Comunque ha ragione anche Luca, ormai la normativa lo sanno tutti che esiste e quando sui siti di annunci si acquistano tartarughe senza documenti si sa a cosa si va incontro Savo, non tutti sono malcapitati che vengono imbrogliati 
A me dispiace per questo signore se è in buona fede, ma bisogna ricordare che a tutt'oggi vanno in Sardegna a portarsi via tartarughe e poi la scusa è la solita... fuoco, autostrada, maltrattamenti... 
Barbara, sei sicura che le leggi ormai le sanno tutti?
Io onestamente no! Cerchiamo di documentarci noi, ma da esperienza personale, ti posso assicurare che parlando di gughe con persone che conosco, alcune di queste cascano dalle nuvole quando affermi che sono protette!!!!! e le ho viste vendere per le feste di Natale in un negozio... "aspettavano il Cites e non le potevano vendere", ma tutte le volte che mi recavo in quel negozio calavano di numero, mi spieghi il motivo? quelli che le acquistavano, tutti delinquenti o ignoranti in materia?
anzi ti diro' che piu' di una volta ho trovato in giardino gughe di persone che abitano vicino a me (poi ovviamente restituite) ma se al momento avessi avuto un controllo???? (una volta mi sono anche incavolata con la persona che ce l'aveva messa!!!!)
Posso inoltre aggiungere che sebbene le avessi nel 1992, le ho denunciate nel 1995 grazie a tutta l'informazione in merito all'argomento.
Ve lo ricordate? all'inizio sembrava si dovesse denunciare e mostrare lo scontrino persino degli oggetti confezionati con pellame di animali protetti, poi tutto fu sospeso... e mi ritrovai nel 1992 ad autodenunciarmi al CFS, spiegando che essendo al mare (il termine era il 30/6) non avevo denunciato gli esemplari che possedevo e regolarizzando il tutto nel 1995