Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda flavvio » sab giu 13, 2009 1:34 pm

Foto prime fasi
Allegati
100_0782_x2.jpg
100_0782_x2.jpg (50.48 KiB) Visto 3379 volte
100_0781_xx1.jpg
100_0781_xx1.jpg (61.15 KiB) Visto 3382 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Gisella » gio giu 18, 2009 2:08 pm

ciao flavvio,
come procedono i lavori?
Come hai deciso di isolare/coibentare/rivestire il pavimento e le pareti almeno nella zona bassa 8)
Gisella

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Flavio » lun giu 22, 2009 10:20 am

Facci sapere l' evolvere della stanza, siamo curiosi.......e magati ci può scappare qualche "dritta"

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda flavvio » mar giu 23, 2009 9:48 pm

Purtroppo i lavori procedono lentamente a causa di un infortunio che mi sono fatto al lavoro.
Ho deciso di coibentare le pareti con del polistirolo, e rasarlo. Per quanto riguarda il fondo, vedendo alcune stanze ed usando la loro tecnica mi sono permesso di rivoluzionare qualche accorgimento senza spendere tanto.
Il mio terrario misura 150 x 200 ma con il tempo si può allungare e allargare.
Vi spiego come sto facendo: usando dei travetti 10 x 10 e usando delle squadrette in alluminio 2 x 2 comprate al Brico, ho costruito sotto ai travetti dei binari in cui faccio scivolare il polistirolo di 3 cm. avendo da terra circa 7 cm. di aria.
Con questi binari che ho costruito posso togliere e mettere il polistirolo senza fatica.
Sopra al polistirolo ho messo dei pannelli gialli , quelli che in pratica usano i muratori.
Appena posso invio Foto.
Ora sto pensando di sviluppare delle altre modifiche da effettuare e testare.
A presto
Flavvio

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Flavio » mer giu 24, 2009 7:24 am

Direi che le tue intenzioni costruttive sono buone, in fase di realizzazione tieni conto che sul fondo ci vanno escrementi liquidi e solidi, quindi valuta se è il caso di isolare la parte sotto ai pannelli gialli (plance da armatura) magari con un foglio di polietilene che potrai pulire di tanto in tanto spostando i pannelli, per esperienza ti consiglio di creare punti di appoggio nin troppo distanti (max 1 m.) perchè i pannelli col tempo tendono ad imbarcarsi.
Il polistirolo rasato mi sembra un' ottima idea, naturalmente lo spessore determinera il coefficente di dispersione, poi nella barte bassa, quella dove arrivano le tarte, io provvederei a proteggerlo magari con delle perline o dei pannelli, allo scopo di evitare danneggiamenti da parte delle tarte ed eventuali ingestioni di materiale.
Anche controsoffittare la zona interessata è una scelta da considerare, se non altro dal punto di vista economico di gestione e di raggiungimento delle temperature.
Facci sapere .............

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda flavvio » gio giu 25, 2009 10:16 pm

Tieni presente che ho messo ogni 60 cm. le travi 10 x 10 .
Sì, il problema della pulizia avevo pensato di mettere sopra alle travi gialle una lastra di plastica così ogni intervento settimanale pulisco e disinfetto il tutto. Riguardo le pareti ci sono i pannelli così le tarte non vanno a ingerire le sostanze tossiche e vorrei costruire una piccola baita : per trattenere il caldo e ovviamente con un'apertura all'esterno
Tieni presente che questo mestiere che sto facendo lo faccio per i mesi freddi perchè durante l'estate sono fuori.
Che consigli mi dai per il fondo del subistrato ?
Grazie
Ciao

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Flavio » ven giu 26, 2009 8:02 am

Onestamente mi permetto di intervenire più sulla parte tecnica, in quanto, coibentazioni valori k e problemi strutturali, hanno occupato gran parte della mia vita lavorativa e non.
Per quanto riguarda substrato ed altre problematiche strettamente legate all' allevamento delle esotiche, ci sono nel forum persone molto, ma molto più autorevoli di me (avrei potuto allargarmi al limite sulle europee) puoi usare le funzione "cerca" e vedere se trovi qualche buona dritta, oppure puoi aprire una discussione parallela nell' opposita sezione, abbiamo la fortuna di avere gente che con le esotiche sa il fatto suo.

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda flavvio » sab lug 04, 2009 1:30 pm

Si prosegue
Allegati
100_0788_mod1.jpg
100_0788_mod1.jpg (54.67 KiB) Visto 3036 volte
100_0787_mod1.jpg
100_0787_mod1.jpg (45.78 KiB) Visto 3037 volte
100_0786_mod1.jpg
100_0786_mod1.jpg (45.56 KiB) Visto 3035 volte
100_0785_mod1.jpg
100_0785_mod1.jpg (51.04 KiB) Visto 3035 volte
100_0784_mod1.jpg
100_0784_mod1.jpg (54.52 KiB) Visto 3037 volte
100_0783_mod1.jpg
100_0783_mod1.jpg (51.92 KiB) Visto 3034 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Gisella » sab lug 04, 2009 1:46 pm

ti stai dando un gran bel da fare,
mi raccomando continua a fare le foto di tutti i vari step.

Questa idea è sempre valida :wink:
viewtopic.php?f=30&t=15059
Gisella

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Valentina » sab lug 04, 2009 2:30 pm

Complimenti! Davvero un lavoro ben fatto :D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Flavio » dom lug 05, 2009 4:30 pm

Per quanto si riesce ad intuire, stai facendo un ottimo lavoro, se intendi usare il termoconvettore come fomte di calore, penso avrai previsto un termostato di controllo suplementare.

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda flavvio » gio lug 09, 2009 8:49 pm

Il secondo termostato non l'avevo messo in programma. Come viene usato ? Che funzione avrebbe?
Puoi darmi ulteriori notozie in merito a questo termostato.
Grazie

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Flavio » gio lug 09, 2009 11:05 pm

Allora, bisogna prtecisare che il termoconvettore che si vede nelle foto e che presumibilmente servirà, ( affiancato ad altre fonti di calore, quali lampade spot. uvb al mercurio ecc.)al riscaldamento del tuo terraio, solitamente è comandato da un termostato ambiente posto ad 1.50 mt dal pavimento, oppure ha una manopola graduata che dialogando con un sensore posto all'interno della scocca dell' apparecchio, ne determina il tempo di funzionamento e di conseguenza la temperatura nell' ambiente. ( Solo in apparecchi recentissimi c' è la possibilità di intervenire anche sull' intensità della temperatura)
Di fatto sono accessori che per loro conformazione sono adatti a far percepire a noi il benessere ( percepire il calore ad 1.50mt dal pavimento, come convenzionalmente si fà negli alloggi, ha un senso per noi, per una sulcata o una pardalis non mi sembra il massimo. Da quì, come del resto si fà nelle incubatrici, la necessità di posizionare il termostato, o la sonda del medesimo in posizione consona per le tarte, senza contare che nel caso di potenziometro ( manopola graduata incorporata)il sistema è veramente grossolano. Basta prendere un termostato affidabile e posizionarlo all' altezza "giusta"facendogli interrompere tutte le fonti di calore, con un differenziale di + o - 1° avrai la temperatura desiderata.

Avatar utente
flavvio
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 03, 2009 8:21 pm

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda flavvio » sab lug 11, 2009 12:47 pm

Si proseguono i lavori cercando di migliorare
Allegati
100_0791_x.jpg
100_0791_x.jpg (52.59 KiB) Visto 2857 volte
100_0793_x.jpg
100_0793_x.jpg (57.28 KiB) Visto 2855 volte
100_0792_x.jpg
100_0792_x.jpg (51.25 KiB) Visto 2857 volte
100_0790_x.jpg
100_0790_x.jpg (55.25 KiB) Visto 2858 volte
100_0789_x.jpg
100_0789_x.jpg (56.21 KiB) Visto 2857 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Fasi costruzione nuova stanza per Pardalis Sulcata

Messaggioda Gisella » dom lug 12, 2009 9:03 am

Continua così...le foto sono chiare ed esaustive :wink:

Una "mano" virtuale da parte nostra :mrgreen:
Gisella


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti