Andrea Tani ha scritto:Premetto che sono una capra come elettricista, volevo farmi un'idea su quale lampada hai vapori di mercurio sciegliere... ho fatto un pò di confusione...
se le EUROZOO UVB PULS 100w sono risultate spesso difettose anche se al test di comparazione UVB sono le migliori e le MEGARAY da molti ritenute le migliori (non sono nei test di comparazione UVB che ho trovato), ma comunque sono introvabili....
Per le eurozoo mi unisco al coro, le mega ray le ho prese in fiera al reptilia e amphibia day l'anno scorso e vanno a meraviglia.
Andrea Tani ha scritto:Le JBL SOLAR UV SPOT 100w dai test di comparazione, mi sembrano un pò scarsine o sbaglio?
Non andrebbero meglio le "Hobby UV Sun Lux, panel spotlight 160 W"??? sapete se si trovano facilmente o se hanno dato dei problemi?
Ti dico come di solito ragiono io.
Se vuoi utilizzare la lampada ai vapori di mercurio per fornire anche calore devi prenderne una che a distanza "basking" dia sui 200 microwatt/cm2.
Andando a naso(se mi sbaglio correggetemi) per arrivare sui 35°C una lampada da 100W va posizionata sui 25 cm e una da 160W sui 35cm circa(scaldano un po' meno dei normali spot perchè solitamente hanno la parabola più grande e il fascio luminoso è meno concentrato).
Se invece vuoi utilizzare due lampade separate(naturalmente devono convergere sullo stesso punto) per fornire uvb e calore ti conviene orientarti su una lampada ai vapori di mercurio di basso wattaggio ed alte emissioni(posizionata in modo che dia i famosi 200 microwatt/cm2) ed abbinarci un comune spot per raggiungere la temperatura desiderata.
Andrea Tani ha scritto:Un altra cosa, nelle mie ricerche per trovare informazioni sulle lampade hai vapori di mercurio, ho letto che alcune per funzionare al meglio hanno bisogno di ACCENDITORI... sapete che roba è e a cosa servono?
Ci sono lampade che necessitano del gruppo di accensione esterno(ballast), se sono modelli che ne hanno bisogno solitamente è ben specificato.