Recinto BABYS THH

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Recinto BABYS THH

Messaggioda TARTAmonica » sab lug 04, 2009 12:53 pm

Se si schiuderanno le uova di Grinta che tipo di recinto devo preparare? Quale fondo? Possono stare subito fuori? (Ho una deposizione in terra e una in incubatrice). Grazie a tutti dei vostri sempre preziosi consigli!!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda Seda » sab lug 04, 2009 2:59 pm

un recinto a prova di fughe e predatori,interrato e coperto da rete, di dimensioni appropriate alla loro taglia !io metto fuori le mie,prima di tutto solo se sotto sono completamente chiuse,di norma 1 o 2 due giorni dopo.
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda nico62 » sab lug 04, 2009 4:52 pm

Io le tengo in un contenitore di plastica ( 60x40 cm) con paglia e fieno per 5/6 giorni.
Quando il piastrone è perfettamente chiuso ed hanno cominciato a mangiare tranquillamente
le passo in un cassone in legno ( 100 x 60 cm ) con terra mista a torba, con rifugi e qualche piantina.
Nello stesso cassone fanno il primo letargo, il tutto sul terrazzo, esposto al sud con molto sole e riparato alle correnti fredde autunnali.
L'anno successivo a giugno vanno in giardino..........
Nico62

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda TARTAmonica » sab lug 04, 2009 8:31 pm

Ma si interrano nel fondo del cassone per il letargo? Ma fai un fondo profondo allora! Quanto?

vetter
Messaggi: 54
Iscritto il: ven mag 15, 2009 12:56 pm

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda vetter » dom lug 05, 2009 12:04 am

Adesso non posso postarti la foto delmio dove tengo 7 piccole, ma lunedì lo faccio. E'un recinto a prova di bomba!
Ciao
Patrizia

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda TARTAmonica » dom lug 05, 2009 6:39 am

...e pensare credevo fosse sufficiente limitare un'area di quella già esistente per le tartone!!! Grazie di tutti i consigli, e delle foto in anticipo!!!

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda nico62 » dom lug 05, 2009 11:53 am

TARTAmonica ha scritto:Ma si interrano nel fondo del cassone per il letargo? Ma fai un fondo profondo allora! Quanto?

Il cassone è alto 40 cm e ci sono circa 25/30 cm di terra/torba, coperto con rete per eventuali uccellacci.
Fanno il letargo interrate anche di 4/5 cm dentro le tane
Nico62

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda Flavio » dom lug 05, 2009 4:51 pm

Le hermanni, come tutte le tartarughe, dal momento della nascita sono autosufficenti, certo c' è da considerare che la nascita in incubatrice solitamente abbrevia i tempi di incubazione a discapito della chiusura della sutura del sacco vitellino, cosa risolvibilissima tenendole 1o 2 giorni in ambiente con fondo pulito, per il resto la cosa migliore è predisporre un recinto che tenga in considerazione i pericoli esterni, più che le loro esigenze che tutto sommato sono le stesse delle adulte.
Vanno previste zone ombreggiate e rifugi in abbondanza, così come svariati abbeveratoi, bisogna comunque considerare che i tempi di disidratazione in confronto alle adulte sono diversi.
20 grammi di carne si seccano prima di un kilogrammo e l' età della carne non conta, è solo una questione di massa.
Per tornare a cose più tartarughesche, prima si abituano all' alternanza giorno notte e relative temperature, prima il loro sistema immunitario si abitua a reagire contrastando i piccoli problemi che inevitabilmente incontreranno.
Se posso permettermi un consiglio, attenzione a vasche o vaschette in materiale plastico o affini, spesso reagiscono ai raggi solari ed all' aumento delle temperature in modo non prevedibile, un colpo di calore spesso è il guaio peggiore possa succedere.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda nico62 » lun lug 06, 2009 7:51 am

Se posso permettermi un consiglio, attenzione a vasche o vaschette in materiale plastico o affini, spesso reagiscono ai raggi solari ed all' aumento delle temperature in modo non prevedibile, un colpo di calore spesso è il guaio peggiore possa succedere.

per Flavio:
i primi giorni li tengo all'ombra, proprio per evitare che la plastica al sole
giochi brutti scherzi. Sempre sul terrazzo, ma al riparo sotto la veranda.
Solo quando vanno nel cassone hanno il primo sole.

Comunque grazie e buon lavoro
Nico62

vetter
Messaggi: 54
Iscritto il: ven mag 15, 2009 12:56 pm

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda vetter » mar lug 07, 2009 2:22 pm

Ecco le foto del terrario delle mie baby:

Foto771.jpg
Foto771.jpg (30.13 KiB) Visto 1417 volte


Foto772.jpg
Foto772.jpg (14.56 KiB) Visto 1416 volte


Foto775.jpg
Foto775.jpg (30.87 KiB) Visto 1416 volte

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda TARTAmonica » mer lug 08, 2009 5:37 pm

Accidenti, mi devo adeguare alla vs superorganizzazione!!!
Però nel letargo non si interreranno nel cassone, non c'è una profondità sufficiente mi pare. O sbaglio?

vetter
Messaggi: 54
Iscritto il: ven mag 15, 2009 12:56 pm

Re: Recinto BABYS THH

Messaggioda vetter » gio lug 09, 2009 2:31 pm

Per il letargo aggiungerò torba e terriccio naturale per almeno 30/40cm e poi naturalmente foglie, paglia ecc. il tutto poi coperto con tessuto non tessuto in modo che possano dormire sonni tranquilli!
Ciao
Patrizia


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti