P. nelsoni???

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer nov 12, 2008 10:19 pm

posso dire una cosa.... bhe le floridiana e le nelsoni si riproducono trà di loro....
un ibrido no?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer nov 12, 2008 11:16 pm

la colorazione del piastrone varia notevolemente anche a seconda del perido e da esemplare a esemplare...

questa è una nelsoni al 99,9%

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 13, 2008 12:28 pm

Nulla da obiettare sul piastrone, ma ripeto che la colorazione del carapace mi sembra troppo sbiadita: pur accettando la variabilità dovuta a fattori esterni sono convinto che il tono giallo-arancio non sia delle nelsonii.

Premetto che non sono tanto esperto nella classificazione delle esotiche acquatiche, ma per rendervi conto di cosa intendo avrei piacere che osserviate l'esemplare fotografato in questa pagina del mio sito: http://www.tartoombria.org/tarte_esotic ... tiche.html

E poi per agevolare tutti, compreso me, nell'identificazione di esemplari incerti perché non cerchiamo di indicare i riferimenti chiari per il riconoscimento di questa specie?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio nov 13, 2008 1:13 pm

Allora diciamo che il carattere principale per il riconoscimento delle Pseudemys Nelsoni sono le fasce giallo/marroni sugli scudi del carapace e poi altri indizi secondari sono il piastrone color arancio presente non in tutti gli esemplari e le strisce sul capo che sono molto di meno e piu chiare rispetto a P.Concinna e P.Floridiana...;)

le fasce che permettono di riconoscerla dalle altre:

Immagine:
Immagine
25,79 KB

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 13, 2008 2:16 pm

Quindi quella della mia foto è oppure no una nelsonii????

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio nov 13, 2008 2:42 pm

E' una nelsoni "scolorita";)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 13, 2008 4:42 pm

Come scolorita?

E' molto più rossa di tutte le altre tarte di questo post che per la maggior parte presentano striature giallo-arancio!!!???

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio nov 13, 2008 6:36 pm

si anche quella sul tuo sito è una Nelsoni...;)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 13, 2008 8:25 pm

Quindi, grazie al contributo di immagini e interventi, penso che possiamo concludere dicendo che le caratteristiche fondamentali per riconoscere una Pseudemys nelsonii dalle altre Pseudemys sono:

- l'ampia striscia sugli scuti costali del carapace che può assumere una colorazione variabile giallo-arancio-marrone-rosso;

- il colore del piastrone variabile giallo-arancio;

- la cute del capo e del collo piuttosto scura, quasi nera, con ampie e rade striature bianche.

Può andare?;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio nov 13, 2008 9:17 pm

bravo,sei stato perfetto ;):)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio nov 13, 2008 11:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Quindi, grazie al contributo di immagini e interventi, penso che possiamo concludere dicendo che le caratteristiche fondamentali per riconoscere una Pseudemys nelsonii dalle altre Pseudemys sono:

- l'ampia striscia sugli scuti costali del carapace che può assumere una colorazione variabile giallo-arancio-marrone-rosso;

- il colore del piastrone variabile giallo-arancio;

- la cute del capo e del collo piuttosto scura, quasi nera, con ampie e rade striature bianche.

Può andare?;)





si, la cute è NERA (Non quasi:D)

quella del tuo sito sembra ritoccata con qualche programma...sono molto accewntuati i colori....:0

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 13, 2008 11:41 pm

Assolutamente natural!

Tutte le foto del mio sito sono "come scattate", solo raramente uso photoshop: non avrebbe senzo alterare i colori di una foto che serve a vedere le carattersitiche di una specie!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 14, 2008 11:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Assolutamente natural!

Tutte le foto del mio sito sono "come scattate", solo raramente uso photoshop: non avrebbe senzo alterare i colori di una foto che serve a vedere le carattersitiche di una specie!



Se le foto le hai scattate di persona e non le hai modificate devo dire che è una colorazione veramente intensa..non ne avevo mai viste cosi :p

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven nov 14, 2008 11:06 pm

Citazione:
Se le foto le hai scattate di persona


Rigorosamente sì eccetto quelle dove è chiaramente specificato!:D:D:D:D:D:D:D:D

A parte gli scherzi credo anche io che siano colori molto intensi rispetto alle altre di questo post, ma non è l'unica pseudemys che mi è capitato di vedere con una colorazione così intensa!

Purtroppo però non credo di avere altre foto a portata di mano!

Siamo sicuri non si tratti di sottospecie diverse?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Re: P. nelsoni???

Messaggioda platysternon » mer giu 17, 2009 8:59 am

mi sembran tutte Pseudemys floridana


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti