programmi di temperatura in incubatrice

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

programmi di temperatura in incubatrice

Messaggioda Ale979 » ven lug 24, 2009 5:17 pm

Ciao a tutti,
ho provato ad usare la funzione "cerca" ma non ho trovato alcun post su come impostare con precisione gli sbalzi termici "naturali" in incubatrice, come descritto nel testo "Prove di incubazione di Agostino Montalti"... vi chiedo come, usando un termotimer, avete impostato le temperature con i relativi orari per simulare il giorno e la notte.
Confido in voi perchè in questi ultimi 2 anni mi è andata malino...da una coppia di THB (età presunta di circa 20 anni), utilizzando un'incubatrice a bagno maria, continuo a trovare tartarughine morte dentro l'uovo e quelle che nascono (pochissime) con anomalie nel numero degli scuti...vorrei provare con il sistema proposto da Agostino per vedere se migliora la situazione... con alcuni accorgimenti mai utilizzati finora, tipo la ventolina per il ricircolo dell'aria e, al posto del riscaldatore dell'acqua, un cavetto riscaldante o una resistenza applicata sulla ventolina; finora utilizzavo un semplice frigo da campeggio con all'interno la vaschetta con le uova su uno strato di vermiculite, poggiata su tappi di sughero a bagno nell'acqua riscaldata da un riscaldatore per aquari; il coperchio leggermente aperto ma in posizione non piana in maniera che le gocce di condensa non cadessero sulle uova e un panno di stoffa che copriva il tutto per mantenere la temperatura a 31-32°, controllata da 3 termometri esterni con sonda. Credo di aver fatto tutto quello che c'era da fare per far schiudere le uova ma a quantopare c'è qualcosa che non va... ditemi x quanto all'inizio e se sbaglio qualcosa...grazie mille ciaoo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: programmi di temperatura in incubatrice

Messaggioda Agostino » ven lug 24, 2009 8:29 pm

Io le ore di stacco del riscaldatore lo faccio impostando un timer manualmente
solitamente inizio con uno stacco di 2/3 ore, provando prima che vi siano inserite le uova, fino a quando trovo che la temperatura minima è scesa fino a 25°C (ovvio che serve un termostato con minime e massime), poi man mano che la temperatura della stanza aumenta, aumento il tempo di stacco agendo sempre sui "cavalieri" del timer . In questi giorni che è molto caldo, stacco per 12 ore .
Dalle nate attualmente (circa il 40%) solo una ha scaglie anomale e a parte le uova non feconde sono nate tutte . A dir il vero un uovo aveva una tarta morta(almeno così sembrava) e stavo per gettarla, quando mi sono acorto che c'erano due gemelle ma purtroppo non ce l'hanno fatta; una era totalmente girata sotto e probabilmente è quella che è morta prima, destinando a morte anche la seconda, forse se nascevano inclinate ce l'avrebbero fatta entrambe.

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Re: programmi di temperatura in incubatrice

Messaggioda Ale979 » sab lug 25, 2009 1:13 pm

grazie Agostino! Tu che tipo di incubatrice usi? Se puoi riesci a mettere delle foto? mi faresti un grosso favore... nei prossimi giorni mi devo adoperare per impostare una nuova coi vari test, chissà che i prossimi anni vada meglio! mi manca ancora una schiusa ma ho già visto, tramite speratura, che su 9 uova solo 1 sembra fecondo, e non capisco il perchè, lascio il maschio tutto l'anno assieme alla femmina, liberi di pascolare nel giardino che è ampio, leggendo nel libro "Testudo hermanni" dicono di tenerle separate e metterle assieme solo appena uscite dal letargo e poi a tarda estate (metà settembre?)... tu che ne dici?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: programmi di temperatura in incubatrice

Messaggioda Suelo » sab lug 25, 2009 5:43 pm

Ale979 ha scritto:grazie Agostino! Tu che tipo di incubatrice usi? Se puoi riesci a mettere delle foto? mi faresti un grosso favore... nei prossimi giorni mi devo adoperare per impostare una nuova coi vari test, chissà che i prossimi anni vada meglio! mi manca ancora una schiusa ma ho già visto, tramite speratura, che su 9 uova solo 1 sembra fecondo, e non capisco il perchè, lascio il maschio tutto l'anno assieme alla femmina, liberi di pascolare nel giardino che è ampio, leggendo nel libro "Testudo hermanni" dicono di tenerle separate e metterle assieme solo appena uscite dal letargo e poi a tarda estate (metà settembre?)... tu che ne dici?



si consiglia di tenere separati i sessi perchè i maschi sono molto aggressivi e insistenti per accoppiarsi e rischiano di nuocere alla salute delle femmine.
se tu hai solo una coppia con molto spazio a loro deposizione e se vedi che il maschio non è aggressivo continua pure a tenerle insieme.
quanti anni hanno le tue tarta? depongono da molti anni o da poco?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: programmi di temperatura in incubatrice

Messaggioda Agostino » dom lug 26, 2009 7:00 am

la mia è una incubatrice artigianale molto grande. Ora però non riesco a fare foto.
Anche se lo spazio a disposizione è molto grande penso che sia sempre meglio separarli in quanto il maschio si "carica" di più !

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Re: programmi di temperatura in incubatrice

Messaggioda Ale979 » dom lug 26, 2009 10:29 am

suelo ha scritto:si consiglia di tenere separati i sessi perchè i maschi sono molto aggressivi e insistenti per accoppiarsi e rischiano di nuocere alla salute delle femmine.
se tu hai solo una coppia con molto spazio a loro deposizione e se vedi che il maschio non è aggressivo continua pure a tenerle insieme.
quanti anni hanno le tue tarta? depongono da molti anni o da poco?


età presunta di circa 15-20 anni, la femmina depone da 4-5 anni, solo in questi ultimi due ani ho provato ad usare una incubatrice, gli anni prima lasciavo le uova sotto terra e non nasceva nulla, l'anno scorso da 23 uova sono nate 8 tartine, quest'anno finora da 26 solo una... :?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti