se vengono particolarmente disturbate effettivamente secernono questo liquido maleodorante..ma analoghi sistemi di "difesa" o comunque di risposta allo "stress" li ho notati nelle
Sacalia bealei e nel
Platysternon...sono convinto che questo comportamento si ritrova in molte altre tartarughe...per esempio la mia piccola Cuora amboinensis, ogni volta che la prendo in mano, magari per farle fotografie o per accertarmi che non abbia nessuna anomalia esternamente, inizia a "svuotarsi" a ripetizione.
Trovo che questo modo di descriverle, che si trova in tutti i libri, è un pò "diffamante"

per questa specie ( o comunque per il genere Kinosternidae!), perchè se non disturbate e non manipolate in continuazione non emettono affatto cattivo odore, o comunque non molto di più di altre tartarughe acquatiche. Per cui non lasciarti convincere dal fatto che sono maleodoranti....in realtà non trovo nessuna tartaruga profumatissima
