Kinosternon odorose???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Kinosternon odorose???

Messaggioda leon.ska » mer giu 10, 2009 11:02 am

Ciao ragazzi sono ancora in cerca di una qualche specie di piccola dimensione da allevare (avrei voluto andare a Longarone, ma le elezioni, facendo lo scrutatore, mi hanno fregato). Volevo un'informazione: anche le varie specie di Kinosternon possiedono ghiandole che producono secreti dall'odor sgradevole come le sternotherus? Non ho letto nulla a proposito sulle varie schede su internet ma sul libro di Millefanti, sotto la scheda delle odoratus c'è un approfondimento sulla famiglia Kinosternidae che dice "...Non particolarmente profumate da adulte, a parte qualche rara eccezione non sono molto richieste dal mercato terraristico...". Cosa intende?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda Filly » mer giu 10, 2009 11:20 am

I kinosternidae effettimamente possiedono le ghiandole odorose ma in cattività raramente si sente il famoso "cattivo"odore( simile a pipì di gatto) quindi secondo me puoi benissimo cimentarti nell'allevamento di queste specie.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda sombrero1259 » mer giu 10, 2009 12:41 pm

E' vero,in cattivita' spesso perdono questa caratteristica,in ogni caso possiedo diverse sottospecie di kiosternidae e riscontro questa particolarita' solo nelle odoratus maschio.Ad esempio nelle baurii nelle carinatus non mi e mai capitato di sentire odori se infastidite.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda Tortugo » mer giu 10, 2009 2:11 pm

se vengono particolarmente disturbate effettivamente secernono questo liquido maleodorante..ma analoghi sistemi di "difesa" o comunque di risposta allo "stress" li ho notati nelle Sacalia bealei e nel Platysternon...sono convinto che questo comportamento si ritrova in molte altre tartarughe...per esempio la mia piccola Cuora amboinensis, ogni volta che la prendo in mano, magari per farle fotografie o per accertarmi che non abbia nessuna anomalia esternamente, inizia a "svuotarsi" a ripetizione.
Trovo che questo modo di descriverle, che si trova in tutti i libri, è un pò "diffamante" :D :D per questa specie ( o comunque per il genere Kinosternidae!), perchè se non disturbate e non manipolate in continuazione non emettono affatto cattivo odore, o comunque non molto di più di altre tartarughe acquatiche. Per cui non lasciarti convincere dal fatto che sono maleodoranti....in realtà non trovo nessuna tartaruga profumatissima :lol: :lol: :lol:

leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda leon.ska » mer giu 10, 2009 2:43 pm

Buono a sapersi, perchè sono orientato proprio su questi 2 (baurii e carinata) , anche se baurii non ne trovo qui...

leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda leon.ska » mer giu 10, 2009 2:56 pm

Grazie, fosse per me non ci sarebbero problemi, la tartarughiera potrebbe essere grossa come la mia stanza e l'odore so bene essere una caratteristica comune delle tartarughe ;) è che il posto della tartarughiera è in camera mia che è in mansarda e se dovessi fare cambi frequenti a causa della peculiarità delle kinosternidi dovrei andare al pianterreno con inevitabili "perdite d'acqua" lungo il tragitto ed ancor più inevitabili ramanzine dei miei!!!Per questo all'inizio ero orientato verso graptemys piccole come la versa, anche perchè queste non hanno bisogno di un fondo melmoso poco semplice da pulire (sempre per la felicità dei miei) ed al resto provvederebbe il filtro riducendo di molto i cambi totali... Però se dite che la caratteristica dei kinosternidi è poco pronunciata e non esistendo altre "tartarughe nane" facilmente reperibili in commercio, potrei fare un pensierino su queste (soprattutto baurii e carinata, troppo simpatica!!!)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda Tortugo » mer giu 10, 2009 2:58 pm

leon.ska ha scritto:Buono a sapersi, perchè sono orientato proprio su questi 2 (baurii e carinata) , anche se baurii non ne trovo qui...



I K. baurii si trovano meno facilmente, anche se l'anno scorso sono arrivati diversi esemplari..di S. carintus ce n'erano tantissimi al Reptyles day a Longarone, ma assolutamente tutti maschi...le femmine non si trovano facilmente!

leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda leon.ska » mer giu 10, 2009 3:03 pm

Sternotherus Carinatus baby le ho trovate anche qui: 35 euro circa le odoratus e 39 le carinata... Sono buoni prezzi?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda twisty » mer giu 10, 2009 5:23 pm

leon.ska ha scritto:Sternotherus Carinatus baby le ho trovate anche qui: 35 euro circa le odoratus e 39 le carinata... Sono buoni prezzi?


al limite della forbice.
diciamo che puoi trovarle a meno in fiere o presso privati.
stesso discorso sulla repribilità della specie :wink:

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda fra_vivi » mer giu 10, 2009 10:45 pm

Scusate la domanda... sto cercando anch' io delle baby carinatus, ho provato a chiedere in un negozio di animali in citta (Trieste)se riuscivano a trovarle ( hanno in vendita le baby odoratus) ma mi hanno detto di no. Come posso trovare dei privati nella mia zona? se trovassi anche delle picta belli baby.. Purtroppo non so se riusciro ad andare al tarta beach, so che li si trova di tutto.... potreste suggerirmi una soluzione? Vi ringrazio. ciao

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda Filly » mer giu 10, 2009 11:21 pm

prova a vedere gli annunci su italypet o meglio ancora aspetta il prossimo tartabeach..ormai non manca molto!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda Tortugo » gio giu 11, 2009 12:39 am

Le picta belli non si trovano tutti i giorni purtroppo....
per le altre quoto quanto detto precedentemente, la cosa migliore sarebbe farsi un giro al Tartarughebeach, ci sono ottime tartarughe...oppure rivolgersi ad allevatori privati, perchè sinceramente quei prezzi sono davvero alti per i piccoli....soprattutto per le S. odoratus, che sono maggiormente riprodotte rispetto ai S. carinatus
:wink:

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Kinosternon odorose???

Messaggioda fra_vivi » gio giu 11, 2009 11:14 am

Spero di riuscire ad andare al tartarughebeach allora! Vi ringrazio comunque. ciao ciao Franci


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti