l'immisurabile fortuna di vederne selvatiche (o comunque in natura), diciamo naturalizzate va chè è meglio, visto che non possiamo sapere la loro origine!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti