Ma è uno specializzato sui rettili ?

Non voglio essere presuntuosa ma mio padre è specializzato in medicina veterinaria per rettili e dice sempre cosi ai "pazienti"
Come ho detto, se sono in buona salute, non possono fare altro che diventare lenti perché l'organismo si "ferma" quando le temperature si abbassano, è un processo naturale.
MA -il pericolo più grande è quello che se l'inverno non è stabile, cioè se ci sono periodi caldi, poi più freddi, caldi, freddi.
Cosi le tarte si svegliano, l'organismo ri-inizia di lavorare però non trovano cibo o sono sevgli ma non riescono a mangiare perché il corpo è ancora in stato di letargo e rischiano di morire di fame.
Poi le temperature devono essere sempre sotto 8 gradi altrimenti succede quello che ho detto. Se non si può garantire quello meglio tenerli dentro. Dipende sempre in quale regione si abita.
