Messaggioda Flavio » sab giu 27, 2009 6:09 pm
Premesso che si parli di uova di tartarughe terrestri, l' umidità di per sè non è un parametro con il quale ci si deve spaccare la testa, bisogna precisare che umidità eccessiva e sgocciolio sulle uova possono produrre muffa o marcescenza.
E' per questo che di solito nelle incubatrici artigianali a "bagnomaria"si prevede nella parte alta, sopra alle uova, una lastra, solitamente di materiale plastico che opportunamente inclinata fà si che eventuali gocce di condensa non vadano a cadere sulle uova, altrimenti queste sarebbero sempre zuppe, con i rischi sopra descritti.
Devo aggiungere che in passato ho fatto l' esperimento di tenere l' umidità relativamente bassa (40/50%) seguendo una teoria del buon Nino Spotti, sarà stato un caso, o la cosa ha un senso, ma è stato l' anno in cui percentualmente ho avuto meno nascite con scaglie anomale.